Tre ladri e una canzone

Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.

Totò in «I tre ladri» (1954) e la samba «Tapioca» – Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954


Totò autore tra Sanremo e Napoli e la nascita di «Tapioca». A casa De Curtis con Bixio. Dal romanzo di Umberto Notari al film «I tre ladri»

Da parecchio tempo a questa parte si parla di Totò come autore di canzoni. Dopo la famosa «Malafemmina», in cui il pubblico ha creduto di ravvisare la storia di un amore infelice del nostro grande comico, il momento più critico per la sua posizione di compositore si ha avuto certo al Festival di Sanremo dove il principe De Curtis si è presentato quest'anno con la canzone «Con te», e, naturalmente, con la sua bella fidanzata Franca Faldini. Anche se non ha ottenuto da parte della giuria il successo che forse il suo autore si aspettava, la canzone di Totò è piaciuta al pubblico, specie femminile.

Ci diceva Achille Togliani, subito dopo Sanremo, che l'interpretazione - veramente notevole - di quella melodia gli aveva procurato un enorme afflusso di corrispondenza da parte delle ammiratrici.
Quelle due parole, estremamente “attaccaticce” che partendo dal titolo si ripetono nel testo, per ben quattordici volte, come fu contestato dalla critica, fino all'ossessione, hanno costituito per il pubblico femminile è un punto molto favorevole nella quotazione della canzonetta. E una valanga di posta piena di Con te, Con te, Con te ha fatto eco a quelle note, così dolcemente abilmente modulate, dalla calda e suadente voce del nostro ammiratissimo Achille.

Al Festival di Napoli pare che De Curtis non abbia avuto altrettanta fortuna. Ma Totò che è un compositore tenace ed ha il vantaggio di poter comporre e lanciare una canzone tutta da sé, si rifà a questa «Tapioca», una samba che tre ladruncoli si provano a danzare... Ascoltata da un regista la danza fu inserita in un film e sarà lanciata proprio dal nostro irresistibile comico in «Tre ladri», il cui soggetto cinematografico è stato tratto dal romanzo omonimo di Umberto Notari.

La canzone «Tapioca», che ha lo stesso nome del personaggio principale del film, nacque una sera in casa del principe De Curtis in presenza di Bixio. Totò al pianoforte accennò il motivo che piacque subito a Bixio per la sua spontanea freschezza e per la sua popolarità, anzi il musicista ne fu tanto conquistato che... per l'occasione diventò poeta. E si mise lì per lì a suggerire i versi che hanno completato la bella canzone. Possiamo oggi offrire ai nostri lettori in assoluta esclusiva la musica e le parole di «Tapioca» dateci dal maestro Bixio.

La trama del film è tenue, ma è basata su una storia di ladri, di infedeltà e di un processo sensazionale. Tutti elementi validissimi ad attrarre ed incatenare l'attenzione del pubblico. Nel 1910, all'alba di un giorno di fame, Tapioca, un ladruncolo sfortunato è costretto a fuggire e a nascondersi in un appartamento vuoto. Qui incontrò una vecchia conoscenza, un suo ex allievo Cascarilla (che fece una carriera assai più brillante della sua) appostato per rubare dieci milioni che dovrebbero “arrivare” di lì a poco col padrone di casa, il commendatore Ornano.

Dopo strani avvenimenti, arresti e ricatti, non solo Cascarilla fugge, ma resta libero anche Tapioca e si dimostra ladro anche il commendatore Ornano, che, con la scusa del furto, ha truffato i suoi soci. I tre ladri si ritrovano, passato qualche tempo, a Parigi in un'agenzia di operazioni di borsa che porta una targa dorata «Ornano - Cascarilla e Tapioca S.A. Paris, New York, Londres»! Dopo, si capisce, aver lanciato la nuova danza: «la Tapioca che il cuore t’infuoca, ballando la Tapioca si gioca con l'amor!...»

Vi lavorano con Totò noti attori come Jean-Claude Pascal (Cascarilla), Simone Simon (Noris), Giovanna Ralli e Gino Bramieri (Ornano) che ne sono gli interpreti. Vi partecipano anche Memmo Carotenuto, Renato Navarrini, Camillo Pilotto, Pina Renzi, Virgilio Riento ed altri, tutti bravissimi.

G. Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954


G. Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954

🎭 Conclusioni

L’articolo «Tre ladri e una canzone», pubblicato il 14 giugno 1954 su Sorrisi e Canzoni TV a firma di G. Beri, testimonia un momento cruciale della carriera di Totò come autore. Dopo l’esperienza di Sanremo 1954 con Con te, interpretata da Achille Togliani e legata anche alla presenza di Franca Faldini, la samba Tapioca – nata al pianoforte nella casa di via Petrarca con Cesare Andrea Bixio – entra nel film I tre ladri, tratto dal romanzo di Umberto Notari. La cronaca coeva mostra come il pubblico femminile apprezzasse la freschezza del brano, mentre la critica si divideva tra entusiasmo e diffidenza, restituendo uno spaccato del rapporto fra Totò e la musica leggera negli anni ’50.