tototruffa2002.it
  • Indice
    • Totò, vita e opere (1898–1967) 📖
    • Vita e l'arte di Totò ✍️
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Biografie: colleghi, amici e compagni di scena 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • Totò, le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista 🧿
    • Biografia di Totò 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:
  2. Galleria multimediale →
  3. Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾 →
  4. I grandi artisti del Varietà

I grandi del Varietà

Banner Stampa Artisti Varieta

Profili biografici dei maggiori personaggi del teatro "minore", dalla metà dell' '800 a tutto il '900; dalla famiglia Scarpetta a Gennaro Pasquariello, da Raffaele Viviani a Ettore Petrolini ed altri. Alcuni ispirarono la maschera comica del futuro Totò, noto fino a circa il 1915 come "Antonio Clerment", in modo particolare Gustavo De Marco.

I fratelli Schwarz: la compagnia viennese di rivista in Italia negli anni Trenta

I fratelli Schwarz: la compagnia viennese di rivista in Italia negli anni Trenta La Rivista conobbe grande fortuna negli anni Trenta e di più ancora durante la guerra. Via via, le rappresentazioni si arricchirono di macchinerie scenografiche e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente 2502
I fratelli Schwarz: la compagnia viennese di rivista in Italia negli anni Trenta

Fortuna mutevole di Leopoldo Fregoli

Fortuna mutevole di Leopoldo Fregoli «Chi vorresti essere», chiese un maestro ad un ragazzo, «Leopoldo Fregoli o Shakespeare?». «Fregoli», rispose quello, «perché è vivo». Soggiungendo: «Però vorrei essere piuttosto carabiniere a cavallo». La…
Riccardo Mariani, «Oggi», anno II, n.37, 14 settembre 1942 10510
Fortuna mutevole di Leopoldo Fregoli

I due toreri delle Sorelle Nava

I due toreri delle Sorelle Nava La sera del 15 luglio, poco prima di mezzanotte, le tre Nava tenendosi per mano s’inchinarono come al solito a ringraziare il pubblico dell'Odeon di Milano che non finiva più di applaudire il numero degli Arlecchini,…
Giancarlo Fusco, «L'Europeo», anno VII, n.32, 5 agosto 1951 9801
I due toreri delle Sorelle Nava

Ritratto di Petrolini

Ritratto di Petrolini «Lascia cadere il formaggio del tuo sorriso sui maccheroni del mio amore». La frase non è d'un comico del Seicento; è di Petrolini (e nel suo repertorio ci sarebbe da spulciarne delle altre). Eppure Petrolini se l'ebbe a male…
Silvio D'Amico, «Comoedia», anno X, 20 febbraio 1928 10402
Ritratto di Petrolini

Ettore Petrolini, discorso dell'attor comico

Ettore Petrolini, discorso dell'attor comico Dopo avere studiato e consultato Tagore, l’orario delle Ferrovìe, la Tavola Pitagorica e l’Annuario dei Telefoni senza voler parlare delle Leggi delle 12 Tavole e del Calendario Gregoriano, mi permetto dì…
Ettore Petrolini, «Comoedia», anno X, settembre-ottobre 1928 9942
Ettore Petrolini, discorso dell'attor comico

100 mila copie di Petrolini

100 mila copie di Petrolini Il più indiavolato dei romani de Roma, ovvero Petrolini, s'era fermalo, durante il suo corso di recite al teatro «dei Fiorentini», in un tranquillo albergo nella strada più tipica, storica e tradizionalista di Napoli:…
Roberto Minervini, «Il Dramma», anno VI, n.95, 1 agosto 1930 - Disegni di Umberto Onorato 13086
100 mila copie di Petrolini

Ricordo di Petrolini

Ricordo di Petrolini Le nostre sale d'incisione si preparano alle vacanze estive lavorando a pieno ritmo. Passano voci d'ogni timbro e colore. Direttori d'orchestra e musici minori, votati all'obbedienza d'un comando luminoso: « Silenzio », son fusi…
Mario Casalino, «Musica e Dischi», luglio 1947 9995
Ricordo di Petrolini

5407 sere senza Ettore Petrolini

5407 sere senza Ettore Petrolini Il grande attore morì il 29 giugno 1936. «Morire a cinquant'anni che vergogna», sospirò verso la fine. Un anno prima il Quirino di Roma aveva annunciato la sua «ultima recita». Tempo addietro, facendo io parte di una…
Vincenzo Talarico, «Epoca», anno II, n.28, 21 aprile 1951 13325
5407 sere senza Ettore Petrolini

Petrolini restituiva dal palcoscenico ciò che rubava nella vita

Petrolini restituiva dal palcoscenico ciò che rubava nella vita Anton Giulio Bragaglia, che fece parte “della banda dei suoi amici privatissimi”, rivela alcuni aneddoti sconosciuti della carriera di Ettore Petrolini, spiegando il genio teatrale del…
Anton Giulio Bragaglia, «Tempo», anno XVII, n.41, 13 ottobre 1955 9752
Petrolini restituiva dal palcoscenico ciò che rubava nella vita

Ritratti: Angelo Musco

Ritratti: Angelo Musco Signori mei, è innegabile che questo nome non ha più bisogno del prenome per essere individuato. Gli artisti, quando hanno raggiunto la notorietà e conquistato l'amore del pubblico, hanno il trattamento degli eroi e dei grandi…
C. F., «Il Secolo Illustrato,», anno IX, n.9, 1 maggio 1923 9321
Ritratti: Angelo Musco

Angelo Musco, impressioni d'America

Angelo Musco, impressioni d'America Per noi isolani, l'America è una specie di succursale della Patria. Ci sembra vicina perciò e vicinissima all’anima nostra. Ne abbiamo sentito parlare, fin da ragazzi, da quelli che ci erano stati, da quelli che…
Angelo Musco, «Comoedia», anno X, 15 giugno 1928 12690
Angelo Musco, impressioni d'America

Pensaci, Giacomino! di Angelo Musco

Pensaci, Giacomino! di Angelo Musco Pensaci, Giacomino! è l'ultimo film, in ordine di tempo, della produzione cinematografica tratta dall’opera teatrale di Luigi Pirandello: ma non sarà certo il minore, nè come successo, nè come significazione. La…
«Cinema», 25 dicembre 1936 9383
Pensaci, Giacomino! di Angelo Musco

Vita di Angelo Musco

Vita di Angelo Musco Con Musco il teatro siciliano è morto. Musco, può dirsi, non favorì lo sviluppo del teatro dialettale. In quanto, egli vivo. nessuno potè superarlo. Chi scriveva per il teatro siciliano doveva tener conto della personalità di…
Giuseppe Longo, «Tempo», anno IV, n.71, 3 ottobre 1940 9638
Vita di Angelo Musco

Pasquariello povero milionario

Pasquariello povero milionario Pasquariello ha dedicato tutta la sua vita alla «piccola scena» e alla grande parsimonia. All’inizio della carriera, quando tutti lo credevano in difficoltà, subì un furto per l’ingente somma di tremila lire. A…
Vincenzo Talarico, «Epoca», n.25, 31 marzo 1951 9742
Pasquariello povero milionario

Il cuore di Pasquariello

Il cuore di Pasquariello Creatore di "Ninì Tirabusciò". A Londra si sarebbe potuto mantenere cantando ogni sera "Marechiare" solo "Marechiare" - La sua vita eccola in sintesi - Piacque a Caruso, Puccini e Toscanini Queste, probabilmente, sono le…
Orio Vergani, «Corriere della Sera», 27 gennaio 1958 9969
Il cuore di Pasquariello

Viviani e i "gialli"

Viviani e i "gialli" Il genere poliziesco — come certe classi zoologiche — non ammette sottospecie. E mal si oppone colui il quale si basa sul numero dei colpi di rivoltella per dedurre affinità con gli esemplari tipici, coi classici del «giallo».…
Enrico Fulchignoni, «Tempo», anno IV, n.62, 1 agosto 1940 9690
Viviani e i "gialli"

A proposito di Viviani

A proposito di Viviani Passeggia per Napoli e lo salutano tutti, chiamandolo» commendatore» e sorrìdendogli. Parla per istrada ad alta vóce, e guarda i passanti come chi è abituato ai consensi. Se cammini con lui non sai mai bene quando devi…
Pa. Ri., «Tempo», anno V, n.113, 31 luglio 1941 13594
A proposito di Viviani

La macchietta satirica e Nicola Maldacea

La macchietta satirica e Nicola Maldacea La macchietta è la incarnazione di un personaggio comico o grottesco, osservato nella vita e presentato alla ribalta in rapida sintesi: tre atti di commedia o farsa, sintetizzati in tre strofe di pochi versi,…
Federico Petriccione, «Comoedia», Gennaio-Febbraio 1931 10455
La macchietta satirica e Nicola Maldacea

Le glorie del Varietè italiano: Nicola Maldacea

Le glorie del Varietè italiano: Nicola Maldacea Nicola Maldacea Dal giornale Il Corriere di Catania di Catania. E' un uomo che racchiude, nell'interno del suo «io» tanti altri uomini, di differenti età, condizioni sociali, di svariati aspetti ;…
G. Fazio, «Café-Chantant», anno XV, n.24, 26 giugno 1911 10047
Le glorie del Varietè italiano: Nicola Maldacea

Le glorie del Varietè italiano: Gennaro Pasquariello

Le glorie del Varietè italiano: Gennaro Pasquariello Gennaro Pasquariello Dal giornale Il Lavoro di Genova. Una volta tanto, il gergo non mente: Pasquariello creò la canzone a sua immagine e somiglianza, pur non essendo la prima persona della…
E. A. Mario, «Café-Chantant», anno XV, n.24, 26 giugno 1911 9705
Le glorie del Varietè italiano: Gennaro Pasquariello

Trionfi americani di Nicola Maldacea

Trionfi americani di Nicola Maldacea Spigolando e riproducendo quanto segue sui trionfi americani di Nicola Maldacea, noi intendiamo onorare una delle più belle manifestazioni del nostro teatro di Varietà. Dell'omaggio modesto e ristretto che…
«Café-Chantant», anno XII, n.3, 19 gennaio 1908 10086
Trionfi americani di Nicola Maldacea

Toccò a Scarpetta l'eredità di Pulcinella

Toccò a Scarpetta l'eredità di Pulcinella Il grande attore comico napoletano, che creò la maschera di Don Felice Sciosciammocca, è stato commemorato con un'eccezionale rappresentazione del suo capolavoro “Miseria e Nobiltà”, alla quale hanno preso…
Federico Petriccione, «Epoca», anno IV, n.159, 18 ottobre 1954 10142
Toccò a Scarpetta l'eredità di Pulcinella

Le memorie di Mistinguett sono una lettera d'amore

Le memorie di Mistinguett sono una lettera d'amore “Quando penso a Maurice Chevalier” ha detto la vecchia attrice che ha ormai ottantasei anni “provo ancora una stretta al cuore. Allora mi odio, mi odio perché sono invecchiata” Parigi, maggio Più…
Nantes Salvalaggio, «Epoca», anno V, n.188, 9 maggio 1954 9879
Le memorie di Mistinguett sono una lettera d'amore

Mistinguett non volle recitare la parte della vecchia

Mistinguett non volle recitare la parte della vecchia La fama di Mistinguett giunse all’apice quando un esploratore sperdutosi nella giungla scoprì che la regina del “music hall” era conosciuta persino nelle foreste della Papuasia. Parigi, gennaio…
Lorenzo Bocchi, «Epoca», anno VII, n.276, 15 gennaio 1956 10018
Mistinguett non volle recitare la parte della vecchia

Anna Fougez - A Vipera dicevano «O voi o la morte»

Anna Fougez - A Vipera dicevano «O voi o la morte» Sognando palcoscenici coltiva l'insalata Principio del Novecento, Napoli. Una bambina di otto anni fugge di casa e si accoda a una compagnia di guitti. La notte prima delia partenza, scrive allo…
Nantas Salvalaggio, «Epoca», anno II, n.40, 14 luglio 1951 13688
Anna Fougez - A Vipera dicevano «O voi o la morte»

Anna Fougez si gode il sole

Anna Fougez si gode il sole La celebre "diva" del nostro Varietà, che dal 1915 al 1940 fece fremere le platee con le sue canzoni appassionate, straccia oggi ogni proposta di tornare al teatro e passa ore ed ore nel giardino della sua villetta a…
Barbara Candi, «Epoca», anno V, n.24, 1 novembre 1954 13327
Anna Fougez si gode il sole

Cocteau rivela il segreto di Mistinguett

Cocteau rivela il segreto di Mistinguett È un segreto assolutamente francese, anzi assolutamente parigino. Sullo sfondo leggermente scialbo del teatro d’oggi spiccano due personaggi. Uno è un fantasma, l’altro un personaggio in carne ed ossa; uno…
Jean Cocteau dell'Accademia di Francia, «Epoca», anno XII, n.3, 15 gennaio 1956 9942
Cocteau rivela il segreto di Mistinguett

Un melone per la Bella Otero

Un melone per la Bella Otero I re le donarono collane e diamanti: ora accetta con dignità l’omaggio del fruttivendolo NIZZA, luglio «Un melone, presto, un melone per madame!». Sulla cesta delle cucurbitacee s’è alzato un imperioso bastoncino, la…
Gigi Ghirotti, «L'Europeo», anno XIV, n.29, 20 luglio 1958 10212
Un melone per la Bella Otero

Vincenzo Scarpetta e i suoi comici

Vincenzo Scarpetta e i suoi comici L'arte di Vincenzo Scarpetta - un'arte delle più spontanee, schiette e comunicative, e quindi delle più care al pubblico - è qui esaminata e commentata con fine gusto e con sottile intendimento. «A chi mi domanda :…
Francesco Geraci, «Comoedia», anno X, 15 luglio-15 agosto 1928 9424
Vincenzo Scarpetta e i suoi comici

Mi confesso... di Ettore Petrolini

Mi confesso... di Ettore Petrolini L'umorismo di Petrolini si proietta nella vita contemporanea, costituendone al tempo stesso la caricatura e il carattere, il grottesco e la tristezza. Il nostro secolo meccanica, è cosi anti-individuate che quando…
Ettore Petrolini, «Il Dramma», anno VI, n.81, 1 gennaio 1930 9809
Mi confesso... di Ettore Petrolini

Ettore Petrolini: io e il film sonoro

Ettore Petrolini: io e il film sonoro Ho terminato, alla Cines, il mio terzo film sonoro cantato e parlato. Il Cinematografo comincia adesso. L'affermazione può apparire temeraria. Ma non vi preoccupate del bene che posso dire di me. Anzi, non farò…
Ettore Petrolini, «Comoedia», anno XII, 15 ottobre 1930 9263
Ettore Petrolini: io e il film sonoro

Discorsi di Petrolini

Discorsi di Petrolini L’altra sera, mentre tu facevi Cortile, qualcuno ha riso! — E perchè te dispiace! Che credi che a me dia fastidio quella risata, mentre nella commedia soffro o mentre dentro a me c’è la tragedia? E Petrolini mi spiega: — Vedi,…
Il Portaceste, «Il Piccolo», 27 giugno 1924 9495
Discorsi di Petrolini

Discorso con Petrolini sull'attor comico

Discorso con Petrolini sull'attor comico L’abbiamo fatto, questo discorso sull’attor comico, «nel suo camerino» direte subito voi. Neanche per sogno. Nel suo camerino un attore (illustre, perchè un attore non illustre nel suo camerino non va mai a…
«Il Dramma», 15 agosto 1933 - Disegni di Umberto Onorato 9339
Discorso con Petrolini sull'attor comico

Petrolini ogni sera inventava sé stesso

Petrolini ogni sera inventava sé stesso Sono passati vent'anni giusti dalla morte di Ettore Petrolini, dal giorno in cui, vergognandosi di morire « non ancora cinquantenne », l’attore si spense in Roma, dopo lungo patire. Tutte le volte che la sua…
Raul Radice, «L'Europeo» anno XII, n.28, 8 luglio 1956 9415
Petrolini ogni sera inventava sé stesso

Petrolini e Totò filosofi

Petrolini e Totò filosofi Diceva Gustavo Flaubert che «l'imbecillità è una fortezza inespugnabile: qualunque cosa v'urti contro invariabilmente si spezza». Imbecilli si nasce imbecilli ai cresce; imbecilli si va all’altro mondo. E tuttavia la vita vi…
Leone Latino, «La Nuova Gazzetta di Reggio», 28 agosto 1955 9823
Petrolini e Totò filosofi

Il Comm. Ettore Petrolini

Il Comm. Ettore Petrolini Sono stato sere or sono sul palcoscenico del Politeama Giacosa a porgere il mio saluto al grande attore, al leale ed antico compagno della gioventù spensierata e moschettiera. Ettore Petrolini mi à ricevuto con…
Alfredo Chimenti, «Il Varietà», 31 dicembre 1931 9585
Il Comm. Ettore Petrolini

Morte di Petrolini: la cronaca

Morte di Petrolini: la cronaca Roma 29 giugno. Stamane, alle 2,24, nella sua abitazione in via Maria Adelaide, è morto Ettore Petrolini.vIl popolare attore da vario tempo era ammalato di angina pectoris. Le condizioni dell'infermo erano andate…
«Corriere della Sera», 29 e 30 giugno 1936 10272
Morte di Petrolini: la cronaca

Ettore Petrolini, la mia scuderia di purosangue

Ettore Petrolini, la mia scuderia di purosangue Ottobre, grande gioia di vivere, come tutti i mesi dell’anno tra sigarette denicotinizzate e propositi di saggezza. Me ne torno passo passo, nel tardo pomeriggio allegro e assolo, dal campo di corse di…
Ettore Petrolini, «Comoedia», 1931 - Disegni di Umberto Onorato 9507
Ettore Petrolini, la mia scuderia di purosangue

Orson Welles: chi è

Orson Welles: chi è Orson Welles ha cominciato presto. Nel 1917 aveva due anni e già recitava, dicono, con infantile prepotenza. A cinque anni allestiva rappresentazioni shakespeariane in un suo teatrino di marionette. A undici girava l'Europa —…
Gigi Cane, «Il Dramma», 1 settembre 1947 8270
Orson Welles: chi è

Una strada di Roma del «suo» quartiere si chiamerà Ettore Petrolini

Una strada di Roma del «suo» quartiere si chiamerà Ettore Petrolini ETTORE PETROLINI (1886-1936). — A tredici anni dalla scomparsa del grande comico, nel giorno che ne ricorda la morte, è stata collocata a Roma, in via Baccina 32, una lapide sulla…
Vito Pandolfi, «Il Dramma», 15 luglio 1949 - Fotografie Gastone Bosio, Roma 9101
Una strada di Roma del «suo» quartiere si chiamerà Ettore Petrolini

Ritratto di Raffaele Viviani

Ritratto di Raffaele Viviani Raffaele Viviani Attore e autore era tutto e sempre nell'episodio, nel tratto che rivela, nel particolare addensato e fulmineo Il 22 marzo 1950, nelle prime ore del mattino, è morto a Napoli, Raffaele Viviani. Era nato a…
Francesco Bernardelli e Lucio Ridenti, «Il Dramma» 1 aprile 1950 8996
Ritratto di Raffaele Viviani

Francesco De Marco “Nfrù”, l’ultimo Pulcinella: biografia, tradizione e addio al Manzoni (Roma, 1950)

Francesco De Marco “Nfrù”, l’ultimo Pulcinella Biografia, tradizione e addio al Manzoni (Roma, 1950) Chi era Francesco De Marco “Nfrù” Napoletano di origine e tradizione, per quanto nato a Roma, Francesco De Marco, detto «Nfru», è rimasto fedele…
Umberto De Franciscis, «Teatro», anno II, n.4, 15 febbraio 1950 871
Francesco De Marco “Nfrù”, l’ultimo Pulcinella: biografia, tradizione e addio al Manzoni (Roma, 1950)

Muore Pulcinella: nasce don Felice Sciosciammocca

Muore Pulcinella: nasce don Felice Sciosciammocca Pubbreco bello mio,Scusate nu momento...Primme de dirve addio,Figliemo ve presento.Pur’isso è nu Petito!Perciò... ve raccumanne...Io v' aggio divertitoPe cchiù de quarant'anne...Ma ll'arte n’è cchiù…
Carlo Di Stefano, «Teatro», anno II, n.5, 1 marzo 1950 8886
Muore Pulcinella: nasce don Felice Sciosciammocca

25 anni fa moriva a Napoli Don Felice Sciosciammocca

25 anni fa moriva a Napoli Don Felice Sciosciammocca Venticinque anni fa — il 29 novembre 1925 — spariva dalla scena della vita un grande comico napoletano, Edoardo Scarpetta, c moriva con lui l’ultima delle maschere italiane: Don Felice…
Don Marzio, «Teatro», anno II, n.23, 15 dicembre 1950 12385
25 anni fa moriva a Napoli Don Felice Sciosciammocca

Musco e i suoi primi passi

Musco e i suoi primi passi Dalla Piazza degli Studi con i chioschi illuminati tra mostre di giornali, sentore d’anice e batter secco di spremi-limoni, percorrendo via Ogninella che aveva a destra il Teatro Machiavelli, ove Giovanni Grasso passava da…
Raffaele D’Angelo, «Scenario», anno XII, n.10, novembre 1943 8598
Musco e i suoi primi passi

"Tiene" fame Gennaro Pasquariello, l'uomo dall'oro in bocca

"Tiene" fame Gennaro Pasquariello, l'uomo dall'oro in bocca Gennaro Pasquariello, il celebre “dicitore” napoletano ormai ottantatreenne, si è rivolto ad un giornale per far sapere all'opinione pubblica il suo stato di miseria. Napoli, luglio Tengo…
Luigi Forni, «Epoca», 18 luglio 1954 - Fotografie di Costantino Della Casa 12634
"Tiene" fame Gennaro Pasquariello, l'uomo dall'oro in bocca

E' morto Vincenzo Scarpetta, "'na criatura sperduta"

E' morto Vincenzo Scarpetta, "'na criatura sperduta" Figlio del celebre Eduardo, il comico napoletano era l'unico superstite della grande epoca teatrale partenopea. Sarà ricordato come l’eccezionale creatore di “Miseria e nobiltà’" Napoli, agosto…
Roberto Minervini, «Settimo Giorno», anno V, n.34, 29 agosto 1952 8489
E' morto Vincenzo Scarpetta, "'na criatura sperduta"

Ridono anche loro

Ridono anche loro Abbiamo rivolto ai più noti comici italiani la seguente domanda: “Chi vi fa ridere, e perché?”. Ecco le risposte Mario D'Alberti, «Settimo Giorno», 14 maggio 1952 Mario D'Alberti, «Settimo Giorno», 14 maggio 1952
Mario D'Alberti, «Settimo Giorno», 14 maggio 1952 8774
Ridono anche loro

«Napoli notte e giorno» di Raffaele Viviani, diretto da Patroni Griffi

«Napoli notte e giorno» di Raffaele Viviani, diretto da Patroni Griffi Alla televisione «Napoli notte e giorno», uno spettacolo diretto da Giuseppe Patroni Griffi Uno spettacolo teatrale in due tempi, ideato e diretto da Giuseppe Patroni Griffi su…
Luigi Compagnone, «Radiocorriere TV», 1969 10825
«Napoli notte e giorno» di Raffaele Viviani, diretto da Patroni Griffi

Dietro le quinte del varietà - Il debutto di Ettore Petrolini

Dietro le quinte del varietà - Il debutto di Ettore Petrolini Il teatro a ferro di cavallo — questa fatale calamita — mi attraeva irresistibilmente. E, sotto questa azione, all’età di quindici anni mossi il primo passo verso l'arte, recandomi…
"Follie del Varietà" - Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè, Feltrinelli, Milano, 1980 9446
Dietro le quinte del varietà - Il debutto di Ettore Petrolini

Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini

Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini Se il romano Leopoldo Fregoli fu — in un certo senso — un intero spettacolo di Rivista, un altro e non meno celebre romano, Ettore Petrolini, fu — per così dire — un concentrato di Rivista. Un giorno — c’è…
"Guida alla rivista e all'operetta", Dino Falconi - Angelo Frattini, Casa Editrice "Accademia", 1953 9018
Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini

Cent'anni dalla nascita di Eduardo Scarpetta

Cent'anni dalla nascita di Eduardo Scarpetta Il primo ottobre, a Napoli, per iniziativa del quotidiano «Il Giornale», è stato celebrato il centenario della nascita di Eduardo Scarpetta, con una rappresentazione di Miseria e nobiltà che tra le…
Federico Frascani, «Il Dramma», 15 novembre 1953 8430
Cent'anni dalla nascita di Eduardo Scarpetta

Alla ricerca di Ettore Petrolini venticinque anni dopo la scomparsa

Alla ricerca di Ettore Petrolini venticinque anni dopo la scomparsa Dal «Cafè-Chantant» alla «Comédie francaise». Come può ricordare un attore la generazione che non ebbe la ventura di conoscerlo? - Una biografia leggendaria - Entusiasmo popolare e…
Renzo Tian, «Il Messaggero», 1 dicembre 1961 12688
Alla ricerca di Ettore Petrolini venticinque anni dopo la scomparsa

Nel mondo qualcosa si chiama Fregoli

Nel mondo qualcosa si chiama Fregoli Le nuove generazioni forse non lo sanno Anche il teatrante Leopoldo Fregoli soggiacque alle "magherie" del palcoscenico, posseduto da un numero (il 17); da un fiore (garofano bianco); da un ferro (zoccolo di…
Enrico Pea, «Il Dramma», anno XXV, n. 90, 1 agosto 1949 168
Nel mondo qualcosa si chiama Fregoli

Fatti e misfatti del teatro: ricordo di Ettore Petrolini

Fatti e misfatti del teatro: ricordo di Ettore Petrolini "Gastone" colpo di frusta al gagaismo esterofilo - Frecciate al piccoloborghese - Dalle baracche di Piazza G. Pepe ai più grandi teatri del mondo Un piccolo cinematografo: senza pretese, senza…
Ugo Guerra, «Corriere Emiliano», 29 luglio 1939 137
Fatti e misfatti del teatro: ricordo di Ettore Petrolini

Esordi di Raffaele Viviani

Esordi di Raffaele Viviani E’ possibile dire qualche cosa che già non sia stata detta su l’arte inimitabile, tutta colore, poesia, musica, di questo genialissimo attore ? E, quand’anche, parlandone, non si corre il rischio di esser tacciati da…
E. Caglieri, «Corriere Emiliano», 6 novembre 1937 166
Esordi di Raffaele Viviani

Memorie di Raffaele Viviani, da scugnizzo ad attore

Memorie di Raffaele Viviani, da scugnizzo ad attore Raffaele Viviani, il geniale e fecondo attore e commediografo che il nostro pubblico ammira e festeggia ogni sera sul palcoscenico del nostro Reinach, ha voluto attestare la sua viva simpatia per…
Raffaele Viviani, «Corriere Emiliano», 24 marzo 1927 130
Memorie di Raffaele Viviani, da scugnizzo ad attore

Raffaele Viviani, ricordi

Raffaele Viviani, ricordi 1. Ricordo Raffaele Viviani, all’epoca della sua prima venuta a Milano, se non sbaglio, nel ’23, al teatro Diana, da dove, poi, passò al teatro Filodrammatici. Andai a trovarlo in un intermezzo; era la sua serata d’onore e…
Alfio Berretta, «Corriere Emiliano», 28 giugno 1931 149
Raffaele Viviani, ricordi

Raffaele Viviani, poeta

Raffaele Viviani, poeta Raffaele Viviani è rimasto attaccato ai ricordi della nostra prima giovinezza col suo teatro sintetico, multiforme, scintillante di luci e vivido di colori, già teatro anche quando era composto esclusivamente di tipi…
Gennaro Scognamilio, «Kines», anno XII, n.10, 6 marzo 1932 142
Raffaele Viviani, poeta

Raffaele Viviani cominciò a recitare all'età di quattro anni

Raffaele Viviani cominciò a recitare all'età di quattro anni E' morto a 62 anni, a Napoli, l'attore Raffaele Viviani E' morto Raffaele Viviani: era nato a Castellammare di Stabbia nel 1888, alla Camera l’ha commemorato il deputato comunista Vincenzo…
Mosca, «Oggi», 6 aprile 1950 85
Raffaele Viviani cominciò a recitare all'età di quattro anni

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024