tototruffa2002.it
  • Home
    • Vita e opere in ordine cronologico 📖
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Vita e l'arte di Totò 🎭
    • Biografie 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del Varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • La filmografia virtuale - Le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista e di chi ama l'arte di Totò 🧿
    • Biografia di Totò: la vita e le opere in ordine cronologico 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rassegna Stampa 1990-1999 📰

Articoli d'epoca - 1990-1999

Banner Stampa 1990

Rassegna stampa dal 1990 al 1999. Articoli di quotidiani e periodici, trafiletti pubblicitari, flani cinematografici.

Articoli di stampa, al 1990 al 1999

05 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Marco Tedesco, «Eva Express», 1990 9853

C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga

C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga Nessuno sa dove si sia nascosta Diana de Curtis scomparsa subito dopo essere uscita di galera. Coinvolta in un traffico di stupefacenti,…
26 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Cesare Carassiti, «Oggi», anno XLVI, n.23, 6 giugno 1990 1460

Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere»

Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere» Un libro della figlia rievoca il grande comico. «Era gelosissimo di me», confida Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile artista che la Rai sta…
10 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Alberto Farassino, «Il Venerdì di Repubblica», n.122, 8 giugno 1990 2003

Totò: foto private e scatti d'autore

Totò: foto private e scatti d'autore L’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera. Sono due album con i fogli di cartoncino scuro e la copertina di pelle a…
19 Mag 2019 Articoli d'epoca - 1990-1999 Claudio Carabba, «L'Europeo», n.25, 23 giugno 1990 2247

Il principe e la ballerina

Il principe e la ballerina Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui La bella faccia da principe napoletano…
07 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n. 29, 8-14 luglio 1990 1626

Liliana Castagnola, il segreto di Totò

Liliana Castagnola, il segreto di Totò Oggi il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, è conosciuto da tutte le generazioni e celebrato come la più grande maschera italiana. Eppure la sua vita è…
08 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.30, 29 luglio-4 agosto 1990 3432

Come Totò divenne il principe de Curtis

Come Totò divenne il principe de Curtis Abbiamo parlato nel numero del 27 TV Radiocorriere di un segreto che aveva segnato la vita del grande Totò e che probabilmente aveva contribuito a imprimergli…
26 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Gloria De Simoni, «Stop», anno XLIV, n.2186, 18 agosto 1990 1708

Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore

Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile comico napoletano. Rivela in un libro-verità gli aspetti più bizzarri e sorprendenti della…
04 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Marco Giusti - Liliana de Curtis, «L'Europeo» n.43, 26 ottobre 1990 1363

Jella e pinzellacchere

Jella e pinzellacchere In anteprima un capitolo di «Totò mio padre», il libro di Liliana de Curtis. Il principe della risata era certo un «uomo di mondo», ma conservava superstizioni e piccole manie.…
14 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Alberto Bevilacqua, «Corriere della Sera», 11 novembre 1990 1216

Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre»

Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre» Totò: il principe e il povero Grande, grande, grande. E il resto? Quisquilie, pinzellacchere. L'oro di Napoli • In vita Antonio De Curtis…
09 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Liliana de Curtis, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.46, 18-24 novembre 1990 1592

Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»

Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...» A ventitré anni dalla scomparsa di Totò, Malafemmena rimane una delle più belle canzoni italiane, riproposta recentemente dalla grande Mina. Mi…
14 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Daniela Giannantonio ed Elena Mora, «Sorrisi e Canzoni TV», 1991 - Foto A. Colangeli, A. Bruno, A. Rinelli, Equipe Reporter 1298

Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg

Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg Tutti insieme appassionatamente nel ricordo del principe della risata Snobbato in vita, e poi clamorosamente rivalutato dopo la morte. Totò…
05 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Claudio Carabba, «L'Europeo», 21 giugno 1991 2068

Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde

Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde Prima della guerra non fu il cinema dei telefoni bianchi ma quello di comici vecchi e nuovi che prendevano per i fondelli il Duce e i gerarchi a fare la…
08 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Terza parte) «Gente», anno XXXV, n.3, 24 gennaio 1991 2252

Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me

Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me Terza parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 3 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
08 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Seconda parte) «Gente», anno XXXV, n.2, 17 gennaio 1991 2277

Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave»

Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave» Seconda parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 2 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
08 Set 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Prima parte) «Gente», anno XXXV, n.1, 10 gennaio 1991 1627

Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla»

Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla» Prima parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 1 -…
15 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Varie testate giornalistiche, marzo-maggio 1991 1300

Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio»

Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio» Franca Faldini: «la mia vita, con furore» Gli occhi di Franca Faldini sono di color cangiarne tra il viola e il turchese a seconda degli…
14 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Leonetta Bentivoglio, «Il Venerdi di Repubblica», n.198, 29 novembre 1991 - Disegni di Federico Fellini 1501

Federico Fellini: «il mio Totò»

Federico Fellini: «il mio Totò» Per Dario Fo è l’Arlecchino del ’900, per Fellini è Pulcinella, anzi, l’Italia. In questa intervista esclusiva il regista ci offre un ritratto per parole e immagini…
15 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Beniamino Placido, «Il Venerdi di Repubblica», n.211, 28 febbraio 1992 1200

Il Totò mai visto

Il Totò mai visto Pasolini, nostro "padre selvaggio”. Forse mai come in questo fine secolo terremotato si ricorre alla fonte della sua poesia. Un crescente interesse soprattutto da parte dei giovani;…
16 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Varie testate giornalistiche, aprile-dicembre 1992 1496

Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa

Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa Totò, una risata per ogni famiglia Si sentiva prigioniero di brutti film: neanche lui capiva che erano il «brodo» ideale Un fenomeno…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Alberto Sordi, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1209

Totò, genio puro come Keaton e Charlot

Totò, genio puro come Keaton e Charlot Ho lavorato una sola volta con Totò, nel 1951. Il film era «Totò e i Re di Roma» e il mio personaggio, una partecipazione, somigliava a quello di «Mamma mia che…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Dario Fo, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1020

Totò, un Pinocchio crudele e asessuato

Totò, un Pinocchio crudele e asessuato Totò come Arlecchino, ma anche come Pulcinella. Totò maschera totale, una delle poche, autentiche maschere del nostro teatro. E maschera cattiva, crudele. Totò,…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Liliana de Curtis, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1321

«Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans». Liliana de Curtis

Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans. Liliana de Curtis In una lettera aperta al celebre artista l’amore e il rimpianto della figlia Liliana autrice di un libro di prossima uscita che…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Titta Fiore, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1276

Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza»

Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza» Il ricordo di Carlo Ludovico Bragaglia che lo diresse in sei film: da «Animali pazzi» a «47 morto che parla». Dice il…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Vittorio Paliotti, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1403

Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri

Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri La proverbiale bontà dell’attore ispirò Zavattini e De Sica. Non sapeva iniziare la giornata senza fare un’opera di bene come pagare…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Renzo Arbore, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 1016

Renzo Arbore: «È la Napoli che piace a me»

E' la Napoli che piace a me In quel ghigno tragicomico si specchia la doppia anima di una città nobilissima. Difficile per me dire qualcosa di nuovo su Totò. Totò è sempre stato uno dei miei punti di…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Vincenzo Mollica, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992 952

Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag»

Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag» Accadrà sicuramente nel futuro che qualche serio studioso del mondo dello spettacolo decida di affrontare un lavoro solo apparentemente…
07 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1990-1999 Elena Oddino, «Gioia», anno LV, n.17, 27 aprile 1992 1348

Mio padre Totò

Mio padre Totò Liliana De Curtis, l’unica figlia, ricorda il celebre attore scomparso 25 anni fa. «In famiglia tutti hanno ereditato qualcosa da lui», dice «dalla somiglianza fisica alla filosofia di…
17 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Renzo Arbore, «L'Unità», 12 luglio 1992 - Tullio Kezich, «Corriere della Sera», 13 luglio 1992 1845

Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata

Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata Nel luglio del 1992 uscì su due quotidiani un interessante botta e risposta tra Renzo Arbore e il giornalista Tullio Kezich sull'arte espressa da…
12 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Liliana Madeo, «La Stampa», 15 luglio 1992 1439

Monicelli: la sera cantavamo con Totò

Monicelli: la sera cantavamo con Totò Steno ed io diventammo registi per caso quando inventammo «Totò cerca casa». Per «Risate di gioia» la Magnani non lo voleva: «Abbassa il tono del film» «O«k,…
20 Ago 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 «Comix», n.28, 12 settembre 1992 1026

Ricordando Totò

Ricordando Totò Gianni Allegra La guerra era appena finita e un’ Italia povera e provata aveva voglia di divertirsi e forse bisogno di allegre evasioni. E’ davvero così semplice la spiegazione? (A…
17 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Pierangelo Rossi, «Gente», anno XXXVI, n.48, 23 novembre 1992 2838

Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce»

Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce» L'attore napoletano, che è stato uno dei pochissimi amici intimi del "principe della risata”, racconta come negli ultimi anni di lavoro…
18 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Patrizia Ricci, «Sorrisi e Canzoni TV», numero 50, 13-19- dicembre 1992 1709

Renzo Arbore: io e Totò

Renzo Arbore: io e Totò Fra quisquilie e pinzillacchere, l’inventore di tante trasmissioni di successo sta ultimando un programma dedicato al nostro più grande maestro della risata. «Sarà uno…
07 Feb 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Giannalberto Bendazzi, «Da Angelo Musco a Massimo Troisi. Il cinema comico meridionale» (Nico Cirasola), edizioni Dedalo, 1993 1077

Quale Totò?

Quale Totò? Quale Totò? Il comico napoletano Totò (pseudonimo di Antonio de Curtis, 1898-1967) ha rappresentato uno dei fenomeni di divismo più importanti dell’intero cinema italiano. La sua sola…
18 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXVII, n. 5, 25 gennaio 1993 e n. 6, 1 febbraio 1993 2368

Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo»

Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo» «Vi rivelo tutti i messaggi che mio padre, il grande Totò, mi manda dall'aldilà» PRIMA PARTE - La nostra serie di articoli in cui parlano…
20 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Lucia Di Spirito, «Sorrisi e Canzoni TV», n.31, 1-7 agosto 1993 1455

Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda

Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda Totò e Milly Carlucci: cronaca di un incontro impossibile. Posare per le foto di “Sorrisi” mi ha molto impressionata: ho avuto la sensazione di stare…
28 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 «La Stampa», 30 ottobre 1993 1371

Totò, il principe e la sciantosa

Totò, il principe e la sciantosa Dopo quarant'anni ritorna il diario del grande comico con pagine inedite, tratte dalla ristampa della prima autobiografia di Totò «Siamo uomini o caporali» edita da…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Claudia Provvedini, «Corriere della Sera», 10 dicembre 1993 1545

Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini»

Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini» Siciliano e la Faldini: no, di Pasolini era entusiasta. Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore dubitano…
08 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1990-1999 Maurizio Assalto, «La Stampa», 14 luglio 1994 1726

Totò sotto le bombe e tra i maiali

Totò sotto le bombe e tra i maiali Quella volta con papà. Liliana de Curtis: sfollati in campagna, nel luglio '43. ROMA Sirene, sirene, sirene, l'ululato che squarcia la sera, e lacera i cuori, e li…
20 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Mita Murzi, «Gente», anno XXXIX, n.31, 7 agosto 1995 9889

Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe»

Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe» Mentre la TV ripropone i film più belli del comico, parla Franca Faldini, che fu la sua…
21 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Francesca Alliata Bronner, «Il Venerdì di Repubblica», n. 393, 8 settembre 1995 2027

Liliana de Curtis: «Totò cerca film»

Liliana de Curtis: «Totò cerca film» Superstizioso, igienista, generoso all’eccesso. La figlia unica e amatissima del grande comico napoletano racconta la sua vita accanto al padre. E fra ricordi,…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Franca Faldini, Fabio Ferzetti «Il Messaggero», 19 marzo 1997 1502

Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper»

Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper» È un libro zeppo di fatti, di nomi, di dettagli anche piccanti, ma non è un libro pettegolo. Lo ha scritto una donna che è stata per quindici anni con…
21 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 «Film TV», anno V, n.17, 20-26 aprile 1997-Giuseppina Manin, Pasquale Elia, «Corriere della Sera», aprile 1997-R. Ch., Giancarlo Governi, Gabriella Gallozzi, «L'Unità», aprile 1997 2070

Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa

Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa Il settimanale specializzato «Film TV» nel numero 17 pubblicato nell'aprile 1997, in occasione del 30° anniversario della morte di Totò ripercorre la vita…
28 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Giulio Baffi, «la Repubblica», 21 novembre 1997 969

Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò»

Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò» Liliana de Curtis racconta la scoperta degli inediti, ora affidati alla voce della D’Abbraccio. Un piccolo tesoro tra le carte…
23 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Andreina De Tomassi, «Il Venerdi di Repubblica», 5 dicembre 1997 1485

1898-1998: Totò cento

1898-1998: Totò cento Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli il principe della risata. Per i cento anni di Totò si preparano grandi festeggiamenti. Intanto, la figlia Liliana sta realizzando, con la sua…
15 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Vincenzo Cito, «La Gazzetta dello Sport magazine», anno IV, n.7, febbraio 1998 1672

Totò e lo sport: siamo campioni o caporali?

Totò e lo sport: siamo campioni o caporali? Il 15 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita dell'attore napoletano. L'abbiamo voluto ricordare con le parole e le immagini dei suoi film dedicati…
28 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Goffredo Fofi, «Il Mattino», 9 febbraio 1998 952

Totò. Che secolo...

Totò. Che secolo... Nato cent’anni fa alla Sanità, conservò l’humus del suo quartiere lasciando capolavori in cui s’intrecciano comico e patetico Totò morì a Roma all’alba del 15 aprile del 1967. Con…
24 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 «Specchio della Stampa», n.108, 14 febbraio 1998 1426

L'enigma Totò

L'enigma Totò Principe del Sacro Romano Impero e plebeo del Rione Sanità. Divo adorato dalle platee teatrali e cinematografiche, ma selvaggiamente sfruttato dai meccanismi commerciali. Uomo di…
02 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1990-1999 Luciano Giannini, Renzo Arbore, Letizia Riccio, Franco De Ciuceis, «Il Mattino», 14 febbraio 1998 1105

Caro Totò, sei diventato il santo della risata

Caro Totò, sei diventato il santo della risata PRIMO PIANO CENTENARIO Festa per il caro amico Totò con polemiche in... mostra L’OMAGGIO AL PRINCIPE - Iniziative La Regione istituisce un comitato per…
25 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Alberto Anile, «Sorrisi e Canzoni TV», 15 febbraio 1998 1091

Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto

Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto Antonio de Curtis, principe e mimo, odiava la retorica degli anniversari e ai compleanni si intristiva, però le sincere manifestazioni…
14 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Matilde Amorosi, «Oggi», anno LIV, n.7, 18 febbraio 1998 1494

Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà

Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà Cent’anni fa nasceva il principe della risata. Sfogliando con la figlia l'album dei ricordi, abbiamo scoperto una pagina segreta e…
28 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Roberta Pasero, «Film TV», anno VI, n.7, 15-21 febbraio 1998 1196

15 febbraio 1998: Totò cento

15 febbraio 1998: Totò cento Totò 100 - A un secolo dalla nascita del principe della risata Il 15 febbraio 1898, alle ore 7.30, nel Rione Sanità di Napoli, in via Santa Maria Antesaecula, al secondo…
02 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1990-1999 Autori e testate varie, febbraio 1998 1910

1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi

1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi Così la stampa dell'epoca Totò introvabile, Totò classico In rassegna 25 film Antonio Maria Giuseppe de Curtis-Gagliardi Grillo…
14 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1990-1999 Mario Monicelli (testo raccolto da Pietro Calderoni) - «Ciack», luglio 1998 1695

Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!»

Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!» Un poliziotto senza alcuna autorità una ragazza sedotta e abbandonata, un prete menefreghista e bandiere rosse che sventolano per tutto il…
11 Set 2021 Articoli d'epoca - 1990-1999 Liliana Madeo, «La Stampa», 2 dicembre 1998 1145

Le facce mai viste della marionetta Totò

Le facce mai viste della marionetta Totò La memoria. Un convegno all'Università di Roma vuol rendere giustizia all'attore. Si incontrarono che avevano 14 e 16 anni, due ragazzi che sarebbero…
26 Mag 2019 Articoli d'epoca - 1990-1999 Antonella Ottai, «Totò partenopeo e parte napoletano», Associazione Antonio de Curtis, Marsilio Editore 1999 1845

La formazione artistica di Totò

La formazione artistica di Totò La formazione artistica di Totò Tradizioni e maestri Nel ricostruire, per quel che è possibile, una teatrografia dell’attore è opportuno soffermarsi su alcuni aspetti…
10 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 15 aprile 1992 271

Quando Totò era il Belpaese

Quando Totò era il Belpaese Perfino la Zecca, con una medaglia, celebra l'anniversario. A venticinque anni dalla scomparsa, tutta l'Italia ricorda il principe dei comici del dopoguerra. In bombetta e…
17 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1990-1999 Osvaldo Guerrieri, «La Stampa», 15 dicembre 1999 815

Totò, signore del secolo che ride

Totò, signore del secolo che ride La sua comicità, diretta, fisica, fatta di improvvisazione e di estro approdò al cinema e consentì di superare la barriera che divide il teatro comico da quello…
10 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 5 maggio 1992 172

Il mio Totò, pessimista comico

Il mio Totò, pessimista comico Il mio Totò, pessimista comico. «Uno ha da mori' per essere compreso», diceva con ironia» A venticinque anni dalla scomparsa, Franca Faldini racconta la sua vita con il…
24 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Massimo De Forti, Goffredo Fofi, Roberto D'Agostino, Enrico Vanzina, Fabio Ferzetti, «Il Messaggero», 14 gennaio 1998 202

Cent'anni da Totò

Cent'anni da Totò «Perchè ridiamo? Forse perchè l'umanità è cattiva...» Un secolo fa, il 15 febbraio 1898, nasceva Antonio De Curtis. Si sarebbe scoperto nobilissimo principe, anche della risata.…
27 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Roberto Gervaso, Anna Lisa Martella, Goffredo Fofi, Fabio Ferzetti, «Il Messaggero», 12 aprile 1997 169

Trent'anni fa moriva il Principe della risata

Trent'anni fa moriva il Principe della risata Quelle indimenticabili sere a cena da sua altezza In privato, era un gran signore che parlava poco, non rideva, raramente sorrideva. E sfogliava…
03 Apr 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 24 luglio 1992 208

Totò, un principe misterioso

Totò, un principe misterioso Nel libro «Totò, A prescindere» Fellini e Visconti omaggiano l'uomo e l'artista. Dopo la prima biografia, il nuovo libro della figlia Liliana raccoglie testimonianze e…
03 Apr 2024 Articoli d'epoca - 1990-1999 Fabrizio Zampa, «Il Messaggero», 10 agosto 1997 180

Con Totò ogni limite ha una pazienza

Con Totò ogni limite ha una pazienza Poffarbacco - Il lessico di Totò resiste al tempo così come le sue pellicole appena restaurate. La figlia Liliana ricorda l'attore e i suoi giochi linguistici che…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024