tototruffa2002.it
  • Home
    • Vita e opere in ordine cronologico 📖
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Vita e l'arte di Totò 🎭
    • Biografie 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del Varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • La filmografia virtuale - Le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista e di chi ama l'arte di Totò 🧿
    • Biografia di Totò: la vita e le opere in ordine cronologico 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rassegna Stampa 1980-1989 📰

Articoli d'epoca - 1980-1989

Banner Stampa 1980

Rassegna stampa dal 1980 al 1989. Articoli di quotidiani e periodici, trafiletti pubblicitari, flani cinematografici.

Articoli d'epoca, dal 1980 al 1989

13 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Eduardo Piromallo, «Radiocorriere TV», 1980 1289

Quel Totò non lo voglio in scena!

Quel Totò non lo voglio in scena! Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo. La storia segreta del grande comico di cui la TV…
04 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 a. vald. e Piero Perona, «La Stampa», 25 marzo 1980 870

Totò, più si rivede più fa ridere

Totò, più si rivede più fa ridere «Supertotò» un'antologia cinematografica tratta da film dal '40 al '62. Selezione a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel, dai film con Totò. Italia, bianco e nero e a colori (Cinema Augustus). Dalla novantina di…
31 Ott 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 F.S., «Il Mattino Illustrato», anno IV, n.15, 12 aprile 1980 1724

L'antenato che Totò non poté comprare

L'antenato che Totò non poté comprare Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo municipale. La risposta fu negativa: Cava non volle…
20 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 «Telesette», anno II, n.49, 12 dicembre 1980 1063

Totò, ladro di cuori re della risata

Totò, ladro di cuori re della risata Totò è nato in un pomeriggio di ricreazione al collegio Cimino di Napoli, “figlio clandestino di un incidente con il precettore". Un collegiale e un giovane precettore benvoluto dai ragazzi si battono in uno…
06 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Bonvi, «Corriere della Sera», 6 gennaio 1981 788

Totò? È un eroe dei fumetti

Totò? È un eroe dei fumetti Ultima settimana in televisione de «Il pianeta Totò» (Rete 2, ore 18.50), carrellata del successi cinematografici del grande comico napoletano. La trasmissione sta riscuotendo un alto Indice di gradimento e l'interesse…
07 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Catherine Spaak, «Corriere della Sera», 2 luglio 1981 978

Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda»

Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda» Colpisce il suo viso abbronzato con, al posto degli occhi, due fari di un colore mutevole a metà fra l'acqua marina e la lavanda in fiore. Il sorriso cordiale, la voce un po' tagliente, mascherano…
08 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Varie testate, luglio-agosto 1981 1343

«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa

«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa Arriva il boom di Totò sul video e al cinema Se i critici avessero continuato a trattarlo come a Napoli, quando, alla consegna di un premio, disertarono in massa…
06 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Daniela Di Germanio, «Albo Blitz», n.41, 14 ottobre 1981 3341

Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno

Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno La nipote del grande Totò, apparsa recentemente in TV nella trasmissione di Gianni Boncompagni, parla del principe della risata con affetto appassionato. A prima vista sembra proprio lui... la…
08 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Furio Scarpelli, «L'Unità», 29 gennaio 1983 928

Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò

Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò Il regime fascista annoverò fra le sue massime pretese quella di «incidere nel costume». E forse gli riuscì di incidere, ma solo superficialmente: mai di penetrarlo e condizionarlo realmente,…
09 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 «La Stampa», 12 novembre e 7 dicembre 1985 995

Totò e la vera storia della commedia all'italiana

Totò e la vera storia della commedia all'italiana Il cinema del riso aveva un re L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film comici…
24 Gen 2022 Articoli d'epoca - 1980-1989 Masolino d'Amico, «La Stampa», 12 novembre 1985 931

Il cinema del riso aveva un re

Il cinema del riso aveva un re Totò e la vera storia della commedia all'italiana. L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film…
09 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 «Corriere della Sera», 10 luglio 1986, Luciano De Crescenzo, «Corriere della Sera», 14 settembre 1986 935

Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento

Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento La statua di bronzo, alta 220 cm è stata realizzata grazie al contributo di 240 artisti (su proposta di Emilio Notte, offrirono una loro opera) e del popolo napoletano. Costo dell’…
22 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Valerio Caprara, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1089

Dove sta Totò

Dove sta Totò Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo. Totò segna una brutta e quasi una nera pagina sull’antropologia, la psicologia e l’…
22 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1352

Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce»

Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce» «Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui. Era un solitario, un introverso. Non amava il…
22 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Vittorio Paliotti, «Il Mattino», 11 aprile 1987 2012

Totò non rideva mai

Totò non rideva mai Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e gli amici una persona misurata e laconica. In privato, e cioè nella vita di…
23 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1848

Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio»

Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio» Liliana De Curtis da Johannesburg dove gestisce un ristorante ricorda il padre. «Eccezionale. É stato un padre eccezionale. Ho la casa piena di foto sue, il ristorante pieno». Al telefono, la…
23 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Luigi Compagnone, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1134

Totò, il marziano del Rione Sanità

Totò, il marziano del Rione Sanità Una iperbolica creatura. Totò, grandiosa marionetta. Grandiosa opera dei pupi. Ma, al contrario dell’opera dei pupi, quello di Totò non è mai stato un repertorio eroico-cavalleresco. Niente eccelsi paladini, niente…
23 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Enrico Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1273

Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo»

Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo» Dalle prime prove teatrali nelle feste di famiglia all’avanspettacolo: la carriera di fantasista. «In genere, l’umorismo, quale uso comporlo con i gesti del corpo e con la mimica facciale, nasce dalle…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Pasquale Esposito, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1061

Un monumento? Ma mi faccia il piacere...

Un monumento? Ma mi faccia il piacere... Dov’è finita la statua presentata al pubblico nello scorso luglio? Dopo le polemiche è stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata... Dove sta Totò? Dov’è…
23 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Gianni Cesarini, «Il Mattino», 11 aprile 1987 1145

Totò, «mòseca e quisquiglie»

Totò, «mòseca e quisquiglie» «Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note. «Non c’è nessuna discrepanza tra la mia professione (che adoro) e…
08 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXI, n.13, 13 aprile 1987 2738

Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»

Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio» Parla Liliana de Curtis, la figlia del grande comico. «Quando avevo sei anni», racconta Liliana, che sta scrivendo una biografia del celebre attore scomparso nel 1967 «papà mi regalò un…
09 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Catherine Spaak, «Corriere della Sera», 14 aprile 1987 977

Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi»

Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi» Così Franca Faldini, che fu sua amica e compagna, ricorda il carattere, l’umiltà e la professionalità del celebre comico scomparso il 15 aprile 1967 - «Non amava festeggiare il suo…
05 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1980-1989 Giancarlo Governi, «Il Messaggero», 15 aprile 1987 175

«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa

«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa Vent’anni fa moriva Totò. Ricordiamo l’ultima giornata del grande comico Vent’anni fa, il 15 aprile del 1967, moriva Totò, forse il più grande comico che l’Italia abbia mai…
30 Set 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.16, 24 aprile 1987 7903

Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla

Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla E’ uno degli episodi meno noti della vita del grande attore, scomparso nel 1967 • La "soubrette” Liliana Castagnola, popolare negli anni Venti, venne…
06 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Franca Faldini, «Ciak», anno III, n.4, aprile 1987 1169

Franca Faldini: Totò vent'anni dopo

Franca Faldini: Totò vent'anni dopo Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano. La sua compagna, Franca Faldini, traccia per «Ciak» un breve,…
10 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Varie testate, aprile-giugno 1987 1531

Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa

Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa Vieni avanti, Totò Dominatore incontrastato l'attore napoletano morto vent'anni fa. Spezzoni di film, sketch, interviste: un viaggio con Sergio Corbucci fra i re dell'umorismo. Comincia domani…
05 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 Ernesto Baldo, «Radiocorriere TV», anno LXIV, n.15, 12-18 aprile 1987 1055

Totò, muto da ridere

Totò, muto da ridere Franca Faldini racconta l’ultimo sogno del principe De Curtis «Cosa c'è ancora da dire su Totò?». Questa domanda se la pone Franca Faldini. È stata la compagna del gran de comico negli ultimi quindici anni e, in questi giorni,…
09 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.18, 8 maggio 1987 1910

Totò comprò l'onore per sua madre

Totò comprò l'onore per sua madre Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa - Totò nacque in un poverissimo quartiere di Napoli - Sua madre era stata sedotta e abbandonata - «Quel marchio di…
12 Apr 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Sergio De Gregorio, Oggi, Anno XLIV, n.8, 24 febbraio 1988 6919

Ecco la prova che Totò era veramente principe

Ecco la prova che Totò era veramente principe Napoli, febbraio Un prete di Napoli ha mostrato a "Oggi" il documento che risolve i dubbi sulla nobiltà del grande attore. «Ho trovato un atto», dice don Domenico Mazza, «dove è scritto che ad Antonio de…
22 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1980-1989 «Sorrisi e Canzoni TV», n.50, 11-17 dicembre 1988 954

Ieri, oggi e domani è sempre Totò

Ieri, oggi e domani è sempre Totò A oltre vent’anni dalla morte, il grandissimo comico napoletano continua ad affascinare il pubblico di ogni età: così, ogni volta che se ne celebra il ricordo con una rassegna di film, milioni di spettatori vi…
24 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 Titti Beneduce, «Il Mattino», 18 febbraio 1989 1018

Pochi fondi per il museo di Totò

Pochi fondi per il museo di Totò Il comune da solo non può realizzare il museo. Liliana De Curtis, figlia del grande comico, vorrebbe istituire anche un premio e borse di studio. E’ delusa dell’incontro con Lezzi. «A una Fondazione intitolata a mio…
12 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1980-1989 «Ciak», anno V, n.4, aprile 1989 1073

Totò, il suo volto segreto

Totò, il suo volto segreto È stato ed è l’attore più amato dagli italiani. A tutt’oggi i suoi scatenati film riscuotono in televisione un incredibile successo. Uno straordinario personaggio estremamente diverso nella vita rispetto allo schermo. Noi…
08 Mar 2024 Articoli d'epoca - 1980-1989 Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 11 marzo 1989 246

Totò, il Principe della gelosia

Totò, il Principe della gelosia Totò e l’amore. Era ossessionato dal tradimento. I ricordi di Diana Rogliani, moglie del grande comico napoletano. Il colpo di fulmine, il matrimonio, il divorzio imposto come «prova» «Conobbi Totò il 30 agosto del…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024