Articoli e ritagli di stampa: anni '60

1920



Si susseguono i film di Totò che ne totalizza al 1967, ben 97 esclusi i film di montaggio, le antologie e i film ad episodi. Troviamo nel decennio notizie sulla sua vita privata e l'attività artistica, nonchè i resoconti dei giornali relativi alla sua scomparsa, avvenuta nell'aprile del 1967.


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


Dal 1960 al 1969

Articoli d'epoca - 1960-1969 1214 Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961

I centonovanta cani di Totò

I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
Articoli d'epoca - 1960-1969 1370 Giorgio Salvioni, «Epoca» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961

L'infallibile Dox torna in borghese

L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…

I cani di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 753 Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una…

Gli «arrivati»: Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 562 Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo…

Principe «smemorato»

Articoli d'epoca - 1960-1969 706 Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione…

Franca Faldini: non lascio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1238 Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
Franca Faldini: non lascio Totò Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel» hanno un marito, un…

Vorrei sposare Franca in chiesa

Articoli d'epoca - 1960-1969 1031 Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che…

Totò a scatola chiusa

Articoli d'epoca - 1960-1969 215 Alfonso Madeo, «Corriere della Sera», 20 settembre 1964
Totò a scatola chiusa Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende…

Totò, “pater et magister”

Articoli d'epoca - 1960-1969 2245 Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa…

Totò: caporali o aquile

Articoli d'epoca - 1960-1969 1116 Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello…

Il lamento del vecchio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1220 Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i…

Totò, serio discorso di un attore comico

Articoli d'epoca - 1960-1969 1438 Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» —…

Il principe de Curtis odia Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1299 Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si…

Tuttototò: la mia vita in dieci serate

Articoli d'epoca - 1960-1969 1156 Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani…

Totò, l'arte di far ridere

Articoli d'epoca - 1960-1969 1296 Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a…

Facciamo visita a Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 881 Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine…

Tutti aspettano Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 573 Giorgio Berti, «Sogno», n.38, 15 settembre 1966
Tutti aspettano Totò “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di…

Addio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1534 Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore…

La morte di Totò: «stateve bbuone!»

Articoli d'epoca - 1960-1969 1551 Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico…

Totò, il comico dalla faccia tragica

Articoli d'epoca - 1960-1969 1131 Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
Totò, il comico dalla faccia tragica Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai un’offerta di lavoro, convinto…

Franca Faldini, la vedova di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1690 Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando…

I cani salvati da Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 778 S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di…

La maschera di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1582 Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale…

Totò, il comico irripetibile

Articoli d'epoca - 1960-1969 994 Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con…

Ricordo di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 900 Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4, 5, 6, aprile-giugno 1967
Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente;…

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?

Articoli d'epoca - 1960-1969 4052 Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è…