Articoli e ritagli di stampa: anni '60

1920



Si susseguono i film di Totò che ne totalizza al 1967, ben 97 esclusi i film di montaggio, le antologie e i film ad episodi. Troviamo nel decennio notizie sulla sua vita privata e l'attività artistica, nonchè i resoconti dei giornali relativi alla sua scomparsa, avvenuta nell'aprile del 1967.


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


Articoli di stampa, dal 1960 al 1969

I centonovanta cani di Totò

I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961
1723

L'infallibile Dox torna in borghese

L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
Giorgio Salvioni, «Epoca» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961
1921

I cani di Totò

I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una settantina di cani, tutti randagi, allo scopo di salvarli dalla…
Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
1233

Gli «arrivati»: Totò

Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti lavoratori... siamo tutti amici... non ci sono né…
Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
997

Principe «smemorato»

Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca il caso "Bruneri-Canella". Dinanzi ad un grande…
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
1233

Franca Faldini: non lascio Totò

Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel»…
Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
1688

Il principe metafisico, ovverosia Totò

Il principe metafisico, ovverosia Totò Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se non ci fosse stato il piccolo impedimento della…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIX, n.40, 6 ottobre 1963
2422

Un film con Fellini nelle speranze di Totò

Un film con Fellini nelle speranze di Totò Dopo ventisei anni di attività cinematografica. Un'intervista con il celebre attore, al suo centunesimo film. Ennesimo rifiuto di apparire in televisione. Siamo andati a trovare Totò che recentemente ha…
Ettore Zocaro, «Il Tempo», 30 dicembre 1963
1448

Vorrei sposare Franca in chiesa

Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che Franca Faldini possa ora diventare la principessa De Curtis e…
Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
1532

Totò a scatola chiusa

Totò a scatola chiusa I personaggi che ci fanno ridere Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende milioni Roma, settembre.…
Alfonso Madeo, «Corriere della Sera», 20 settembre 1964
582

Totò, “pater et magister”

Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”... La…
Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
2603

Totò: caporali o aquile

Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello rapace. Una satira pungente della società in cui viviamo:…
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
1563

Il lamento del vecchio Totò

Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i troppo facili successi di tanti altri. ROMA, settembre. «Chiudo…
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
1710

Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò

Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò La scenetta più bella, dicono non si vedrà. Un fuoritesto che il comico-principe ha recitato, alla fine del suo lungo lavoro per la TV. La «troupe» si stava sciogliendo; i soliti «grazie», «addio»,…
«Radiocorriere TV», anno XLIII, n.41, 9-15 ottobre 1966
1075

Totò, serio discorso di un attore comico

Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» — la critica sembra oggi porre grande attenzione all’attività…
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
2337

Il principe de Curtis odia Totò

Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si confessa: «Sono un formidabile Pulcinella, rendo allegra la…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
1822

Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani

Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani SORDI: Parolacce e scene audaci non funzionano più - MANFREDI: I registi importanti si vergognano di noi - TOTO’: Basta con gli intellettuali, torniamo alla farsa - MILO: Uomini, uomini, sempre…
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», Anno XIX, n.15, 10 aprile 1966
1732

Le storielle che non racconterò alla TV

Le storielle che non racconterò alla TV Dieci minuti allegri con Totò Soltanto adesso, dopo anni di resistenza, il popolarissimo Totò ha ceduto all’attrazione del video: in dieci filmetti farà tra l’altro rivivere i suoi più noti personaggi…
Aldo Congiu, «Oggi», anno XXII, n.16, 21 aprile 1966
1513

Tuttototò: la mia vita in dieci serate

Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno ridendo il 1966. “Per voi saranno solo motivo di…
Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
1670

«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni

«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni Il popolare attore, dopo 45 anni di attività artistica, ha deciso di far ridere i telespettatori di ogni età con la sua comicità immediata, riproponendo le sue più celebri “gags” in una serie televisiva…
Enrico Negretti, «Bolero Film», anno XX, n.993, 15 maggio 1966
1105

Totò, l'arte di far ridere

Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a scena aperta tre, quattro volte, mentre sullo schermo…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
1988

Facciamo visita a Totò

Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine nell’immenso appartamento di marmi e specchi insieme alla…
Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
1336

Tutti aspettano Totò

Tutti aspettano Totò Prossimamente sui teleschermi. “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di grande impegno sono inoltre…
Giorgio Berti, «Sogno», n.38, 15 settembre 1966
1037

Totò va in treno con la maschera antigas

Totò va in treno con la maschera antigas Gli uomini che il mondo ci invidia Totò, il grande comico solitario, dichiara di sentirsi fuori del nostro tempo e di appartenere addirittura al secolo delle crociate. Chiuso nel suo patetico isolamento, si…
Silvio Bertoldi, «Oggi», anno XXII, n.48, 1 dicembre 1966
2594

Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio»

Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio» Dopo il cinema e la tv, l'attore formerà compagnia. Il principe de Curtis intende allestire una commedia di costume ambientata ai giorni nostri. Dai film «di cassetta» a quelli imoegnati. Roma, martedì…
Liliana Madeo, «Stampa Sera», 6-7 dicembre 1966
1005

Addio Totò

Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore di tutto l'oriente romano, quale discendente diretto…
Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
2023

La morte di Totò: «stateve bbuone!»

La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il cui ciclo avrebbe dovuto durare tre mesi. Roma,…
Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
2199

Il principe triste che donava sorrisi

Il principe triste che donava sorrisi Nobile di stirpe e di stile, Totò ha dato in beneficenza gran parte del suo patrimonio - "Con la mia faccia potrei esprimere qualunque cosa" - Un figlio maschio fu il suo sogno inappagato Se fosse stato inglese,…
Giovanni Cavallotti, «Gente» anno XI, n.17, 26 aprile 1967
1395

Totò, il comico dalla faccia tragica

Totò, il comico dalla faccia tragica Con Totò è scomparso uno degli attori più amati dal pubblico e un uomo profondamente buono Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai…
Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
1758

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali? Totò se ne è andato improvvisamente, per un infarto, la notte tra il 14 e il 15 aprile, all’età di 69 anni. Il giornale-radio — di solito così fedele e ligio a tutto ciò che è ufficiale e governativo —…
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
2804

Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico

Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico Come lo ricorda Daniele D'Anza, il regista di «Tutto Totò» Napoli, aprile Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si…
Daniele D'Anza, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
3456

Franca Faldini, la vedova di Totò

Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando conobbe l'attore e se ne innamorò, era giovanissima,…
Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
2367

Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone

Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone Da questa settimana va in onda alla televisione il programma a puntate che Totò aveva appena finito di registrare: un’antologia del suo umorismo. I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste…
Sandro Bolchi, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
2042

I cani salvati da Totò

I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma. E’ quindi infondata la voce che si era diffusa nei…
S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
1345

Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò

Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò Un testo quasi sconosciuto dello sceneggiatore della «Dolce vita» Nella primavera del '52 Roberto Rossellini mi chiese se volevo aiutarlo a rivedere i dialoghi di un film che doveva fare con Totò. Il…
Testo tratto da «Video», giugno 1967 - Pubblicato da «La Stampa», 10 giugno 1978
1240

La maschera di Totò

La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale nella storia del cinema italiano. Pensiamo che questo giudizio,…
Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
2373

Totò, il comico irripetibile

Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con Tognazzi) — si può ben dire che fu irripetibile. Il suo…
Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
1558

Ricordo di Totò

Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra…
Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4, 5, 6, aprile-giugno 1967
1505

Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra»

Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra» Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere». «Mi piacerebbe, per distrarmi, fare…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIII, n.42, 19 ottobre 1967
2093

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato alla figlia di Antonio: che diritto potevo mai far…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
5354

Strette di mano: il principe De Curtis

Strette di mano: il principe De Curtis Strette di mano - Il principe de Curtis Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha dato, con…
Peppino De Filippo in «Strette di mano», Alberto Marotta Editore, Napoli, 1974
3654

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità» «Caro Colonnello», «My dear Cotone!», il saluto…
Guido Berti, «Il Messaggero», 19 novembre 1962
260

Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto»

Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto» Si gira anche nella stazione di San Pietro. Il regista Corbucci ha trovato autocarri, cannoni e persino un aeroplano della stessa epoca per le riprese del film ambientato durante la «grande guerra» -…
Guido Berti, «Il Messaggero», 23 novembre 1962
243

«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi

«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi Goffredo Lombardo racconta perchè ottantotto fra i più celebri e popolari attori italiani e stranieri hanno accettato di prendere parte, gratuitamente, al “Giorno più corto”. Per una volta, i milionari…
Goffredo Lombardo, «Tempo» anno XXV, n. 7, 16 febbraio 1963
246

È morto il principe Totò

È morto il principe Totò Improvvisa scomparsa del grande comico napoletano stroncato da un infarto - Aveva 70 anni - Oltre che attore, poeta e compositore di canzoni - Il profondo cordoglio del mondo dello spettacolo - Telegrammi di Saragat e di…
G. B. Cavallaro, «L'Avvenire d'Italia», 16 aprile 1967
222

Articoli di stampa, dal 1960 al 1969

I centonovanta cani di Totò

I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961
1723

L'infallibile Dox torna in borghese

L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
Giorgio Salvioni, «Epoca» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961
1921

I cani di Totò

I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una settantina di cani, tutti randagi, allo scopo di salvarli dalla…
Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
1233

Gli «arrivati»: Totò

Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti lavoratori... siamo tutti amici... non ci sono né…
Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
997

Principe «smemorato»

Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca il caso "Bruneri-Canella". Dinanzi ad un grande…
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
1233

Franca Faldini: non lascio Totò

Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel»…
Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
1688

Il principe metafisico, ovverosia Totò

Il principe metafisico, ovverosia Totò Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se non ci fosse stato il piccolo impedimento della…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIX, n.40, 6 ottobre 1963
2422

Un film con Fellini nelle speranze di Totò

Un film con Fellini nelle speranze di Totò Dopo ventisei anni di attività cinematografica. Un'intervista con il celebre attore, al suo centunesimo film. Ennesimo rifiuto di apparire in televisione. Siamo andati a trovare Totò che recentemente ha…
Ettore Zocaro, «Il Tempo», 30 dicembre 1963
1448

Vorrei sposare Franca in chiesa

Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che Franca Faldini possa ora diventare la principessa De Curtis e…
Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
1532

Totò a scatola chiusa

Totò a scatola chiusa I personaggi che ci fanno ridere Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende milioni Roma, settembre.…
Alfonso Madeo, «Corriere della Sera», 20 settembre 1964
582

Totò, “pater et magister”

Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”... La…
Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
2603

Totò: caporali o aquile

Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello rapace. Una satira pungente della società in cui viviamo:…
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
1563

Il lamento del vecchio Totò

Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i troppo facili successi di tanti altri. ROMA, settembre. «Chiudo…
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
1710

Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò

Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò La scenetta più bella, dicono non si vedrà. Un fuoritesto che il comico-principe ha recitato, alla fine del suo lungo lavoro per la TV. La «troupe» si stava sciogliendo; i soliti «grazie», «addio»,…
«Radiocorriere TV», anno XLIII, n.41, 9-15 ottobre 1966
1075

Totò, serio discorso di un attore comico

Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» — la critica sembra oggi porre grande attenzione all’attività…
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
2337

Il principe de Curtis odia Totò

Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si confessa: «Sono un formidabile Pulcinella, rendo allegra la…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
1822

Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani

Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani SORDI: Parolacce e scene audaci non funzionano più - MANFREDI: I registi importanti si vergognano di noi - TOTO’: Basta con gli intellettuali, torniamo alla farsa - MILO: Uomini, uomini, sempre…
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», Anno XIX, n.15, 10 aprile 1966
1732

Le storielle che non racconterò alla TV

Le storielle che non racconterò alla TV Dieci minuti allegri con Totò Soltanto adesso, dopo anni di resistenza, il popolarissimo Totò ha ceduto all’attrazione del video: in dieci filmetti farà tra l’altro rivivere i suoi più noti personaggi…
Aldo Congiu, «Oggi», anno XXII, n.16, 21 aprile 1966
1513

Tuttototò: la mia vita in dieci serate

Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno ridendo il 1966. “Per voi saranno solo motivo di…
Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
1670

«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni

«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni Il popolare attore, dopo 45 anni di attività artistica, ha deciso di far ridere i telespettatori di ogni età con la sua comicità immediata, riproponendo le sue più celebri “gags” in una serie televisiva…
Enrico Negretti, «Bolero Film», anno XX, n.993, 15 maggio 1966
1105

Totò, l'arte di far ridere

Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a scena aperta tre, quattro volte, mentre sullo schermo…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
1988

Facciamo visita a Totò

Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine nell’immenso appartamento di marmi e specchi insieme alla…
Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
1336

Tutti aspettano Totò

Tutti aspettano Totò Prossimamente sui teleschermi. “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di grande impegno sono inoltre…
Giorgio Berti, «Sogno», n.38, 15 settembre 1966
1037

Totò va in treno con la maschera antigas

Totò va in treno con la maschera antigas Gli uomini che il mondo ci invidia Totò, il grande comico solitario, dichiara di sentirsi fuori del nostro tempo e di appartenere addirittura al secolo delle crociate. Chiuso nel suo patetico isolamento, si…
Silvio Bertoldi, «Oggi», anno XXII, n.48, 1 dicembre 1966
2594

Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio»

Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio» Dopo il cinema e la tv, l'attore formerà compagnia. Il principe de Curtis intende allestire una commedia di costume ambientata ai giorni nostri. Dai film «di cassetta» a quelli imoegnati. Roma, martedì…
Liliana Madeo, «Stampa Sera», 6-7 dicembre 1966
1005

Addio Totò

Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore di tutto l'oriente romano, quale discendente diretto…
Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
2023

La morte di Totò: «stateve bbuone!»

La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il cui ciclo avrebbe dovuto durare tre mesi. Roma,…
Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
2199

Il principe triste che donava sorrisi

Il principe triste che donava sorrisi Nobile di stirpe e di stile, Totò ha dato in beneficenza gran parte del suo patrimonio - "Con la mia faccia potrei esprimere qualunque cosa" - Un figlio maschio fu il suo sogno inappagato Se fosse stato inglese,…
Giovanni Cavallotti, «Gente» anno XI, n.17, 26 aprile 1967
1395

Totò, il comico dalla faccia tragica

Totò, il comico dalla faccia tragica Con Totò è scomparso uno degli attori più amati dal pubblico e un uomo profondamente buono Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai…
Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
1758

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali? Totò se ne è andato improvvisamente, per un infarto, la notte tra il 14 e il 15 aprile, all’età di 69 anni. Il giornale-radio — di solito così fedele e ligio a tutto ciò che è ufficiale e governativo —…
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
2804

Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico

Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico Come lo ricorda Daniele D'Anza, il regista di «Tutto Totò» Napoli, aprile Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si…
Daniele D'Anza, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
3456

Franca Faldini, la vedova di Totò

Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando conobbe l'attore e se ne innamorò, era giovanissima,…
Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
2367

Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone

Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone Da questa settimana va in onda alla televisione il programma a puntate che Totò aveva appena finito di registrare: un’antologia del suo umorismo. I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste…
Sandro Bolchi, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
2042

I cani salvati da Totò

I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma. E’ quindi infondata la voce che si era diffusa nei…
S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
1345

Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò

Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò Un testo quasi sconosciuto dello sceneggiatore della «Dolce vita» Nella primavera del '52 Roberto Rossellini mi chiese se volevo aiutarlo a rivedere i dialoghi di un film che doveva fare con Totò. Il…
Testo tratto da «Video», giugno 1967 - Pubblicato da «La Stampa», 10 giugno 1978
1240

La maschera di Totò

La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale nella storia del cinema italiano. Pensiamo che questo giudizio,…
Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
2373

Totò, il comico irripetibile

Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con Tognazzi) — si può ben dire che fu irripetibile. Il suo…
Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
1558

Ricordo di Totò

Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra…
Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4, 5, 6, aprile-giugno 1967
1505

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato alla figlia di Antonio: che diritto potevo mai far…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
5354

Strette di mano: il principe De Curtis

Strette di mano: il principe De Curtis Strette di mano - Il principe de Curtis Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha dato, con…
Peppino De Filippo in «Strette di mano», Alberto Marotta Editore, Napoli, 1974
3654

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità» «Caro Colonnello», «My dear Cotone!», il saluto…
Guido Berti, «Il Messaggero», 19 novembre 1962
260

«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi

«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi Goffredo Lombardo racconta perchè ottantotto fra i più celebri e popolari attori italiani e stranieri hanno accettato di prendere parte, gratuitamente, al “Giorno più corto”. Per una volta, i milionari…
Goffredo Lombardo, «Tempo» anno XXV, n. 7, 16 febbraio 1963
246

È morto il principe Totò

È morto il principe Totò Improvvisa scomparsa del grande comico napoletano stroncato da un infarto - Aveva 70 anni - Oltre che attore, poeta e compositore di canzoni - Il profondo cordoglio del mondo dello spettacolo - Telegrammi di Saragat e di…
G. B. Cavallaro, «L'Avvenire d'Italia», 16 aprile 1967
222