Leva Carlo
Biografia
Nato a Genova il 21 febbraio 1930. Il nonno paterno, l'omonimo Carlo Leva, era musicista. Ha lavorato quale PITTORE, PITTORE DI SCENA, AIUTO SCENOGRAFO e poi SCENOGRAFO e COSTUMISTA, ed occasionalmente GENERICO cinematografico.
Feci il liceo artistico. Disegnavo vignette per il periodico umoristico "PUNGOLO" di ALESSANDRIA. Sono nato e cresciuto a Genova, dove ho avuto il mio primo contatto col cinema, era la pellicola LE MURA DI MALAPAGA: era il 1949 ed io ero l'AIUTO dell'AIUTO dell'AIUTO SCENOGRAFO!
Sono stato uno dei Soci fondatori del "Film Club Genovese". In seguito ho studiato per alcuni anni scenografia a Roma in aula univeristaria con docenti illustri quali Acerbo Manfredo, Cambellotti, eccetera. Nel mio apprendistato, come maestri in scenografia sul set, ho avuto modo di imparare da Novarese Nino, Brosio Gino, Filippone Piero, Ruffo Ferdinando.
Ho lavorato a 152 films, facendo anche piccole parti in una trentina di essi.
Quando KING VIDOR vide i miei dipinti su pavimento, ritraenti nobili russi, chiese al suo aiuto regista per avermi: così feci il Pittore di scena per GUERRA E PACE, oltre alla piccola parte di nobile russo (fra la Hepburn e Gassman).
Ho anche dipinto gli interni di Ristoranti e nightclubs romani quali LE GROTTE DEL PICCIONE, EL RANCHO GRANDE, GIRARROSTO TOSCANO, eccetera. Ho collaborato con arredatori e costumisti per diversi films(sequenza della battaglia diretta da Sergio Leone per SODOMA E GOMORRA, ) e Caroselli(brillantina Linetti, brodo Liebig); preparai lo scudo(me lo mostra) poi utilizzato da Clint Eastwood in PER UN PUGNO DI DOLLARI (1964).
Filmografia
Scenografo+arredatore per film di genere musicarello come IN GINOCCHIO DA TE (girato ottobre e novembre 1964), NON SON DEGNO DI TE (girato febbraio e marzo 1965) o per thriller come PERCHE' QUELLE STRANE GOCCE DI SANGUE SUL CORPO DI JENNIFER? di Carnimeo (titolo provvisorio UNA STRANA ORCHIDEA CON 5 GOCCE DI SANGUE girato a gennaio e febbraio 1972 alla ELIOS FILM di Alvaro Mancori). In altri solamente Scenografo.
Fra i 152 elenco qualche suo ruolo menzionato nei titoli:
Aiuto scenografo del film IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO('66).
Arredatore per due dei tre episodi di TRE PASSI NEL DELIRIO.
Disegnatore costumi del film IL GATTO A NOVE CODE (1970) ed altri di Dario Argento.
Architetto per il film PIEDONE LO SBIRRO.
Ha lavorato con Terence Hill per la serie LUCKY LUKE.
Nel 1992 in BRAZIL ha lavorato per un lungometraggio diretto da Aldo Lado.
Fra le genericate di Carlo Leva: uno dei cinque pittori della cappella Sistina ne IL TORMENTO E L'ESTASI/IRVING STONE'S The AGONY and the ECSTASY (1964), un seduttore baffuto ne LA RAGAZZA DI NOME GIULIO (1969-1970), il prete che confessa (Alberto Sordi) ne IL TESTIMONE di Mocky, il Prof che fa il filo a (Clio Goldsmith) nel televisivo di Dino Risi ...E LA VITA CONTINUA, il prete che seppellisce i partigiani nel televisivo LE LUNGHE OMBRE, et alia.
Mi esibisce la pergamena datata 2 giugno 1985 dove leggo Carlo Leva Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, Presidente Pertini, controfirmato dal Primo Ministro Craxi.
...e dei differenti progetti cinematografici irrealizzati per i quali era stato coinvolto nella sua veste professionale mi sono segnato i 3 più rilevanti; li elenco in ordine cronologico inverso.
A) Fra il 1987 ed il 1989 MICHELANGELO AND ME con protagonista Gina Lollobrigida.
B) Nel 1979 IL CHIODO NEL CERVELLO con protagonista + sceneggiatore MACARIO, produzione P.A.C. sarebbe stato girato a Milano, Carlo Leva previsto Scene+costumi.
C) Carlo Leva fu attivato per un lavoro con sceneggiatura di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci, regia Steno, produzione ADELFIA FILM, scene e costumi Carlo Leva, protagonista TOTO': "Qui Totò si provò anche un abito da donna...". Era tutto pronto ma il progetto sfumò. Molto probabilmente si trattava de IL MOSTRO DI ROMA che prevedeva co-protagonisti Totò e Boris Karloff; con qualche modifica il soggetto fu poi girato con Franco e Ciccio, distribuito nella stagione 1964-1965 col titolo "UN MOSTRO... E MEZZO".
Riferimenti e bibliografie:
Simone Riberto, alias Tenente Colombo
Primo contatto telefonico lunedì 15 maggio 2008. Conosciuto a Bergamasco (Alessandria) lunedì 26 e martedì 27 ottobre 2009.
Per le date ed i dati qui riportati ringrazio Carlo Leva e la sua signora i quali, durante la mia breve permanenza come loro ospite, mi hanno premesso di consultare i documenti ed il materiale relativo all'esperienza cinematografica vissuta.