• Gianni Glori

    Gianni Musy, all'anagrafe Giovanni Musy (Milano, 3 agosto 1931 – Mentana, 7 ottobre 2011), è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e paroliere italiano.

  • Gianni Morandi

    All'anagrafe Gian Luigi Morandi (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano.

  • Gianni Musy

    Gianni Musy, all'anagrafe Giovanni Musy (Milano, 3 agosto 1931 – Mentana, 7 ottobre 2011), è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e paroliere italiano.

  • Gianni Partanna

    Nome d'arte di Giovanni Grifeo di Partanna (Partanna, 18 aprile 1922 – Roma, 5 febbraio 2014), è stato un attore italiano.

  • Gianni Rizzo

    All'anagrafe Giovanni Rizzo (Brindisi, 5 aprile 1924 – Roma, 4 febbraio 1992), è stato un attore italiano.

  • Gianni Solaro

    Pseudonimo di Gianni Lorenzon (Roma, 11 agosto 1926), è un ex attore italiano, attivo in cinema e televisione dagli anni sessanta fino a fine anni settanta.

  • Gigante Elio

  • Gigi Reder

    Nome d'arte di Luigi Schroeder (Napoli, 25 marzo 1928 – Roma, 8 ottobre 1998), è stato un attore italiano. È principalmente noto per l'interpretazione del ragionier Filini, collega di Ugo Fantozzi.

  • Gina Mascetti

    (Roma, 24 aprile 1911 – Roma, 14 settembre 1995) è stata un'attrice italiana.

  • Gina Rovere

    Regina Ciccotti, nome d'arte Gina rovere (Roma, 5 maggio 1936), è un'attrice italiana, la cui carriera lunga oltre 40 anni la vede apparire in oltre 60 pellicole, soprattutto di tematiche popolari, tra film comici e in costume.

  • Gino Bartali

    (Ponte a Ema, 18 luglio 1914 – Firenze, 5 maggio 2000) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano.

  • Gino Bramieri

    All'anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 21 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, cantante e attore italiano di cinema e televisione.

  • Gino Bramieri ogni sabato perde due chili

  • Gino Bramieri, il simpatico grassone di «Tintarella»

  • Gino Buzzanca

    (Messina, 8 marzo 1912 – Roma, 5 maggio 1968) è stato un attore cinematografico italiano. Iniziò la sua attività nei teatri siciliani come attore di prosa dialettale, recitando in opere di Pirandello e Verga, viene scoperto da Luigi Zampa, che gli offre una parte nel film Anni facili, inizia così una lunga carriera di caratterista, spesso in parti di mafioso, militare intransigente, marito oppressivo, nobile decaduto, in alcuni film western italiani viene indicato con il nome di Bill Jackson.

    Era lo zio di Lando Buzzanca.

  • Gino Cavalieri

    All'anagrafe Luigi Cavalieri, (Vicenza, 25 luglio 1895 – Treviso, 15 ottobre 1992), è stato un attore italiano di teatro, cinema, radio e televisione. 

  • Gino Cervi

    Nome d'arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore italiano.

  • Gino Cervi Fernandel Nuovamente riunita la coppia

  • Gino Leurini

    (Roma, 20 novembre 1934 – Roma, 12 agosto 2014) è stato un attore italiano.

  • Gino Ravazzini

    Esordisce nel film di Carlo Borghesio, Processo delle zitelle del 1945. Da questo film in poi, inizia per Ravazzini una carriera come attore caratterista, anche se spesso in piccoli ruoli.

  • Gino Scotti

    (Lecce, 4 maggio 1914 – Varazze, 6 agosto 2004) è stato un attore italiano.

  • Giò Stajano

    Maria Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico, detta Giò (Sannicola, 11 dicembre 1931 – Alezio, 26 luglio 2011), è stata una scrittrice, giornalista, attrice e pittrice italiana.

  • Giommarelli Alberto

  • Giorgi Livia

  • Giorgio Ardisson

    (Rocca Canavese, 31 dicembre 1931 – Roma, 11 dicembre 2014) è stato un attore italiano.

  • Giorgio Bianchi

    (Roma, 18 febbraio 1904 – Roma, 9 febbraio 1967) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano.

  • Giorgio Bixio

    Lazzaro Angelo Bisio nasce a Genova, per poi trasferirsi a Roma, città dove muore nel 1984.

  • Giorgio C. Simonelli

    Giorgio Candido Simonelli (Roma, 23 novembre 1901 – Roma, 3 ottobre 1966) è stato un regista sceneggiatore e montatore italiano.

  • Giorgio Candido Simonelli

    Giorgio Candido Simonelli (Roma, 23 novembre 1901 – Roma, 3 ottobre 1966) è stato un regista sceneggiatore e montatore italiano.

  • Giorgio Capecchi

    (Livorno, 7 agosto 1902 – Roma, 29 agosto 1978) è stato un attore e doppiatore italiano.

  • Giorgio Costantini

    (San Michele al Tagliamento, 6 aprile 1911 – Roma, 1º marzo 1997) è stato un attore e sceneggiatore italiano.

  • Giornali