-
Bruno C.
-
Bruno Carotenuto
(Roma, 8 maggio 1941) è un attore italiano.
-
Bruno Corbucci
(Roma, 23 ottobre 1931 – Roma, 6 settembre 1996) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
-
Bruno Corelli
(Bologna, 20 agosto 1918 – Tunisi, 17 febbraio 1983) è stato un attore italiano.
-
Bruno Scipioni
(Roma, 29 luglio 1934) è un attore e doppiatore italiano.
-
Buongustaio si, fesso no
-
Burro o Macario?
-
Buttner Luzie
-
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga
-
C'è un paese dive si mangia e si ride nel segno di Totò
-
C'era una volta il mondo
-
C'era una volta il mondo Tradirono Norma con le ragazze di Totò
-
Calisto Beltrame
-
Calò Giulio
-
Calzia
-
Camillo Mastrocinque
(Roma, 11 maggio 1901 – Roma, 23 aprile 1969) è stato un regista, sceneggiatore, attore, montatore, scenografo e art director italiano.
-
Camillo Mastrocinque Il lavoro del regista
-
Camillo Pilotto
(Roma, 6 gennaio 1888 – Roma, 27 maggio 1963) è stato un attore italiano. Fu uno dei più importanti caratteristi sul palcoscenico della prima metà del Novecento. Figlio d'arte - suo padre Libero Pilotto era attore e autore teatrale - debuttò sulle scene teatrali nella compagnia di Ermete Novelli nel 1903, a soli 15 anni, ed apparve nelle Compagnie più famose fino alla fine degli anni cinquanta. Rimarchevole il personaggio di Cotrone da lui interpretato nel secondo dopoguerra ne I giganti della montagna di Pirandello - autore al quale fu personalmente legato e per il quale recitò nella compagnia da lui diretta - per la regia di Strehler. Il suo esordio sul grande schermo avvenne durante il periodo muto, nel 1916 in un film diretto da Augusto Genina e per un decennio comparve in un buon numero di pellicole. Con l'avvento del sonoro divenne uno degli esponenti più in vista del Cinema dei telefoni bianchi e anche nel dopoguerra prese parte a numerosissimi film, talvolta nel ruolo di protagonista. Comparve nel primo film sonoro italiano (La canzone dell'amore diretto da Gennaro Righelli nel 1930) ma i ruoli più interessanti li ottenne come valido caratterista in due film diretti da Duilio Coletti (Il passatore del 1947) e Oreste Biancoli (Penne nere del 1952). Insieme all'attività cinematografica (oltre 100 film interpretati) negli ultimi anni fece alcune presenze in televisione, dove comparve in diversi sceneggiati di successo, tra i quali Piccolo mondo antico (1957) di Silverio Blasi, Canne al vento (1958) di Mario Landi, Il mulino del Po (1963) di Sandro Bolchi e infine Le anime morte (1963) di Edmo Fenoglio, l'ultima sua apparizione assoluta mandata in onda postuma.
-
Cammello parlante
-
Camozzo
-
Capriccio all'italiana
-
Carla Calò
(Palermo, 21 settembre 1926) è un'attrice italiana.
-
Carla Gravina
(Gemona del Friuli, 5 agosto 1941) è un'ex attrice e politica italiana.
-
Carla Gravina è felice
Pagina 17 di 99