-
Il musichiere
-
Il Musichiere scherzi da principe ma non da Totò
-
Il neo col pelo
-
Il neorealismo e la miseria
-
Il nudo di Adriana sfuggito alla censura
-
Il nuovo amore di Anna Maria Ferrero
-
Il padre di famiglia
-
Il padre di famiglia I nostri a Venezia
-
Il padre di famiglia Un modo nuovo di guardare le donne
-
Il paradiso delle donne
-
Il personaggio Dorian Gray
-
Il pianeta Totò
-
Il Pianeta Totò Ecco il vero Totò a prescindere dalla marionetta
-
Il Pianeta Totò Totò Pasolini e la malacritica
-
Il pianeta Totò Tutto Totò in trenta puntate
-
Il pianto per Totò
-
Il più comico spettacolo del mondo
-
Il più comico spettacolo del mondo «Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D
-
Il più comico spettacolo del mondo 3D contro rilievo la stereoscopia non si addice al cinema
-
Il più comico spettacolo del mondo Vedremo Totò in tre dimensioni
-
Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo
-
Il piumetto da bersagliere
-
Il primo attore e Totò
-
Il primo film a colori
-
Il principe de Curtis fa gli onori di casa
-
Il principe de Curtis odia Totò
-
Il principe della risata
-
Il principe e la ballerina
-
Il principe metafisico, ovverosia Totò
-
Il principe Totò approda su internet
-
Il principe Totò e il tempo
-
Il processo di Mary de' Can
-
Il profeta di Claudia Cardinale
-
Il pupazzo pelato di casa Lattuada
-
Il ragazzo Johnny Dorelli
-
Il Rascel che amore non ha
-
Il ratto delle Sabine
-
Il re di Capri
-
Il ricatto
Nell'agosto del 1955, Antonio De Curtis fu vittima di un ricatto perpetrato a suo danno dalla professoressa Gemma Fraginelli, segretaria del Canonico del Pantheon. Essa infatti costrinse il cugino e segretario personale dell'attore, Eduardo Clemente, a consegnarle la somma di 500mila lire in cambio di alcuni documenti riguardanti la causa di matrimonio tra il Principe e la sua ex moglie Diana Rogliani, minacciando che, in caso di mancato pagamento, avrebbe ceduto gli incartamenti a qualche quotidiano creando così uno scandalo. Fu subito avvertita la polizia. Due funzionari assistettero al colloquio fra Clemente e la Fraginelli, debitamente nascosti nell'appartamento dell'artista, e alla consegna del mezzo milione in cambio delle carte, sequestrarono il denaro e i documenti, traendo in arresto la donna. Il 3 febbraio 1956 avvenne il processo presso il Tribunale di Roma, ove la donna fu condannata a 8 mesi con la condizionale. Da sottolineare che la difesa di Antonio De Curtis chiese, a titolo di risarcimento danni, la simbolica cifra di una lira, rinunciando alle spese di costituzione di parte civile.
-
Il ricatto a Totò
-
Il ricatto a Totò (1955): il caso Fraginelli e la sentenza del 1956
-
Il ricordo di Barnum non fa paura a Paone
-
Il rifiuto della diaria
-
Il rimpianto di non aver lasciato niente
-
Il ritorno di Giacomo Rondinella
-
Il ritorno di Totò alla TV
-
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò
-
Il settimo giorno Eduardo De Filippo non si riposò
Pagina 44 di 99