-
L'angolo del collezionista e di chi ama l'arte di Totò
-
L'anima nomade di Gianna Maria Canale
-
L'anno di Sofia Loren
-
L'anno terribile di Delia Scala
-
L'antenato che Totò non poté comprare
-
L'aquila
Accanto a "Uccellacci e uccellini" Pasolini gira anche l'episodio Totò al circo (o anche L'Aquila) poi non utilizzato nel montaggio definitivo e quindi destinato a restare inedito. Si tratta di un breve film che, preso da solo, per la sua schematicità ed anche per alcuni eccessivi compiacimenti nella recitazione di di Davoli, può risultare "minore", mentre è invece fondamentale per comprendere meglio, l'apologo di Frate Ciccillo, di cui costituisce l'evidente compendio. Protagonista dell'episodio (anch'esso un aneddoto che avrebbe dovuto essere raccontato dal corvo) è un domatore francese, interpretato da Totò chiamato Monsieur Cournot (in onore del critico de Le Nouvel Observateur, che aveva stroncato il Vangelo secondo Matteo). Razionalista e manicheo, il domatore è convinto che sia possibile ammaestrare qualsiasi animale, dunque anche una bellissima aquila reale a cui cerca di imporre, inizialmente con pazienza e garbo raffinato, il modello del pensiero razionalista francese. L'aquila naturalmente, è refrattaria ad ogni insegnamento e questa indisponibilità fa perdere la testa a Cournot: tigri, leoni, serpenti e anche uno spaurito assistente umano, interpretato da Davoli. Tutti parlano perfettamente la lingua del domatore e si comportano secondo le buone regole della borghesia parigina. L'aquila però non recede dal suo comportamento e, per la rabbia, Cournot rischia l'infarto. Il paziente Ninetto scongiura allora l'animale di accontentare il suo padrone, e a quella preghiera l'aquila si intenerisce, confessando di non poter rispondere alle richieste di Cournot perché deve pregare. Alla inattesa rivelazione, il domatore cambia metodo e comincia a leggere all'aquila, mellifluamente, lunghi testi di Pascal, ma ancora senza risultato. E' la sconfitta totale. Demoralizzato, Cournot si appollaia su un trespolo posto di fronte all'aquila e inizia lui a imitarne i gesti. Infine, si reca su una montagna e spicca il volo verso il cielo.
Tratto dal libro "Pier Paolo Pasolini" di Piero Spila, Gremese Editore
MAGGIORI INFORMAZIONI...
-
L'arte di Totò riesce a strappare almeno un sorriso
-
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa
-
L'asse Totò-Magnani
-
L'attendente del generale
-
L'avanspettacolo fu la sua palestra
-
L'emigrante Erminio Spalla
-
L'enigma Totò
-
L'eredità di Totò
-
L'estremo saluto di Roma alla salma di Mario Riva
-
L'imperatore del kitsch
-
L'imperatore di Capri
-
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio
-
L'incognita
-
L'incontro fra Antonio e Franca: galeotta fu «la suocera»
-
L'indesiderabile
-
L'infallibile Dox torna in borghese
-
L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini
-
L'intervista di Oriana Fallaci a Totò
-
L'Italia telefonica di Franca Valeri
-
L'italiano ha 50 anni
-
L'offesa di Totò
-
L'Onorevole in vagone letto
-
L'onorevole Totò
-
L'opulenza della contadina non piace al censore
-
L'oro (puro) di Napoli
-
L'oro di Napoli
-
L'oro di Napoli Carnet di Napoli con oro o senza
-
L'oro di Napoli Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?
-
L'oro di Napoli e... dei napoletani
-
L'oro di Napoli Se non fosse così vivo sarebbe già un classico
-
L'oro di Napoli Tre veri napoletani a Napoli
-
L'oro e la banca di Napoli
-
L'Oscar riapre a Sofia Loren le porte di Hollywood
-
L'ufficiale nazista e il postino
Pagina 48 di 99