L'oro di Napoli

Titolo
«L’oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico — Epoca, 10 maggio 1954
Abussi Mario
Alessandri Luisa
Articoli & Ritagli di stampa - 1950-1959
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1954
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1955
Carell Lianella
Carnet di Napoli con oro o senza — Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà — «Cinema Nuovo», 1 aprile 1954
Cennamo Pasquale
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? (L’Europeo, 6 febbraio 1955) – Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film.
Crisa Erno (Crisà Erno)
De Filippo Eduardo
De Laurentiis Dino (Agostino)
De Sica a Napoli cerca l’oro di Marotta — Tempo, 25 marzo 1954: Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli”
De Sica Vittorio (Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano)
De Sica, borghesuccio anteguerra
Furia Giacomo (Giacomo Matteo)
Giuffrè Carlo
Guerrera Eduardo
Il compromesso di Silvana Mangano
Il lungo viaggio di Kirk Douglas fra due Mangano
Il ricordo dei serpenti
Jaboni Massimo
L'oro di Napoli (1954)
L'oro e la banca di Napoli
La bella mugnaia ha paura di ingrassare
La maschera di Totò
La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli»
Laurenti Giuliano
Loren Sophia (Scicolone Sofia Costanza Brigida Villani)
Mamma Silvana
Mangano Silvana
Marotta Giuseppe
Passante Mario
Pica Tina (Concetta Annunziata)
Ponti Carlo (Fortunato Pietro)
Reder Gigi (Schroeder Luigi)
Ritratto di Silvana Mangano
Salvietti Agostino
Scarano Tecla (Moretti Tecla)
Silvana Mangano diventa dolce
Silvana Mangano due terzi mamma un terzo attrice
Silvana Mangano odia il cinema perchè era nata per danzare
Sono morto cinque volte racconta Vittorio De Sica
Sophia Loren vorrebbe lavorare meno
Stoppa Paolo
Supertotò (1980)
Totò e... Cesare Zavattini
Totò e... Eduardo De Filippo
Totò e... Vittorio De Sica

Pagina 1 di 2