Vipera

VIpera

Una famosa canzone degli anni '10 e '20 del 1900 dal titolo "Vicoli" fu subito ripresa dal giovane Antonio Clerment (Clemente) e riadattata e rielaborata in "Vipera". E' la storia di un giovane che contrae una malattia venerea con una prostituta e, in avanspettacolo, il giovane Totò la interpreta provocatoriamente con lucchetto e catena all'altezza della patta dei pantaloni

Il successo portò alla rielaborazione del testo in "Biscia" e stavolta Totò si dimena sulle tavole dei teatri facendo il verso al rettile.


Ella indossava un abito un po’ strano
ed era all'angolo di un vicolo fermata
e mi faceva cenno con la mano,
come volesse farmi un imbasciata, poi mi portò in un vicolo,
io d’amore ero quasi cotto, entrammo nel palazzo 78.
Vicolo, Vicolo,
palazzo di colei
dove lasciai parecchi soldi miei...
Che brutto vicolo!
Che brutto vicolo!
Malridotto, ahimè, così...


Vipera, è sicuramente una delle canzoni più note e celebrate di E.A.Mario, al secolo Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884 – Napoli , 24 giugno 1961). Vipera rappresenta per così dire la chiave di svolta della canzone italiana: il punto di non ritorno tra la sceneggiata, sulla falsa riga del melodramma e la canzonetta da racchiudere nei pochi minuti di una incisione discografica. Brano sicuramente non facile da interpretare fu un importante banco di prova per molti interpreti della canzone che qui cercheremo di racchiudere in una rapidissima carrellata:

- Anna Maria Fougez (di cui non conosciamo i dati discografici)
- Ines Talamo su disco Columbia D4733 . Numero di matrice 70130
- Aurelio Gabrè su disco Parlophon B7554 . Numero di matrice 43161
- Luciano Virgili con Orchetsra diretta dal M°.G.M.Guarino su disco La Voce del Padrone MQ-1365 (45 giri)
- Aurelio Fierro su 45 giri Durium LDA6369 .
- Milly su 33 giri RCA Italiana KIS2321870

Singolari inoltre le versione incise nel 1965 dall'attore Franco Nebbia su 45 giri CGD e dagli ex Gufi (Svampa e Patruno) pubblicata nel 1973 su dischi Durium


1924 02 27 Cafe Chantant Anna Foguez Varieta L

Vipera Anna Fougez 2

Vipera Anna Fougez


Vipera Anna Fougez

Vipera Libretto

Vipera Spartito


Una delle interpreti di Vipera di E.A. Mario del 1919, fu una tipica interprete da café-chantant come Anna Fougez che negli anni ’20, la trasformò nel proprio cavallo di battaglia. Il serpentello diventa qui l’emblema della donna perfida e seduttrice che incatena il protagonista del brano a sé, mentre la di lui madre ha il sogno premonitore di una vipera vera che morde il figlio al cuore.


Riferimenti e bibliografie:

  • "Quisquiglie e Pinzellacchere" (Goffredo Fofi) - Savelli Editori, 1976