IL MUSEO VIRTUALE

I documenti - Sezione Domenico Schembari

Multim Museo


OGGETTISTICA, DOCUMENTAZIONE EPISTOLARE E VARIA

Ogni documento è consultabile, semplicemente selezionandolo. Non è consentito alcun tipo di riproduzione, anche parziale



Documenti © Archivio Domenico Schembari

Documentazione araldica

Carpetta personale di Antonio de Curtis contenente il carteggio relativo alla disputa legale per l'ottenimento dei titoli nobiliari.

Quietanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Araldico datata 28 febbraio 1955, per il rilascio di 4 certificati nobiliari e 2 copie tabella nobiliare e 2 miniature dello stemma

Ricevuta del Ministero dell'Interno - Amministrazione degli Archivi di Stato di Salerno datata 2 agosto 1959, relativa al rilascio di una pergamena del 1512 rogata per notar Luigi Ferraioli da Ravello

Ricevuta della Presidenza del Consiglio di Roma datata 21 febbraio 1956, relativa al rilascio di 4 certificati nobiliari e 2 copie della miniature dello stemma

Ricevuta della Presidenza del Consiglio di Roma datata 24 gennaio 1955, relativa al rilascio di 3 certificati nobiliari, 2 copie della tabella nobiliare e 2 copie della miniature dello stemma

ARTE lettera del commendator vincenzo adinolfi del 7 marzo 1953 di richiamo alla precedente del 26 dicembre 1952 introLettera del Comm. Vincenzo Adinolfi datata 7 marzo 1953, con la quale si richiede al Principe de Curtis riscontro alla precedente del 26 dicembre 1952.

ARTE per conoscenza il commendatore vincenzo adinolfi e totò nei camerini del cinema teatro augusteo introIl Comm. Vincenzo Adinolfi e Antonio de Curtis ripresi nei camerini del Cinema Teatro Augusteo

 

Quietanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Araldico datata 31 dicembre 1942, per il rilascio di 4 certificati nobiliari e 4 miniature dello stemma

Quietanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Araldico datata 5 aprile 1956, per il rilascio di 4 certificati nobiliari e 2 copie della miniature dello stemma

ARALDICA raccomandata per restituzione del vaglia 98 del 4 gennaio 1951 della somma di lire 100 L introQuietanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Araldico datata 17 febbraio 1951, relativa alla restituzione di una somma precedentemente versata

ARALDICA ricevuta del ministero dellinterno n 127 del 30 novembre 1961 per 4 copie di pagina 42 volume XXVIII libro doro della nobiltà italiana L introRicevuta del Ministero dell'Interno - Amministrazione degli Archivi di Stato di Roma datata 30 novembre 1961, relativa al rilascio di di quattro copie, pag. 42, vol. XXVIII, Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

ARALDICA ricevuta n412 di lire 100 della presidenza del consiglio per deposito provvedimento nobiliare a favore di antonio de curtis L introRicevuta della Presidenza del Consiglio di Roma datata 18 dicembre 1942, relativa al deposito per provvedimento nobiliare a favore di Antonio de Curtis

ARALDICA Cava Dei Tirreni L introLettera del Comm. Vincenzo Adinolfi datata 26 dicembre 1952 ad Antonio de Curtis per una visita presso le sale del Municipio di Cava dei Tirreni per visionare un quadro di un presunto antenato risalente al 1500

 



Cinema, teatro, musica e poesie

Copione originale della rivista «Dei due chi sarà?» del 1937, con appunti e correzioni manoscritti da Antonio de Curtis

Prima bozza originale manoscritta da Antonio de Curtis della canzone "Con te" presentata al 4° Festival della Canzone italiana di Sanremo nel gennaio del 1954

Telegramma inviato dal regista Camillo Mastrocinque per conto della Manenti Film al principe Antonio de Curtis, il 7 gennaio 1950, presso l'Hotel Baglioni di Bologna. Totò in quel periodo era in tournèe con la sua compagnia teatrale per presentare la rivista "Bada che ti mangio"

Telegramma inviato presso il Paris Hotel di Montecarlo al principe Antonio de Curtis in data 15 luglio 1961 per comunicare l'assegnazione della «Grolla d'oro» 1960-1961, poi assegnata ad Alberto Sordi

Documento autografo di Totò: filastrocca per una rivista

Busta aperta conservata da Antonio de Curtis

Missiva "espresso" spedita il 2 dicembre 1949 molto probabilmente dalla moglie Diana Rogliani,  indirizzata al Principe Antonio de Curtis, Hotel Sidea, in quel periodo in tournée con la rivista "Bada che ti mangio!" al Teatro Alfieri di Torino.

ARTE per conoscenza il commendatore vincenzo adinolfi e totò nei camerini del cinema teatro augusteo introIl Comm. Vincenzo Adinolfi e Antonio de Curtis ripresi nei camerini del Cinema Teatro Augusteo

 

Copione con dialogo comico per una rivista scritta e interpretata da Totò e Mario Castellani

Stesura originale del testo della canzone «Abbracciato cu' tte», realizzata da Antonio de Curtis

Telegramma inviato presso il Teatro Duse di Bologna ad Antonio de Curtis dal regista Raffaello Matarazzo in data 1 gennaio 1950, per l'interpretazione di un film. Totò in quel periodo era in tournèe con la sua compagnia teatrale per presentare la rivista "Bada che ti mangio"

ARTE corrispondenza recapitata a totò al teatro verdi di firenze il 9 maggio 1930 circa due mesi dopo la morte di liliana castagnola introMissiva spedita il 9 maggio 1930 indirizzata a Totò, in quel periodo in tournée al Teatro Verdi di Firenze con la Compagnia "Cabiria". Sono passati circa due mesi dalla morte suicida della diva del cafè-chantant Liliana Castagnola, suicida per amore di Totò.

ARTE invito da parte del dottor bauer per la partecipazione di totò al X festival del cinema di berlino del 1960 introInvito da parte del Dr. Bauer ad Antonio de Curtis, in data 27 aprile 1960, per la partecipazione al X Festival del Cinema di Berlino, in qualità di ospite d'onore. Qui il testo in italiano.

ARTE proposta di un soggetto a Totò da parte del rag mariano bonelli pasqua 1956 prima parte introPasqua 1956: Mariano Bonelli propone un "soggetto" ad Antonio de Curtis, chiedendone conto.

ARTE proposta di contratto per toto dalla ronald a wilford associates del 31 maggio 1960 prima pagina introProposta di contratto, inviata in data 31 maggio 1961 dalla Wilford Associates, New York, ad Antonio de Curtis per uno spettacolo televisivo a livello mondiale con altri artisti di fama internazionale. Qui il testo in italiano.

ARTE Rodolfo Talamo 1 introL'autore Rodolfo Talamo, con una missiva datata 8 agosto 1952, sottopone alla visione di Antonio de Curtis due "soggetti comici cinematografici" dai titoli: "Le avventure di Ciò Ciò" e "L'ardua eredità di Griffith"

 


Documentazione personale e vita privata


Elettrocardiogramma con prova sotto sforzo di Antonio de Curtis, eseguito il 24 agosto 1958 a Roma nello studio del Dott. Pazzini

Biglietto di auguri Natale e nuovo anno 1965-1966 di Re Umberto ad Antonio de Curtis

Lettera del Comm. Vincenzo Adinolfi datata 7 marzo 1953, con la quale si richiede al Principe de Curtis riscontro alla precedente del 26 dicembre 1952.

Il Comm. Vincenzo Adinolfi e Antonio de Curtis ripresi nei camerini del Cinema Teatro Augusteo

PRIVATO certificato del matrimonio di liliana de curtis con gianni buffardi del 10 maggio 1962 introCertificato di Matrimonio tra Gianni Buffardi e Liliana de Curtis, avvenuto ad Assisi il 24 giugno 1951, rilasciato in data 10 maggio 1962 dal Comune di Roma.

PRIVATO foto della principessa maria pia di savoia con firma primogenita di re umberto conservata da toto introFoto autografa di Maria Pia di Savoia, primogenita di Re Umberto, conservata da Antonio de Curtis

PRIVATO lettera datata 22 giugno 1938 inviata selica bandini alla figlia diana per informarla delle condizioni in collegio della figlia liliana 1 introLettera datata 22 giugno 1938 inviata da Selica Bandini alla figlia Diana per informarla delle condizioni di Liliana, ospite in collegio.

PRIVATO lettera del commercialista di toto del 29 11 1956 che lo informa dei tre ricorsi presentati allufficio imposte dirette introLettera datata 29 novembre 1956, del commercialista di Antonio de Curtis, il quale lo informa dei tre ricorsi presentati all'Ufficio delle Imposte Dirette.

PRIVATO lettera del dottor demetrio di demetrio del 15 ottobre 1962 per la richiesta di un aiuto economico prima parte introIl Dottore Demetrio di Demetrio di Milano scrive il 15 ottobre 1962 ad Antonio de Curtis per la richiesta di un aiuto economico.

PRIVATO lettera datata 23 febbraio 1964 introIl Dottore Demetrio di Demetrio di Milano scrive nuovamente ad Antonio de Curtis, stavolta in data 23 febbraio 1964, per la richiesta di un aiuto economico. Accluso, in copia, un versamento con vaglia telegrafico di centomila lire (equivalenti nel 2025 ad euro 1.100 circa)

PRIVATO ricevuta autorimessa belle arti per parcheggio cadillac alfa romeo fiat 1100 di toto introRicevuta del garage "Belle arti" di Roma datata 1 maggio 1955, per parcheggio e manutenzioni varie di una Cadillac, un'Alfa Romeo e una Fiat 1100

PRIVATO ricevuta autorimessa belle arti per servizi vari cadillac di toto a nome di franca faldini introFattura del garage "Belle arti" di Roma datata 1 maggio 1955, intestata alla Signora Franca Faldini, per parcheggio e servizi vari per una Cadillac per il mese di maggio 1955

PRIVATO ricevuta fiscale fatta a toto per lacquisto di un abito ai magazzini innovazione a lugano introRicevuta fiscale datata 14 aprile 1951, indirizzata ad Antonio de Curtis, per l'acquisto di un abito effettuato presso il negozio "Innovazione" di Lugano

PRIVATO toto con questa lettera autografa del 21 dicembre 1956 rimprovera il genero gianni buffardi per aver maltrattato la figlia liliana introLettera autografa di Antonio de Curtis datata 21 dicembre 1956, indirizzata al genero Gianni Buffardi, con la quale lo redarguisce per aver reagito in modo troppo veemente nei confronti di Liliana de Curtis.

PRIVATO richiesta di una foto a toto da parte di un ammiratore del 26 01 56 introUna delle numerose richieste di una foto fatte ad Antonio de Curtis, da parte di un suo ammiratore con missiva datata 26 gennaio 1956.

 

Contratto di affitto relativo all'appartamento sito a Roma in Via Parioli, n.4 tra la signora Costanza Tedaldi e Antonio de Curtis, sottoscritto in data 28 novembre 1958

Telegramma inviato dal Re Umberto ad Antonio de Curtis il 4 dicembre 1961 presso la sua abitazione di Roma in Via Monte Parioli, 4

Telegramma inviato dal Re Umberto ad Antonio de Curtis il 17 maggio 1946 presso la sua abitazione di Roma in Viale Parioli, 41

ARALDICA Cava Dei Tirreni L introLettera del Comm. Vincenzo Adinolfi datata 26 dicembre 1952 ad Antonio de Curtis per una visita presso le sale del Municipio di Cava dei Tirreni per visionare un quadro di un presunto antenato risalente al 1500

Biglietto d'invito per il terzo funerale di Toto avvenuto a Napoli il 22 maggio 1967, da parte di Luigi Campolongo, detto naso 'e cane, amico intimo del principe de Curtis

PRIVATO antonio de curtis delega lavvocato pasquale chiomenti che lo rappresenta alla riunione condominiale del 29 dicembre 1956 introCon lettera datata 29 dicembre 1956, Antonio de Curtis delega l'avvocato Pasquale Chimenti a rappresentarlo nella riunione condominiale dello stesso giorno.

PRIVATO certificato di nascita della principessa liliana de curtis del 12 settembre 1946 introCertificato di nascita di Liliana de Curtis, avvenuta a Roma il 10 maggio 1933, rilasciato in data 12 settembre 1946 dal Comune di Roma.

PRIVATOinvito dellopera villaggio del fanciullo di trieste da parte del sacerdote verardo aquilino per la partecipazione di toto ad uno spettacolo al sistina introInvito inviato in data 25 maggio 1954 ad Antonio de Curtis dall'Opera Villaggio del fanciullo di Trieste da parte del Sacerdote Verardo Aquilino, per una sua partecipazione ad uno spettacolo a favore dell'Opera al Teatro Sistina di Roma.

PRIVATO lettera dauguri in dialetto romanesco per toto con richiesta finale di foto con dedica introLettera di Renato Allegretti, datata 1960, in dialetto romanesco con dedica a Totò e richiesta finale di foto con dedica.

PRIVATO lettera del conte federico di vigliano per conto di re umberto per la spedizione della foto con firma del sovrano introLettera autografa del Conte Federico di Vigliano, datata 5 settembre 1958, la quale acclude una foto con dedica di Re Umberto di Savoia ad Antonio de Curtis.

PRIVATO lettera di richiamo del 3 ottobre 1956 di antonio de curtis a metz e marchesi per uno sfotto nei suoi confronti nella trasm televisiva lui lei e gli altri introIn data 3 ottobre 1956 Antonio de Curtis invia questa lettera di richiamo agli autori Vittorio Metz e Marcello Marchesi, per uno sfottò ai suoi danni non particolarmente gradito avvenuto durante la trasmissione televisiva "Lui, lei e gli altri".

PRIVATO questo biglietto attaccato ad un mazzo di fiori fu posto accanto al feretro di totò con dedica del tenore enrico de salvator il giorno dei funerali intro Questo biglietto firmato con dedica dal tenore Enrico De Salvator datato 16 aprile 1967, giorno dei funerali di Totò a Roma e Napoli, accompagnava un mazzo di fiori deposto accanto al feretro di Antonio de Curtis.

PRIVATO ricevuta autorimessa belle arti per parcheggio cadillac di toto introFattura del garage "Belle arti" di Roma datata 1 maggio 1955, per parcheggio e di una Cadillac per il mese di maggio 1955

PRIVATO ricevuta fatta a totò per lìacquisto di un quadro del 1800 di lire 250000 introRicevuta in bollo datata 8 novembre 1950, attestante l'avvenuto acquisto da parte di Antonio de Curtis di un dipinto del 1800 del pittore belga Veroloat Francesco, per un valore complessivo di lire 250.000.

 



Riferimenti e bibliografie:
  • © Tutti i documenti presenti in questa pagina sono di proprietà esclusiva dell'Archivio personale di Domenico Schembari. Vietata la riproduzione, anche parziale