Malattia

Titolo
«Così dissi a Totò che non avrebbe più visto»
A prescindere (1956-1957)
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1957
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1959
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale
Facciamo visita a Totò
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe»
La cambiale (1959)
La Errepì di Remigio Paone
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli
Quando c’è la salute: Totò tra ipocondria, bacilli e sigarette
Totò Diabolicus (1962)
Totò e la malattia agli occhi
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
Totò e la malattia agli occhi – “Lo spirito di Pulcinella rivive nell’arte di Totò” (Il Paese, 8 maggio 1957): da Palermo al Politeama, la tournée “A prescindere”, Napoli e il café-chantant.
Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni
Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)
Totò e la malattia agli occhi – “Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni” («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli
Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)
Totò e la malattia agli occhi – Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama (Stampa Sera, 8 maggio 1957)
Totò e la malattia agli occhi – Esclusa la grave minaccia della cecità: Totò ritornerà presto alla passerella (La Stampa, 8 maggio 1957)
Totò e la malattia agli occhi – Giorni infelici per Totò «il buono» (Corriere della Sera, 9 maggio 1957) – Dalle contese dinastiche al buio sul palco
Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene
Totò e la malattia agli occhi – Il principe De Curtis tra lacrime e risate: “Dolori da principe, gioie da Totò” («Il Messaggero», 10 maggio 1957)
Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo
Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)
Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama
Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)
Totò e la radioricevente – «Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio»
Totò non rideva mai
Totò va in treno con la maschera antigas
Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori