Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1959
Indice degli avvenimenti importanti nel 1959
Febbraio 1959 A Totò viene proposta la partecipazione al film "Vacanze d'inverno", ma non vi prenderà parte.
Luglio 1959 Durante le riprese del film "La cambiale" Totò ebbe una ricaduta della grave malattia agli occhi che nel 1957 gli fece interrompere la tournée teatrale della rivista "A prescindere" e che lo costrinse ad una lunga convalescenza.
26 luglio 1959 Premio "Ulivo d'Oro" per il film "I soliti ignoti"
Ottobre 1959 Sul secondo canale radiofonico della RAI debutta il nuovo programma "Tutto Totò"
19 novembre 1959 Viene assegnato a Totò la "Targa d'oro" per il premio ANICA
Novembre 1959 Totò presiede la commissione selezionatrice delle canzoni del Festival di Sanremo
Indice della rassegna stampa dei film per il 1959
Totò, Eva e il pennello proibito Distribuzione: 27 gennaio 1959
I tartassati Distribuzione: 25 marzo 1959
I ladri Distribuzione: 20 giugno 1959
Arrangiatevi! Distribuzione: 3 settembre 1959
La cambiale Distribuzione: 17 novembre 1959
Altri artisti ed altri temi
Totò
Articoli d'epoca, anno 1959
Totò e la radioricevente – «Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio»
Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...
Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960
Totò vs Marziano II di Lavarello Imperatore di Bisanzio – Curiosità e Storia
Dox, il poliziotto del principe de Curtis
1959 - Telecamere in vacanza
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.
Arrangiatevi! (1959)
«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.
I ladri (1959)
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)
I tartassati (1959)
Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)
La cambiale (1959)
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario
Totò, Eva e il pennello proibito (1959)
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo
Articoli d'epoca, anno 1959
Totò e la radioricevente – «Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio»
Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...
Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960
Totò vs Marziano II di Lavarello Imperatore di Bisanzio – Curiosità e Storia
Dox, il poliziotto del principe de Curtis
1959 - Telecamere in vacanza
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.
Arrangiatevi! (1959)
«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.
I ladri (1959)
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)
I tartassati (1959)
Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)
La cambiale (1959)
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario
Totò, Eva e il pennello proibito (1959)
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo
Chiunque di voi, in qualsiasi città d'Italia, può essere interpellato, passando per la strada, da un nostro cronista, il quale vi chiederà se avete qualche curiosità che ITALIA DOMANDA si affretterà a soddisfare. La signorina Adriana Alessandrello di Roma ha chiesto: «Vorrei sapere da alcuni dei più noti comici italiani se i loro personaggi sono nati dall'osservazione di tipi veramente esistenti oppure sono frutto della fantasia».
Alcuni personaggi sono effettivamente scaturiti dalla mia fantasia: ad esempio il Totò prima maniera, maschera burattinesca e surreale. Altri personaggi invece cioè i Totò seconda maniera, sono frutto di studio psicologico profondo di tipi veramente esistiti, deformati e resi grotteschi (secondo il sistema della mia comicità), ma che hanno una partenza umana. Ad esempio: Il Gagà di Via Veneto, il Gagà di Capri, il ladruncolo di Guardie e ladri, il succube di Siamo uomini o caporali ecc. ecc.
Totò, «Epoca», 1959
TOTO', EVA E IL PENNELLO PROIBITO
Distribuzione: 27 gennaio 1959
Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film
«Radiocorriere TV», ottobre 1959
Totò interviene nella questione del "duca" che vuol vendere il titolo
Il comico sostiene che il «predicato» attribuitosi dal Gagliardi è inesistente
Roma 11 novembre, notte.
La singolare vicenda dell’ottantenne Goffredo Gagliardi, l’ex-capotecnico di Sardigliano in provincia di Alessandria, che ha messo in vendita i « suoi » titoli di duca di S. Miniato e marchese di Brescia, ha avuto un’eco anche a Roma a causa di un intervento del popolare Totò, al secolo principe Antonio De Curtis L’attore, è noto, ha una particolare propensione per le questioni araldiche e non tralascia occasione per documentarsi sulle origini della sua famiglia. Proprio in questi giorni egli ha messo a punto il materiale che dovrà servire a una pubblicazione sulla famiglia Gagliardi.
«I Gagliardi — ha dichiarato Totò — hanno un solo predicato, che è quello di Casalicchio. Nell’elenco ufficiale della nobiltà italiana non figurano invece i predicati di S. Miniato e di Brescia, ed è quindi chiaro che il caso dell’ottantenne di Sardigliano è un caso di pura e semplice omonimia ».
«Corriere d'Informazione», 12 novembre 1959
Totò nominato presidente sella giuria selezionatrice dei brani ammessi al Festival della canzone italiana di Sanremo 1960
TARGA D ORO. E' stata consegnata al principe Antonio De Curtis, in arte Totò, una targa d’oro in riconoscimento della sua lunga carriera artistica e dei suo contributo al cinema italiano. I film di Totò nel dopoguerra sono stati 58, hanno reso 21 miliardi, sono stati visti da circa 150 milioni di spettatori. Al momento della consegna della targa, l'attore appariva commosso: gli erano accanto la figlia Liliana e Franca Faldini.
Altri artisti ed altri temi
Articoli d'epoca, anno 1959

Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave

Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria»

Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce»

Virna Lisi: «adesso recitiamo tutte e due»
Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura
Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani
La Mangano fra due guerre
Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero»
Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha?
May Britt, il nuovo angelo azzurro
Scilla Gabel fa da sé
Nel paese di Domenico Modugno
La notte di Antonella Lualdi
Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida
Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia
Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo
Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano
Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile
Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion
Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione
Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici
Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar»
Renato Rascel, il piccoletto rubacuori
Arte e amore di Alessandra Panaro
La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno
Articoli d'epoca, anno 1959
Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave
Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria»
Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce»
Virna Lisi: «adesso recitiamo tutte e due»
Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura
Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani
La Mangano fra due guerre
Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero»
Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha?
May Britt, il nuovo angelo azzurro
Scilla Gabel fa da sé
Nel paese di Domenico Modugno
La notte di Antonella Lualdi
Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida
Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia
Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo
Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano
Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile
Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion
Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione
Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici
Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar»
Renato Rascel, il piccoletto rubacuori
Arte e amore di Alessandra Panaro
La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno
Galleria di copertine e pagine pubblicitarie
Riferimenti e bibliografie:
Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
- La Stampa
- La Nuova Stampa
- Stampa Sera
- Nuova Stampa Sera
- Il Messaggero
- Corriere della Sera
- Corriere d'Informazione
- Il Piccolo di Trieste
- Il Piccolo della Sera
- Il Piccolo delle ore diciotto
- L'Unione Monregalese
- Il Giornale dell'Emilia
- Reggio Democratica
- Film
- Film d'Oggi
- Noi donne
- Settimo Giorno
- La Settimana Incom Illustrata
- La Gazzetta del Popolo
- Il Popolo
- Il Tempo
- Repubblica
- La Nazione
- Settimo Giorno
- L'Avanti
- Tempo
- l'Unità
- Cinesport
- Il Nostro Tempo
- Epoca
- L'Europeo
- Cinema
- Cine Illustrato