Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1959



Indice degli avvenimenti importanti nel 1959

Febbraio 1959 A Totò viene proposta la partecipazione al film "Vacanze d'inverno", ma non vi prenderà parte.

Luglio 1959 Durante le riprese del film "La cambiale" Totò ebbe una ricaduta della grave malattia agli occhi che nel 1957 gli fece interrompere la tournée teatrale della rivista "A prescindere" e che lo costrinse ad una lunga convalescenza.

26 luglio 1959 Premio "Ulivo d'Oro" per il film "I soliti ignoti"

Ottobre 1959 Sul secondo canale radiofonico della RAI debutta il nuovo programma "Tutto Totò"

19 novembre 1959 Viene assegnato a Totò la "Targa d'oro" per il premio ANICA

Novembre 1959 Totò presiede la commissione selezionatrice delle canzoni del Festival di Sanremo

Indice della rassegna stampa dei film per il 1959

Totò, Eva e il pennello proibito Distribuzione: 27 gennaio 1959

I tartassati Distribuzione: 25 marzo 1959

I ladri Distribuzione: 20 giugno 1959

Arrangiatevi! Distribuzione: 3 settembre 1959

La cambiale Distribuzione: 17 novembre 1959

Altri artisti ed altri temi


Totò

Articoli d'epoca, anno 1959

17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15356
17 Gen 2014

Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960

Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960«Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo» Totò presidente della commissione selezionatrice delle canzoni in gara nel 10° Festival della Canzone Italiana di Sanremo 1960 Nel novembre del 1959 fu…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6217
05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
20411
07 Feb 2014

1959 - Telecamere in vacanza

TELECAMERE IN VACANZA (1959) Totò e Franca Faldini improvvisano un simpatico sketch per un programma estivo della Rai.
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3120

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959
1819

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959
1018
07 Mar 2014

Arrangiatevi! (1959)

Arrangiatevi! E lo volete un consiglio, militari e civili, piantatela con questa nostalgia! Oltre che incivili, è inutile! Ormai li hanno chiusi! A voi italiani è rimasto questo chiodo, fisso qui. Toglietevelo! Ormai li hanno chiusi!…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
10792

«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959
1038
08 Mar 2014

I ladri (1959)

I ladri Secondo quanto sostiene la polizia scientifica, si può scoprire il colpevole attraverso un capello. Può darsi. Prendiamo un capello di sesso maschile e lo uniamo a uno di sesso femminile, una capella. Mettiamoli insieme al caldo e, se…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5721
09 Mar 2014

I tartassati (1959)

I tartassati Quando incontro la tributaria, mi si chiude la bocca dello stomaco.Cavalier Torquato Pezzella Inizio riprese: gennaio 1959, Studi Centro INCOM, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 marzo 1959 - Incasso lire 392.776.000 -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8834

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959
2348
09 Mar 2014

La cambiale (1959)

La cambiale Democrazia significa che ognuno può dire tutte le fesserie che vuole.Antonio Posalaquaglia Inizio riprese: giugno 1959, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 17 novembre 1959 - Incasso lire 708.209.000 -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9335

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino
572
10 Mar 2014

Totò, Eva e il pennello proibito (1959)

Totò, Eva e il pennello proibito A Madrid c'è il Prado, embe'? A Roma, a Villa Borghesa, di pradi ce ne stanno tanti, ci vanno pure i caniTotò Scorcelletti Inizio riprese: ottobre 1958, Teatri di posa Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6669

Articoli d'epoca, anno 1959

17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15356
17 Gen 2014

Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960

Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960«Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo» Totò presidente della commissione selezionatrice delle canzoni in gara nel 10° Festival della Canzone Italiana di Sanremo 1960 Nel novembre del 1959 fu…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6217
05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
20411
07 Feb 2014

1959 - Telecamere in vacanza

TELECAMERE IN VACANZA (1959) Totò e Franca Faldini improvvisano un simpatico sketch per un programma estivo della Rai.
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3120

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959
1819

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959
1018
07 Mar 2014

Arrangiatevi! (1959)

Arrangiatevi! E lo volete un consiglio, militari e civili, piantatela con questa nostalgia! Oltre che incivili, è inutile! Ormai li hanno chiusi! A voi italiani è rimasto questo chiodo, fisso qui. Toglietevelo! Ormai li hanno chiusi!…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
10792

«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959
1038
08 Mar 2014

I ladri (1959)

I ladri Secondo quanto sostiene la polizia scientifica, si può scoprire il colpevole attraverso un capello. Può darsi. Prendiamo un capello di sesso maschile e lo uniamo a uno di sesso femminile, una capella. Mettiamoli insieme al caldo e, se…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5721
09 Mar 2014

I tartassati (1959)

I tartassati Quando incontro la tributaria, mi si chiude la bocca dello stomaco.Cavalier Torquato Pezzella Inizio riprese: gennaio 1959, Studi Centro INCOM, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 marzo 1959 - Incasso lire 392.776.000 -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8834

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959
2348
09 Mar 2014

La cambiale (1959)

La cambiale Democrazia significa che ognuno può dire tutte le fesserie che vuole.Antonio Posalaquaglia Inizio riprese: giugno 1959, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 17 novembre 1959 - Incasso lire 708.209.000 -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9335

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino
572
10 Mar 2014

Totò, Eva e il pennello proibito (1959)

Totò, Eva e il pennello proibito A Madrid c'è il Prado, embe'? A Roma, a Villa Borghesa, di pradi ce ne stanno tanti, ci vanno pure i caniTotò Scorcelletti Inizio riprese: ottobre 1958, Teatri di posa Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6669

Chiunque di voi, in qualsiasi città d'Italia, può essere interpellato, passando per la strada, da un nostro cronista, il quale vi chiederà se avete qualche curiosità che ITALIA DOMANDA si affretterà a soddisfare. La signorina Adriana Alessandrello di Roma ha chiesto: «Vorrei sapere da alcuni dei più noti comici italiani se i loro personaggi sono nati dall'osservazione di tipi veramente esistenti oppure sono frutto della fantasia».

Alcuni personaggi sono effettivamente scaturiti dalla mia fantasia: ad esempio il Totò prima maniera, maschera burattinesca e surreale. Altri personaggi invece cioè i Totò seconda maniera, sono frutto di studio psicologico profondo di tipi veramente esistiti, deformati e resi grotteschi (secondo il sistema della mia comicità), ma che hanno una partenza umana. Ad esempio: Il Gagà di Via Veneto, il Gagà di Capri, il ladruncolo di Guardie e ladri, il succube di Siamo uomini o caporali ecc. ecc.

Totò, «Epoca», 1959


TOTO', EVA E IL PENNELLO PROIBITO

Distribuzione: 27 gennaio 1959

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


I TARTASSATI

Distribuzione: 25 marzo 1959

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


I LADRI

Distribuzione: 20 giugno 1959

 

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


ARRANGIATEVI!

Distribuzione: 3 settembre 1959

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


«Radiocorriere TV», ottobre 1959


Totò interviene nella questione del "duca" che vuol vendere il titolo

Il comico sostiene che il «predicato» attribuitosi dal Gagliardi è inesistente

Roma 11 novembre, notte.

La singolare vicenda dell’ottantenne Goffredo Gagliardi, l’ex-capotecnico di Sardigliano in provincia di Alessandria, che ha messo in vendita i « suoi » titoli di duca di S. Miniato e marchese di Brescia, ha avuto un’eco anche a Roma a causa di un intervento del popolare Totò, al secolo principe Antonio De Curtis L’attore, è noto, ha una particolare propensione per le questioni araldiche e non tralascia occasione per documentarsi sulle origini della sua famiglia. Proprio in questi giorni egli ha messo a punto il materiale che dovrà servire a una pubblicazione sulla famiglia Gagliardi.

«I Gagliardi — ha dichiarato Totò — hanno un solo predicato, che è quello di Casalicchio. Nell’elenco ufficiale della nobiltà italiana non figurano invece i predicati di S. Miniato e di Brescia, ed è quindi chiaro che il caso dell’ottantenne di Sardigliano è un caso di pura e semplice omonimia ».

«Corriere d'Informazione», 12 novembre 1959


LA CAMBIALE

Distribuzione: 17 novembre 1959

 

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Totò nominato presidente sella giuria selezionatrice dei brani ammessi al Festival della canzone italiana di Sanremo 1960



TARGA D ORO. E' stata consegnata al principe Antonio De Curtis, in arte Totò, una targa d’oro in riconoscimento della sua lunga carriera artistica e dei suo contributo al cinema italiano. I film di Totò nel dopoguerra sono stati 58, hanno reso 21 miliardi, sono stati visti da circa 150 milioni di spettatori. Al momento della consegna della targa, l'attore appariva commosso: gli erano accanto la figlia Liliana e Franca Faldini.

«Corriere della Sera», 20 novembre 1959


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1959

23 Ott 2022

Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave

Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave I produttori vogliono fare di Claudia Cardinale, una diva diversa dalle solite e le vietano perciò di avere una vita mondana o di lasciarsi fotografare con Maurizio Arena, di fare insomma tutto ciò che…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXI, n.28, 14 luglio 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
391
08 Nov 2022

Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria»

Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria» Il difetto capitale di Rosanna Schiaffino è quello di parlare troppo a soprattutto troppo di sè. Solo il timore di un piccolo dolora fisico riesce a farla tornara quella che è: una ragazza di 19 anni Roma,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXI, n.43, 27 ottobre 1959
699
06 Nov 2022

Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce»

Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce» Così dice Sylva Koscina, dominata da un desiderio di perfezione, ma consapevole di aver lavorato troppo. Si giustifica con molti argomenti: inesperienza, bisogno di guadagno, crisi sentimentali Roma, agosto…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.33, 18 agosto 1959
695
07 Lug 2021

Virna Lisi: «adesso recitiamo tutte e due»

Adesso recitiamo tutte e due Virna Lisi fa un ritratto della propria famiglia a racconta come anche la sorella minore Esperia è divenuta attrice nella sua stessa compagnia di prosa Roma, febbraio Una settimana fa, quando ancora stavo provando la…
Virna Lisi, «Tempo», anno XXI, n.7, 17 febbraio 1959
930
06 Mar 2023

Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura

Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura «Questo è il primo film su misura della storia» ha detto con visibile compiacimento Martin Jurow, uno dei due giovani produttori di Fugitive kind il film che si annuncia come uno dei…
«Epoca», anno X, 9 agosto 1959
551
21 Ott 2022

Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani

Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani Giovanna Ralli, tornata al cinema dopo un’esperienza teatrale affrontata per reagire all’indifferenza dei produttori, non si è inorgoglita per gli elogi che di lei ha tessuto qualche critico Roma,…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.21, 26 maggio 1959
527
23 Ott 2022

La Mangano fra due guerre

La Mangano fra due guerre Con ancora indosso gli abili di una capricciosa vivandiera del 1915, l'attrice ha accettalo il ruolo della partigiana Jovanka nel film di Martin Ritt, dopo il burrascoso e improvviso rifiuto di Gina Lollobrigida Roma,…
A. D., «Tempo», anno XXI, n. 31, 4 agosto 1959
624
07 Nov 2022

Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero»

Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero» Anna Magnani, appena tornata dagli Stati Uniti, ha raccontato all’inviata di “Tempo” la sua ultima esperienza cinematografica. Circa i suoi progetti futuri, ha detto: “Se capitasse l’occasione, farei…
Egle Monti, «Tempo», anno XXI, n.41, 13 ottobre 1959
1009
14 Ott 2022

Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha?

Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha? Per la prima volta le immagini del film tratto dalla commedia di Tennessee Williams: “La discesa di Orfeo” Roma, novembre Se Tennessee Williams è testardo, Anna Magnani non lo è di meno.…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno X, 22 novembre 1959
734
28 Ott 2022

May Britt, il nuovo angelo azzurro

May Britt, il nuovo angelo azzurro May Britt, la bionda ed affascinante attrice svedese, interpreterà la parte di Lola che, venticinque anni fa, lanciò Marlène Dietrich come attrice e come cantante. Si tratta di un ruolo molto impegnativo per il…
«Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
501
11 Dic 2022

Scilla Gabel fa da sé

Scilla Gabel fa da sé Sono passati appena due anni da quando Scilla Gabel ha cessato di essere la controfigura di Sofia Loren, e la sua carriera cinematografica individuale è già a una svolta fortunata: in questi giorni, infatti, l'attrice ha…
«Tempo», anno XXI, n.20, 19 maggio 1959
609
06 Apr 2023

Nel paese di Domenico Modugno

Nel paese di Domenico Modugno Proseguendo le trionfale "tournée" nella sua regione natale il vincitore del Festival di Sanremo si è recato a San Pietro Vernotico, il paese ove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. * A contatto con i familiari e…
Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.10, 8 marzo 1959 - Fotografie di Giorgio Ambrosi
350

La notte di Antonella Lualdi

La notte di Antonella Lualdi Per sostenere la parte di una “ragazza di vita” nel film “La notte brava”, Antonella Lualdi si sta documentando sulle passeggiatrici romane e ne ripete, a casa sua, il modo di fare Roma, luglio Con un fazzoletto in testa…
A. D., «Tempo», anno XXI, n. 31, 4 agosto 1959
482
09 Dic 2022

Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida

Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida Tra gorgheggiatori all’italiana e “urlatori”, Fred Buscagliene è arrivato al successo cantando storie folli di manovali rubacuori e ragazze infernali dalla pistola facile.Cinque anni fa. Gino…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, 12 aprile 1959
504
17 Gen 2023

Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia

Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia Abbe Lane, ancora confinata nei locali di Las Vegas o nelle vesti della provocante avventuriera dei film comici, attende da Cinecittà quell’occasione che le consenta di dimostrarsi un’attrice…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.2, 13 gennaio 1959 - Fotografie di Franco Fedeli
420
07 Nov 2022

Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo

Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo Reduce dalla Jugoslavia, dove ha partecipato alla lavorazione dei “Cosacchi”, Georgia Moll ha un milione di cose da raccontare. La freschezza del suo temperamento le ha fatto trovare “meraviglioso” tutto…
M.D., «Tempo», anno XXI, n.37, 15 settembre 1959
542
07 Nov 2022

Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano

Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano Anna Maria Ferrero non fa mistero della sua contentezza ora che la situazione matrimoniale di Gassman sembra che stia per essere chiarita; e dice che se potrà sposare Fattore, lo farà davanti…
A.D., «Tempo», anno XXI, n.38, 22 settembre 1959 (Fotografie di Angelo Frontoni)
605
09 Dic 2022

Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile

Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile Fred Buscaglione non è allenato alla celebrità. «Dammi il solito facile, ragazzo, e fai presto: queste schiantapetti mettono una sete da deserto del Sahara...» Buscaglione si appoggia…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, 9 agosto 1959
614
06 Apr 2023

Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion

Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion Il popolare cantante autore è tornato a Torino la città dove trascorse i suoi avventurosi “anni verdi”. Il film "Una testa piena di stoffa" che Mimmo sta girando sul Valentino, lo ha ricondotto…
Marco Rami, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.19, 10 maggio 1959
551
28 Ott 2022

Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione

Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione MIKE BONGIORNO ci ha rivelato i segreti delle scuole americane che preparano i giovani alla carriera del "video". Negli Stati Uniti, il personale della televisione, frequenta addirittura…
Aldo Molteni, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
521
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici

Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici Un po’ perchè non la soddisfano le parti che i registi le affidano e maggiormente perchè le piace oziare, Gianna Maria Canale preferisce affidare la sua fama di attrice più alla stravaganza che al…
«Tempo», anno XXI, n. 27, 7 luglio 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
539
22 Mag 2024

Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar»

Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar» “Prima viene la mia famiglia, poi, a distanza enorme, il cinema, i registi, Hollywood, i festival. Ho tutto quello che voglio, ma devo stare attenta.” Londra, luglio Leslie Caron, l’ultima «Gigi»…
Nantas Salvalaggio, «Epoca», anno X, 26 luglio 1959
195
28 Ott 2022

Renato Rascel, il piccoletto rubacuori

Renato Rascel, il piccoletto rubacuori E’ proprio vero che Rascel e Tina De Mola vorrebbero tornare a vivere insieme, oppure questa riconciliazione è impossibile? Esistono altre donne nella vita sentimentale del comico romano? Adesso negli ambienti…
Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
606
20 Apr 2024

Arte e amore di Alessandra Panaro

Arte e amore di Alessandra Panaro La giovane attrice romana non lavora da quattro mesi perchè attende la grande occasione. Attende anche che il suo unico e vero fidanzato parta e torni dall’America Roma, agosto Anche Alessandra Panaro « è giunta a…
«Tempo», anno XXI, n.35, 1 settembre 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
119
12 Giu 2024

La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno

La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno La TV ha scoperto Lea Padovani. La brava attrice, che sta interpretando in questi giorni il romanzo sceneggiato di Salvator Gotta, ci ha parlato del suo lavoro alla TV che nel 1960 la porterà…
Arturo Gismondi, «Noi donne», 1959
122

Articoli d'epoca, anno 1959

23 Ott 2022

Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave

Claudia Cardinale, la tunisina sotto chiave I produttori vogliono fare di Claudia Cardinale, una diva diversa dalle solite e le vietano perciò di avere una vita mondana o di lasciarsi fotografare con Maurizio Arena, di fare insomma tutto ciò che…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXI, n.28, 14 luglio 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
391
08 Nov 2022

Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria»

Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria» Il difetto capitale di Rosanna Schiaffino è quello di parlare troppo a soprattutto troppo di sè. Solo il timore di un piccolo dolora fisico riesce a farla tornara quella che è: una ragazza di 19 anni Roma,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXI, n.43, 27 ottobre 1959
699
06 Nov 2022

Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce»

Sylva Koscina: «ogni giudizio mi ferisce» Così dice Sylva Koscina, dominata da un desiderio di perfezione, ma consapevole di aver lavorato troppo. Si giustifica con molti argomenti: inesperienza, bisogno di guadagno, crisi sentimentali Roma, agosto…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.33, 18 agosto 1959
695
07 Lug 2021

Virna Lisi: «adesso recitiamo tutte e due»

Adesso recitiamo tutte e due Virna Lisi fa un ritratto della propria famiglia a racconta come anche la sorella minore Esperia è divenuta attrice nella sua stessa compagnia di prosa Roma, febbraio Una settimana fa, quando ancora stavo provando la…
Virna Lisi, «Tempo», anno XXI, n.7, 17 febbraio 1959
930
06 Mar 2023

Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura

Anna Magnani e Marlon Brando: per loro due un film su misura «Questo è il primo film su misura della storia» ha detto con visibile compiacimento Martin Jurow, uno dei due giovani produttori di Fugitive kind il film che si annuncia come uno dei…
«Epoca», anno X, 9 agosto 1959
551
21 Ott 2022

Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani

Hanno visto in Giovanna Ralli una nuova Anna Magnani Giovanna Ralli, tornata al cinema dopo un’esperienza teatrale affrontata per reagire all’indifferenza dei produttori, non si è inorgoglita per gli elogi che di lei ha tessuto qualche critico Roma,…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.21, 26 maggio 1959
527
23 Ott 2022

La Mangano fra due guerre

La Mangano fra due guerre Con ancora indosso gli abili di una capricciosa vivandiera del 1915, l'attrice ha accettalo il ruolo della partigiana Jovanka nel film di Martin Ritt, dopo il burrascoso e improvviso rifiuto di Gina Lollobrigida Roma,…
A. D., «Tempo», anno XXI, n. 31, 4 agosto 1959
624
07 Nov 2022

Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero»

Anna Magnani: «Marlon Brando è un temporale nero» Anna Magnani, appena tornata dagli Stati Uniti, ha raccontato all’inviata di “Tempo” la sua ultima esperienza cinematografica. Circa i suoi progetti futuri, ha detto: “Se capitasse l’occasione, farei…
Egle Monti, «Tempo», anno XXI, n.41, 13 ottobre 1959
1009
14 Ott 2022

Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha?

Anna Magnani dice: Brando ha i suoi difetti ma chi non ne ha? Per la prima volta le immagini del film tratto dalla commedia di Tennessee Williams: “La discesa di Orfeo” Roma, novembre Se Tennessee Williams è testardo, Anna Magnani non lo è di meno.…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno X, 22 novembre 1959
734
28 Ott 2022

May Britt, il nuovo angelo azzurro

May Britt, il nuovo angelo azzurro May Britt, la bionda ed affascinante attrice svedese, interpreterà la parte di Lola che, venticinque anni fa, lanciò Marlène Dietrich come attrice e come cantante. Si tratta di un ruolo molto impegnativo per il…
«Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
501
11 Dic 2022

Scilla Gabel fa da sé

Scilla Gabel fa da sé Sono passati appena due anni da quando Scilla Gabel ha cessato di essere la controfigura di Sofia Loren, e la sua carriera cinematografica individuale è già a una svolta fortunata: in questi giorni, infatti, l'attrice ha…
«Tempo», anno XXI, n.20, 19 maggio 1959
609
06 Apr 2023

Nel paese di Domenico Modugno

Nel paese di Domenico Modugno Proseguendo le trionfale "tournée" nella sua regione natale il vincitore del Festival di Sanremo si è recato a San Pietro Vernotico, il paese ove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. * A contatto con i familiari e…
Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.10, 8 marzo 1959 - Fotografie di Giorgio Ambrosi
350

La notte di Antonella Lualdi

La notte di Antonella Lualdi Per sostenere la parte di una “ragazza di vita” nel film “La notte brava”, Antonella Lualdi si sta documentando sulle passeggiatrici romane e ne ripete, a casa sua, il modo di fare Roma, luglio Con un fazzoletto in testa…
A. D., «Tempo», anno XXI, n. 31, 4 agosto 1959
482
09 Dic 2022

Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida

Fred Buscaglione teme di svegliarsi con la voce limpida Tra gorgheggiatori all’italiana e “urlatori”, Fred Buscagliene è arrivato al successo cantando storie folli di manovali rubacuori e ragazze infernali dalla pistola facile.Cinque anni fa. Gino…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, 12 aprile 1959
504
17 Gen 2023

Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia

Abbe Lane riesce ad essere attrice soltanto in Italia Abbe Lane, ancora confinata nei locali di Las Vegas o nelle vesti della provocante avventuriera dei film comici, attende da Cinecittà quell’occasione che le consenta di dimostrarsi un’attrice…
A. D., «Tempo», anno XXI, n.2, 13 gennaio 1959 - Fotografie di Franco Fedeli
420
07 Nov 2022

Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo

Georgia Moll: il dottore è arrivato a cavallo Reduce dalla Jugoslavia, dove ha partecipato alla lavorazione dei “Cosacchi”, Georgia Moll ha un milione di cose da raccontare. La freschezza del suo temperamento le ha fatto trovare “meraviglioso” tutto…
M.D., «Tempo», anno XXI, n.37, 15 settembre 1959
542
07 Nov 2022

Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano

Anna Maria Ferrero non vuole un matrimonio messicano Anna Maria Ferrero non fa mistero della sua contentezza ora che la situazione matrimoniale di Gassman sembra che stia per essere chiarita; e dice che se potrà sposare Fattore, lo farà davanti…
A.D., «Tempo», anno XXI, n.38, 22 settembre 1959 (Fotografie di Angelo Frontoni)
605
09 Dic 2022

Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile

Fred Buscaglione: è troppo facile avere il whisky facile Fred Buscaglione non è allenato alla celebrità. «Dammi il solito facile, ragazzo, e fai presto: queste schiantapetti mettono una sete da deserto del Sahara...» Buscaglione si appoggia…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, 9 agosto 1959
614
06 Apr 2023

Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion

Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion Il popolare cantante autore è tornato a Torino la città dove trascorse i suoi avventurosi “anni verdi”. Il film "Una testa piena di stoffa" che Mimmo sta girando sul Valentino, lo ha ricondotto…
Marco Rami, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.19, 10 maggio 1959
551
28 Ott 2022

Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione

Mike Bongiorno: come si diventa presentatori della televisione MIKE BONGIORNO ci ha rivelato i segreti delle scuole americane che preparano i giovani alla carriera del "video". Negli Stati Uniti, il personale della televisione, frequenta addirittura…
Aldo Molteni, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
521
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici

Gianna Maria Canale, la più pigra delle attrici Un po’ perchè non la soddisfano le parti che i registi le affidano e maggiormente perchè le piace oziare, Gianna Maria Canale preferisce affidare la sua fama di attrice più alla stravaganza che al…
«Tempo», anno XXI, n. 27, 7 luglio 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
539
22 Mag 2024

Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar»

Leslie Caron: «mio marito vale di più dell'Oscar» “Prima viene la mia famiglia, poi, a distanza enorme, il cinema, i registi, Hollywood, i festival. Ho tutto quello che voglio, ma devo stare attenta.” Londra, luglio Leslie Caron, l’ultima «Gigi»…
Nantas Salvalaggio, «Epoca», anno X, 26 luglio 1959
195
28 Ott 2022

Renato Rascel, il piccoletto rubacuori

Renato Rascel, il piccoletto rubacuori E’ proprio vero che Rascel e Tina De Mola vorrebbero tornare a vivere insieme, oppure questa riconciliazione è impossibile? Esistono altre donne nella vita sentimentale del comico romano? Adesso negli ambienti…
Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
606
20 Apr 2024

Arte e amore di Alessandra Panaro

Arte e amore di Alessandra Panaro La giovane attrice romana non lavora da quattro mesi perchè attende la grande occasione. Attende anche che il suo unico e vero fidanzato parta e torni dall’America Roma, agosto Anche Alessandra Panaro « è giunta a…
«Tempo», anno XXI, n.35, 1 settembre 1959 - Fotografie di Chiara Samugheo
119
12 Giu 2024

La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno

La TV ha scoperto Lea Padovani, darà il volto dell'anno La TV ha scoperto Lea Padovani. La brava attrice, che sta interpretando in questi giorni il romanzo sceneggiato di Salvator Gotta, ci ha parlato del suo lavoro alla TV che nel 1960 la porterà…
Arturo Gismondi, «Noi donne», 1959
122


Galleria di copertine e pagine pubblicitarie


Riferimenti e bibliografie:

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:

  • La Stampa
  • La Nuova Stampa
  • Stampa Sera
  • Nuova Stampa Sera
  • Il Messaggero
  • Corriere della Sera
  • Corriere d'Informazione
  • Il Piccolo di Trieste
  • Il Piccolo della Sera
  • Il Piccolo delle ore diciotto
  • L'Unione Monregalese
  • Il Giornale dell'Emilia
  • Reggio Democratica
  • Film
  • Film d'Oggi
  • Noi donne
  • Settimo Giorno
  • La Settimana Incom Illustrata
  • La Gazzetta del Popolo
  • Il Popolo
  • Il Tempo
  • Repubblica
  • La Nazione
  • Settimo Giorno
  • L'Avanti
  • Tempo
  • l'Unità
  • Cinesport
  • Il Nostro Tempo
  • Epoca
  • L'Europeo
  • Cinema
  • Cine Illustrato