tototruffa2002.it
  • Indice
    • Totò, vita e opere (1898–1967) 📖
    • Vita e l'arte di Totò ✍️
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Biografie: colleghi, amici e compagni di scena 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • Totò, le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista 🧿
    • Biografia di Totò 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:
  2. Galleria multimediale →
  3. La stampa 🗞️ →
  4. Articoli d'epoca 🖊️ →
  5. Chi è Totò? Nel 1928 un cronista si poneva il quesito su «Il Piccolo» di Roma →
  6. Approfondimenti

Approfondimenti

Approf Spettacolo feriti

Storie e curiosità, persone e cose che hanno fatto parte della vita di Totò. Il tutto raccontato e documentato con dovizia di particolari.

Approfondimenti sul mondo di Totò

Le canzoni di Totò: brani, curiosità e rassegna stampa

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2543
Le canzoni di Totò: brani, curiosità e rassegna stampa «Malafemmena» e le altre... Io c'ho due hobby, uno scrivere canzoni e un altro che non posso dire. Io scrivo canzoni per hobby e sostengo a spada tratta che le canzoni bisognerebbe scriverle…

Totò e l’Alcor: il Chris-Craft regalato a Franca Faldini (1955–1958)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi 7906
Totò e l’Alcor: il Chris-Craft regalato a Franca Faldini (1955–1958) Quando Totò comprò l’Alcor a Santa Margherita Ligure: la barca per Franca Faldini Antonio e Franca a bordo del loro cris craft Alcor. Questo cabinato di dodici metri, Antonio de…

Diana, la nipote ribelle di Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Periodico "Gente", Periodico "Eva Express", giornale.it, La Stampa 72090
Diana, la nipote ribelle di Totò Una nipote che non passa inosservata Se il Principe della risata, Totò, aveva fatto della sua vita un palcoscenico di genialità e paradossi, la sua nipote Diana Buffardi de Curtis non poteva che proseguire, a modo…

Il complicato amore fra Totò e Diana Rogliani

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 20410
Il complicato amore fra Totò e Diana Rogliani Dopo l’annullamento del matrimonio, i nostri rapporti continuarono ad essere tempestosi. Divenne ancora più geloso di prima, ammesso che fosse possibile. Non solo non permetteva che uscissi da sola io,…

Totò e la radioricevente – «Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio»

Approfondimenti Daniele Palmesi - Federico Clemente 5834
Totò e la radioricevente – «Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio» Preferisco la notte al giorno perché è silenziosa. Quando tutti dormono io cammino per la casa, svuoto i portaceneri, osservo gli oggetti che mi sono cari, oppure…

Gustavo De Marco, l’ispiratore di Totò – Vita e arte

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi, Giancarlo Governi 13584
Gustavo De Marco, l’ispiratore di Totò – Vita e arte Il comico-zumpo che saltò oltre il suo tempo - La carriera di Gustavo De Marco Ah, Gustavo De Marco (Napoli, 1883 – Napoli, 1944), un nome che oggi evoca forse qualche vago profumo di palcoscenico…

Franca Faldini: da James Dean a Totò, amore e cinema

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 21511
Franca Faldini: da James Dean a Totò, amore e cinema Prima di diventare la compagna del principe De Curtis l'attrice visse un anno a Hollywood. Un'avventura narrata nel libro "Roma-Hollywood-Roma", Baldini & Castoldi, 1997. Le serate con Rock…

I personaggi di Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 8858
I PERSONAGGI DI TOTÒ I nomi dei personaggi interpretati da Totò nella sua lunga carriera cinematografica Totò (Fermo con le mani)Mastr'Agostino Miciacio (San Giovanni decollato)Il cavalier Aristide Tromboni (Il ratto delle Sabine)Nicolino/Gelsomino…

Il ricatto a Totò (1955): il caso Traginelli e la sentenza del 1956

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Testate vari quotidiani 9201
Il ricatto a Totò (1955): il caso Traginelli e la sentenza del 1956 I fatti Il nobile, la professoressa e la trappola Una vicenda giudiziaria degna di un copione cinematografico, ma con meno sceneggiatori e più ricattatori. Correva l’anno 1955, e…

Il padre di famiglia (1967) – L’ultimo film con Totò comparsa

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 10732
Il padre di famiglia (1967) – L’ultimo film con Totò comparsa Inizio riprese (solo Totò): 13 aprile 1967Autorizzazione censura e distribuzione: 14 settembre 1967 Titolo originale Il padre di famiglia - Paese di produzione Italia, Francia - Anno 1967…

Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto 13537
Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò Mario, facciamola finita. Restituisci la mia identità, se no ti taglio i viveri. Me so' scassato 'o cazzo di essere te. Il legame umano e artistico tra i due comici TOTÒ DISSE A DI GILIO: «IO FACCIO…

Le Maschere d’Argento 1954-1955: Totò premiato con la Maschera d’oro

Approfondimenti Federico Clemente, Daniele Palmesi, Sorrisi e Canzoni TV, Archivio Istituto Luce 3913
Le Maschere d’Argento 1954-1955: Totò premiato con la Maschera d’oro A Totò viene attribuito il premio "Maschera d'oro" con la seguente motivazione: "per aver contribuito nel decennio, con il suo apporto artistico, alla valorizzazione della rivista…

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 15338
Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…

Totò e Liliana Castagnola, storia di un amore tragico

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 17799
Totò e Liliana Castagnola: un amore tragico dietro la maschera del comico È morta, se n'è ghiuta 'n paraviso!Pecchè nun porto 'o llutto? Nun è cosarispongo 'a gente e faccio 'o pizzo a riso ma dinto 'o core è tutto n'ata cosa! Chi era Liliana…

Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 6208
Totò presidente della Commissione di Sanremo 1960«Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo» Totò presidente della commissione selezionatrice delle canzoni in gara nel 10° Festival della Canzone Italiana di Sanremo 1960 Nel novembre del 1959 fu…

Totò e Pier Paolo Pasolini – L’incontro nel cinema italiano

Approfondimenti Blog Pagine corsare, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Orio Caldiron, Goffredo Fofi, Franca Faldini 13200
Totò e Pier Paolo Pasolini – L’incontro nel cinema italiano Totò e Pier Paolo Pasolini: un incontro tra cinema e poesia Io amo il cinema perché con il cinema resto sempre a livello della realtà. E’ una specie di ideologia personale, di amore nel…

Totò e i suoi critici

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 5874
Totò e i suoi critici D.: Che pensa della critica dei critici?R.: Lei vorrebbe farmi litigare con l’umanità? Io non voglio litigare con nessuno... Io i critici li rispetto. Ma i critici devono consigliare; non distruggere. Se lei entra qui, dice, che…

Totò e la censura

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 13106
Totò e la censura: il comico contro i tagli e le polemiche 📜 Indice degli Argomenti 📖La censura ed il suo sistema: le origini 🎬Incontri ravvicinati con Totò e la censura degli anni '50 🎤Intervista a Luigi Zampa a proposito della censura nel cinema…

Un dilettante a Sanremo: Totò partecipa come autore al Festival di Sanremo

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 8894
Un dilettante a Sanremo: Totò partecipa come autore al Festival di Sanremo Tra i partecipanti, la canzone "Con te", interpretata da Achille Togliani diretto dall'orchestra Angelini e dalla coppia Flo Sandon's e Natalino Otto accompagnati…

La morte di Totò: Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 32824
La morte di Totò: «Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli» Sopporto le disgrazie facendomi guidare dal raziocinio. E certo, dico a me stesso, che esse fanno parte della condizione umana. E allora arrabbiarsi non serve. Sarebbe come inveire…

Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia

Approfondimenti Federico Clemente, Nadia Agnolozzi, Simone Riberto, Daniele Palmesi 4833
Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia Persone e set: Franca Faldini, Silvana Pampanini... Mio padre Piero Agnolozzi è morto nel 1978 a 62 anni. Non è mai stato intervistato; non gli spiaceva lavorare "nell'ombra". Non so…

Totò, il principe che amava gli animali

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 14591
Totò, il principe che amava gli animali Un cane idrofobo fu seviziato e ucciso per aver morso un bambino. Tre o quattro ragazzacci gli spaccarono la testa a pietrate e poi lo gettarono nel Tevere con le zampe legate. Io piansi per quella povera…

Totò e la malattia agli occhi

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 35169
Totò e la malattia agli occhi La triste vicenda della malattia agli occhi di Totò è uno dei capitoli più drammatici e insieme eroici della sua vita artistica. Il Principe della risata, pur segnato da problemi di vista sempre più gravi, non rinunciò…

Totò vs Marziano II di Lavarello Imperatore di Bisanzio – Curiosità e Storia

Approfondimenti Daniele Palmesi - Federico Clemente 11624
Totò vs Marziano II di Lavarello Imperatore di Bisanzio Totò e Marziano, in lotta per il titolo di Imperatore di Bisanzio: i fatti La vicenda della disputa legale sul titolo nobiliare di Imperatore di Bisanzio tra Antonio de Curtis, universalmente…

Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma

Approfondimenti Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente 6526
Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma La curiosa vicenda del leoncino di Totò Ci sono altri che conobbero molto meglio Totò, come mai ha cercato me?… No, non ho parentela con Roberto e Renato De Simone, né con l’avvocato Eugenio. Teatro? Ho…

Dino Valdi, l'altro volto di Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto 14443
Dino Valdi, l'altro volto di Totò Chi era Dino Valdi, controfigura di Totò Dino Valdi, nome d’arte di Osvaldo Natale (Napoli, 1ºgiugno 1922 – Roma, 5 giugno 2003), è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. È conosciuto per essere…

L'uso dell'immagine di Totò nella pubblicità

Approfondimenti Palmesi Daniele, Federico Clemente 12971
L'uso dell'immagine di Totó nella pubblicitá 📚 Indice degli Argomenti 🖼️ Raccolta di foto e locandine promozionali 📺 Diffida alla RAI (1963) 🛵 Campagna pubblicitaria Cisa-Lambretta (1957) 🍝 Campagna pubblicitaria Spaghetti Tarantella (1966) ⭐…

Totò: «Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo». L'origine della battuta e il legame con Cuneo

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 16670
Totò: «Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo». L'origine della battuta e il legame con Cuneo Tutto cominciò così... Nel 1898, anno della sua nascita, Totò non venne riconosciuto come proprio figlio dal padre, il marchese de…

La casa natale di Totò a Napoli: la vera storia

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 9763
La casa natale di Totò a Napoli: la vera storia «Non è lì che nacque Totò» La casa dove nacque Antonio Vincenzo Stefano Clemente,al secolo Antonio de Curtis, per tutti Totò, non è situata al civico 109, ma al 107. Vediamo perchè. Estratto dell'atto…

Miss Italia 1948 – Fulvia Franco al Giro d’Italia

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 6247
Miss Italia 1948 – Fulvia Franco al Giro d’Italia Anno di emozioni il 1948, quando Miss Italia diviene un concorso a carattere nazionale con l’arrivo dell’Enit al fianco degli organizzatori. Giuria con grandi nomi, tra i quali quello di Totò,…

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 20377
Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…

Massenzio De Curtis, il figlio di Totò: il piccolo principe

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 46248
Massenzio De Curtis, il figlio di Totò: il piccolo principe Una culla vuota a casa de Curtis 🎬 Una star in ascesa, un cuore in caduta libera Nel 1954 Totò sta cavalcando l’onda lunga del suo successo: film su film, risate su risate, applausi a scena…

Lo spettacolo per i feriti di guerra (Torino, 1942)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4401
Lo spettacolo per i feriti di guerra (Torino, 1942) Nei primi giorni del mese di giugno del 1942, il regime fascista, con la collaborazione del quotidiano "La Stampa" di Torino, organizzò uno spettacolo di beneficenza a favore dei feriti e mutilati…

Totò al circo – Monsieur Cournot e l’aquila (L’aigle)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4638
Totò al circo – Monsieur Cournot e l’aquila (L’aigle) Episodio escluso dal film "Uccellacci e uccellini" (1965-1966) 🦅 Frate Ciccillo e l’“impossibile” addomesticamento dell’aquila Nel film "Uccellacci e uccellini" di Pier Paolo Pasolini, esiste una…

Antonio de Curtis non ama Totò – L’uomo contro la maschera

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 9691
Antonio de Curtis non ama Totò – L’uomo contro la maschera Una barzelletta? Signora cara, se lei vuole farsi quattro risate, acquisti un biglietto per la Compagnia Chiari o Dapporto. Ne raccontano di sfiziosissime. No, no, non Totò, per carità, non…

Il terzo funerale di Totò

Approfondimenti Gino Campolongo, Daniele Palmesi, Federico Clemente 9650
Il terzo funerale di Totò Quando si crede che il sipario sia calato e le luci di scena siano spente per sempre, ecco che Napoli, con l’arguzia e la teatralità che le sono proprie, inventa un atto finale supplementare. Un epilogo dell’epilogo. Dopo…

Il canile di Totò – L’Ospizio dei Trovatelli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 15497
Il canile di Totò: l'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come un accattone che dicendo, Ho fame o Mi hanno fatto questo e questo,…

Totò e il complesso dei fratelli siamesi: la comicità ispirata dalla gente comune

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3510
Totò e il complesso dei fratelli siamesi: la comicità ispirata dalla gente comune "Perchè "Totò e gli altri Quante volte sono stato fermato da ammiratori i quali mi hanno chiesto con divertente ingenuità: « Ma come fa lei a inventarsi tutte quelle…

La vergine di Tripoli, Totò doppiatore

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4319
La vergine di Tripoli, Totò doppiatore (Slave Girl) Inizio doppiaggio: autunno 1948 - Autorizzazione censura e distribuzione: 8 novembre 1949 Scheda film Titolo originale Slave Girl Paese di produzione Stati Uniti - Anno 1947 - Durata 80 min -…

Totò premi e riconoscimenti

Approfondimenti Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri 10235
Totò premi e riconoscimenti /* Indice eventi - stile dedicato solo a questo articolo */ .indice-eventi { margin: 2em auto; width: 100%; padding: 2em; background: linear-gradient(135deg, #fefaf4 0%, #f4eee7 100%); border: 3px double #a67c52; border-radius:…

Totò in Africa: la tournée del 1939

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 5365
Totò in Africa: la tournée del 1939 Totò alla conquista dell’Africa (con tanto di piroscafo e ministero al seguito) 🚢 Dicembre 1939. Il mondo si prepara ad anni bui e drammatici, ma nel frattempo, sul molo di Bari, un gruppetto di artisti italiani…

La cappella gentilizia della famiglia de Curtis a Napoli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 9431
La cappella gentilizia della famiglia de Curtis a Napoli Perché, principe? Ha paura di morire? No, di morire no. La morte è una cosa naturale e averne paura è da fessi. Io, la prima cosa che ho fatto quando ho guadagnato nu poco di soldi, è stato…

Totò e i caporali: la satira del potere e la lotta all’autorità

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4343
Totò e i caporali: la satira del potere e la lotta all’autorità Ricordate quella mia battuta: «Siamo uomini o caporali?». Ebbene, arrivato a questa età mi accorgo che al mondo di caporali ce ne sono tanti, ma di uomini pochissimi. Il messaggio di…

La Roma di Totò: le sue abitazioni dal centro ai Parioli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 16432
La Roma di Totò: le sue abitazioni dal centro ai Parioli La Roma di Totò e le sue abitazioni Se Napoli resta la culla, la madre e il ventre originario del Principe della risata, è Roma a diventare la scena principale. Qui Totò mise radici in decine…

Totò e la Massoneria: Maestro Venerabile nella Loggia Fulgor Artis (Roma)

Approfondimenti montesion.it, © Rita Polverini, trionfoligure.com, goilombardia.it, progettoitalianews.net, heredom1224.it 9107
Totò e la Massoneria: Maestro Venerabile della Fulgor Artis di Roma Maestro Venerabile 30° nella Fulgor Artis di Roma all’Obbedienza della Federazione Massonica Universale del Rito Scozzese Antico ed Accettato 'A Livella del Fr. Antonio de Curtis in…

Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"

Approfondimenti Federico Clemente 2708
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "ExhibitionEvent", "name": "Mostra fotografica e oggettistica: Un principe chiamato Totò", "startDate": "2007-04-23", "endDate": "2007-05-25", "eventStatus": "https://schema.org/EventCompleted",…

Totò e Silvana Pampanini: la (presunta) Malafemmena

Approfondimenti Matilde Amorosi, Oggi, Daniele Palmesi, Federico Clemente 10817
Totò e Silvana Pampanini: la (presunta) Malafemmena Il mito di Silvana Pampanini e la canzone Silvana Pampanini ancora oggi viene considerata la musa ispiratrice della famosissima canzone di Totò, Malafemmena. La storia non andò così: Totò usava…

Francesco Caravita principe di Sirignano, l'Imperatore di Capri

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 14118
Francesco Caravita principe di Sirignano - l'Imperatore di Capri .indice-nobilta { margin: 0 auto; width: 100%; padding: 1.5em; background-color: rgba(255, 255, 255, 0.9); border: 1px solid #c2b497; border-radius: 12px; box-shadow: 0 0 10px rgba(150, 100,…

Totò: «Le donne sono il sale della mia vita». I suoi tre amori memorabili... e non solo

Approfondimenti "Repubblica", Pier Luigi Razzano, "Visto", Anania Casale, Federico Clemente, Daniele Palmesi 4575
Totò: «Le donne sono il sale della mia vita». I suoi tre amori memorabili... e non solo Liliana Castagnola, Diana Rogliani, Franca Faldini e le altre... Incontro immaginario, a 49 anni dalla morte di Totò L’uomo è poligamo e io non facevo eccezione.…

Antonio Bosco, l'amore per Totò

Approfondimenti Federico Clemente, Daniele Palmesi 4107
Antonio Bosco, l'amore per Totò Uno dei più grandi cultori dell'arte di Totò, nonché uno dei più grandi collezionisti di memorabilia,oggettistica e opere dei più famosi artisti del teatro e della tradizione napoletana Nella foto: Eduardo Clemente e…

Liliana De Curtis, vita e ricordi della figlia di Totò

Approfondimenti Federico Clemente, Daniele Palmesi 12851
Liliana De Curtis, vita e ricordi della figlia di Totò Liliana Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Figlia naturale di Antonio de Curtis (Totò) Roma, 10 maggio 1933. Sono le 20:30 all’Eliseo. Il sipario è lì, sospeso…

«Compagno? No, camarade»: la battuta che scatenò un pugno in faccia a Totò (Firenze 1945)

Approfondimenti Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente 4182
«Compagno? No, camarade»: la battuta che scatenò un pugno in faccia a Totò (Firenze 1945) Totò aggredito a teatro a Firenze nel 1945: cosa accadde davvero secondo le fonti Con la compagnia di rivista Totò-D’Albert dell’impresario Remigio Paone, Totò…

Totò: il primo provino per il cinema alla Cines di Stefano Pittaluga (1930)

Approfondimenti Valentina Pittavina, Alberto Anile, Daniele Palmesi 5874
Totò: il primo provino per il cinema alla Cines di Stefano Pittaluga (1930) Fui chiamato alla Cines di Pittaluga ed eseguii il regolamentare ‘provino’. Soltanto, un regista ebbe la brillante idea di dirmi che sarebbe stato bene che, con la faccia…

Il linguaggio di Totò: frasi celebri, nonsense e giochi linguistici

Approfondimenti Giuseppe Romeo, Valentina Ruffin, Daniele Palmesi, Federico Clemente 14417
Il linguaggio di Totò: frasi celebri, nonsense e giochi linguistici Il linguaggio di Totò è un laboratorio comico in cui frasi celebri, nonsense e latinismi diventano ritmo, sorpresa e memoria collettiva. In queste pagine ricostruiamo come il…

Pasquale Anatriello: il barbiere che lanciò Totò alla Sala Umberto

Approfondimenti Federico Clemente, Daniele Palmesi, Siamo uomini o caporali?" di Passarelli e Ferraù 3910
Pasquale Anatriello: il barbiere che lanciò Totò al successo e alla Sala Umberto Totò, Totò, che ti dicevo io? Avimmo fatto ’a botta! 🎭 Chi era "Pasqualino ’o barbiere" - Il debutto e i successi di Totò alla Sala Umberto (ovvero: come un barbiere…

Totò Genio – Mostra monumentale a Napoli 2017 dedicata al Principe della Risata

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 5162
Totò Genio – Mostra monumentale a Napoli 2017 dedicata al Principe della Risata Palazzo Reale - Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) - Convento di San Domenico Maggiore Napoli, 13 aprile – 9 luglio 2017 In occasione del cinquantenario…

Totò sul set di Uccellacci e uccellini (1966): l’intervista di Giacomo Gambetti

Approfondimenti doppiozero.com, Giacomo Gambetti, Foto Allori 5153
Totò sul set di Uccellacci e uccellini (1966): l’intervista di Giacomo Gambetti Contesto dell’intervista (1966) Sul sito doppiozero.com il 1 aprile 2017 è stata ripubblicata una bellissima intervista a Totò realizzata nel 1966 dal critico…

Maurizio Costanzo: Totò, «Un principe immortale»

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4274
Maurizio Costanzo: Totò, «Un principe immortale» Una testimonianza che supera il doppiaggio: Totò fa ridere anche in francese (Marocco, anni ’60) Totò è morto trentanni fa. È retorico, banale e facile dire che non sembra possibile. La verità è che…

Totò, Eduardo De Filippo e il film mai girato: «La paura numero uno»

Approfondimenti Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente 3971
Totò, Eduardo De Filippo e il film mai girato: «La paura numero uno» Don Matteo Generoso e la sindrome da terza guerra mondiale Introduzione: un cambio di scena, ma non di ossessione Cinque anni dopo aver raccontato una Napoli devastata dalle…

Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata

Approfondimenti Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Giovanna Grassi, «Corriere della Sera», 18 febbraio 1983 7094
Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata La lettera di Totò a Eduardo Il 1949 per Eduardo De Filippo è un anno intenso di lavoro di sceneggiatura. Il 26 marzo Antonio de Curtis gli invia una lettera: Caro Eduardo,mi ha scritto Carlo…

Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Maurizio Giammusso 8154
Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro Era tutt’uocchiee chelli mmaneasciutte e bianchebianche ’e chillu biancore d’ ’a magnolia [...]che sapevano fa’!E che voce!No pe’ canta, badate,ma pe’ parla’...... Sentitela 'sta voce,ausuliate:è…

Totò: perché mai proprio la bombetta?

Approfondimenti Pablo Escobar, Daniele Palmesi, Federico Clemente 4750
Totò: perché mai proprio la bombetta? Non credo che dopo la morte avrò mai un monumento e neanche un monumentino. Io lo farei alla mia bombetta che ha tanto contribuito al mio successo. Come la pietra filosofale che rendeva invisibile chi la…

Totò, il colonnello delle SS e l’ordine di arresto (Roma, 1944) – testimonianza e fonti

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3276
Il colonnello delle SS che avvisò Totò (Roma, 1944) Totò - Hitler (Jeve-Evek) Il ricordo più divertente è un ricordo tragicomico... Era proprio il periodo della guerra. Io lavoravo al Valle e i De Filippo stavano all'Eliseo. Un amico mi chiamò dalla…

Quando c’è la salute: Totò tra ipocondria, bacilli e sigarette

Approfondimenti Daniele Palmesi, Archivio Famiglia Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi 7858
Quando c’è la salute: Totò tra ipocondria, bacilli e sigarette 🎭 Il paradosso dell’uomo forte e fragile Totò, il Principe della risata, l’uomo che sul palcoscenico poteva sconfiggere generali, sbeffeggiare potenti, inventare parolacce come…

Totò e la politica: da Lauro a “Vota Antonio” di Antonio La Trippa

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Ennio Bispuri, Emilio Gentile, MicroMega 7269
Totò e la politica: da Lauro a “Vota Antonio” di Antonio La Trippa «A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?» Votantonio... Votantonio... Votantonio... Italiani! Elettori! Inquilini, coinquilini, casigliani! Quando sarete…

Franca Faldini: il testamento integrale di una donna generosa

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 9122
Franca Faldini, una donna generosa La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini Il testamento di Franca Faldini”, beneficenze e ONLUS Solo chi ha conosciuto di persona Franca Faldini ne ha apprezzato, oltre l'intelligenza, l'alto…

Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 12065
Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità 'O guappo della Sanità quanno sputa, fa 'o buco 'nterra. A 50 anni dalla morte di Antonio de Curtis, il nipote di Luigi Campoluongo racconta quando Totò divenne amico del guappo della Sanità. NAPOLI –…

Totò la marionetta che diventa Pinocchio

Approfondimenti Alberto Anile, Aldo Marzi, Roberto Escobar, Goffredo Fofi, Ruggero Guarini, Archivio famiglia Clemente 8028
Totò la marionetta che diventa Pinocchio La tematica del «manichino» era quella del teatro delle marionette. Era la storia dell'uomo della strada che, per colpa della politica, diventa una marionetta. Il personaggio funziona ancora, perché è…

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 8139
Totò, l'invenzione e l'improvvisazione 📚 Indice degli Argomenti 🎭 I lazzi sulle tavole del palcoscenico 🎬 Il cinema: la troupe e gli attrezzisti come pubblico Totò teatrale e Totò cinematografico: due diverse tipologie artistiche di interpretare…

Totò e la “cimice” fascista (1943): la foto sul set di Due cuori fra le belve, censura e propaganda nel cinema di guerra

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Alberto Anile, Emilio Gentile, ADN Kronos, Ranieri Polese, Maria Pia Fusco 9789
Totò e la cimice fascista La foto sul set di Due cuori fra le belve, censura e propaganda nel cinema di guerra Io sono per il disarmo. Totò con la cimice del Partito Nazionale Fascista: come ridere sotto dittatura senza farsi fucilare (troppo)…

Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3226
Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò Un giorno, seduto al ristorante, vidi poco lontano due signori e una signora osservarmi ridendo fra loro. Stavo per alzarmi e litigare quando seppi che uno di quei signori era Gustavo Lombardo. Mi stava studiando…

Le comiche di Totò, un progetto fallito

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3126
Le comiche di Totò, un progetto fallito Aveva cullato molto questa idea, un film fatto soltanto di situazioni, praticamente muto. Trovò la forza di proporre ai produttori un’idea che accarezzava da tempo: girare un film muto, ricco di gag e di…

La tournée di Totò a Barcellona (1946): “Entre dos Luces”, l’offerta messicana e il rientro in Italia

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2339
La tournée di Totò a Barcellona (1946): “Entre dos Luces”, l’offerta messicana e il rientro in Italia Contesto (ottobre 1946): Totò in Spagna con “Entre dos Luces” A corto di denaro, nell' ottobre del 1946 Totò si lascia convincere dall’impresario…

La Errepì di Remigio Paone

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3341
La Errepì di Remigio Paone Le origini e la formazione di Remigio Paone Remigio Paone nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Il dinamico impresario formiano, era conosciuto nel mondo degli…

Nastro d’Argento: storia del premio e i riconoscimenti legati a Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2780
Nastro d’Argento 1952: storia del premio e i riconoscimenti legati a Totò Il Nastro d'Argento: una lunga, argentea e tenace epopea cinematografica Premessa: Non è tutto oro quello che luccica, a volte è argento Correva l'anno 1946. L'Italia era a…

Totò caporale per un giorno (Milano, 22 marzo 1941)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 1920
Totò caporale per un giorno (Milano, 22 marzo 1941) Il 22 marzo 1941 presso il Teatro Lirico di Milano, organizzato dal Dopolavoro Provinciale, si tenne uno spettacolo per le Forze Armate dal titolo "Rancio in teatro". La Compagnia Totò era in…

Totò e Diana Rogliani: il primo incontro a Firenze (1931)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2582
Totò e Diana Rogliani: il primo incontro a Firenze (1931) A fine agosto 1931 Totò è a Firenze per una serie di spettacoli, impegnato a fare il numero di chiusura alle “Follie Estive”. In platea lo vede Adolfo Franci, che così ne scriverà alcuni anni…

Le «spalle» di Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 5265
Le «spalle» di Totò Molte volte il mio partner non ne può più di avermi accanto, non vede l'ora che la scena finisca per andarsi a riposare. Ma io continuo a non dargli pace: gli sto addosso, lo circondo da ogni lato, lo tocco e lo ritocco. Le…

Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli

Approfondimenti F. De Filippis, Mario Mangini, Vittorio Paliotti 2243
Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli Riviste, rose e rovinose storie d’amore: Totò alla conquista di Napoli I – Totò: Dal Marchesato d’Occasione al Principato Ufficiale Prima che il successo si decidesse a bussare anche alla sua porta (forse trattenuto…

Totò con la compagnia di Mimì Maggio al Teatro «Orfeo» di Napoli

Approfondimenti Nino Masiello, Ennio Flajano 3534
Totò con la compagnia di Mimì Maggio al Teatro «Orfeo» di Napoli Gli esordi all’Orfeo (1918–1920) Con la Maggio-Coruzzolo-Ciaramella, nei primi anni di vita dell’Orfeo, ha contatti anche Totò. Questo rapporto, ancorché in una confusione di date e…

Totò tirò la catena (Roma, 26 giugno 1944): la satira al Teatro Valle contro Hitler e Mussolini

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2097
“Con un palmo di naso” (M. Galdieri, 1944): il quadro di Hitler-Totò alla prima senza gerarchi Non potevo ribellarmi apertamente a quella certa forma di vita allora imperante e reagivo come potevo, col mezzo a mia disposizione. E di questo ne sono…

Totò e Beniamino Maggio al Sistina (1964): il Festival dell’Avanspettacolo

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2648
Totò e Beniamino Maggio al Sistina (1964): il Festival dell’Avanspettacolo Il festival al Sistina (1964) Garinei e Giovannini, come nel loro costume anche di impresari, fanno tutto alla grande, aiutati da Romano Camini, inseparabile collaboratore di…

I murales di Totò ai Quartieri Spagnoli di Napoli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4182
I murales di Totò ai Quartieri Spagnoli di Napoli Dove si trovano i murales (via Portacarrese) Murales ai Quartieri spagnoli per attirare sempre più turisti e rendere più bella l'area a ridosso di via Toledo, ricordando la storia della città e i…

Il copione originale di «La tavola dei poveri» (R. Viviani) nel baule di Totò – contesto, fonti e immagini

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2122
«La tavola dei poveri» di Raffaele Viviani: copione conservato nel baule di scena di Totò Un'immagine de "La tavola dei poveri", unico film interpretato da Raffaele Viviani, tratto da un suo lavoro teatrale Molti anni fa, mentre ero intento a…

Totò e la parodia nel cinema italiano: elenco ragionato e riferimenti (1937–1967)

Approfondimenti Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente 3855
Totò e… la parodia: film, opere parodiate e generi (1937–1967) la parodia nel cinema di Totò (definizione + contesto storico) L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a sbeffeggiare, imitare e spesso ridicolizzare i "kolossal" e i…

Totò e le «Totoate»: perché la critica le definì “negative” e “distruttive” (1937–1967)

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 3469
Totò e le «Totoate»: perché la critica le definì “negative” e “distruttive” (1937–1967) Che cosa erano le “Totoate” Origine del termine e contesto industriale (tempi, budget, incassi) Negli ambienti del cinema le chiamavano le «totoate». Occorre…

Totò tra altare e Marina (1941): l’intervista su «La Stampa»

Approfondimenti ant. barr., «La Stampa», 27 marzo 1941 1818
Totò tra altare e Marina (1941): l’intervista su «La Stampa» ...a prescindere… Mia moglie conosce tutta la storia della mia infantile tendenza al sacerdozio e perciò non fece troppo caso a questa considerazione; mi voltò le spalle obiettando: - Ma…

Facile dir Totò: superficialità, parzialità e luoghi comuni su Totò

Approfondimenti Simone Riberto 2423
Facile dir Totò: superficialità, parzialità e luoghi comuni — l’analisi di Simone Riberto Facile dir “Totò“: superficialità, parzialità e luoghi comuni suTotò Clemente de Curtis criticati da Simone Riberto ossia dalla ricerca alla disamina di un…

Totò e la divisa da soldato (1914–1919): leva, richiamo e satira dei caporali

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2589
Totò e la divisa da soldato (1914–1919): leva, richiamo e satira dei caporali Totò va alla guerra (più o meno) - Cronologia documentata (1914–1919) L’epopea militare di Totò, al secolo Antonio de Curtis (nome da civile, ma con vocazione alla fuga…

Totò cantante: discografia e incisioni per la Columbia

Approfondimenti Corrado Vitelli 1803
Totò cantante: discografia e incisioni per la Columbia a cura di Corrado Vitelli Contesto storico e fonti documentali (1942) Nel 1942 Totò è scritturato dalla prestigiosa casa discografica Columbia (o meglio dalla S.A. “LA VOCE DEL…

Antonio de Curtis e Franca Faldini: la colpa di non essersi mai sposati

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi 3001
Totò e Franca Faldini: perché non si sposarono (1954–1955). Fonti d’epoca, contesto morale e vincoli legali concubino concubino s. m. [dal lat. concubinus; v. concubina]. – Uomo che vive in concubinato con una donna; la parola, rara nel diritto…

Gli anni ’70 e la riscoperta di Totò: retrospettive, restauri e nuova critica

Approfondimenti Varie testate, dal 1972 al 2021 2310
Gli anni ’70 e la riscoperta di Totò: retrospettive, restauri e nuova critica Vedrai, quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi…

Totò e l’autorità: lettura di psicologia sociale tra cinema, censura e persuasione (Milgram, Cialdini, Monicelli)

Approfondimenti Salvatore Cianciabella, Franco Angeli ed., 2014 1030
Totò, l'autorità nel/del cinema italiano (visto da uno psicologo sociale) Totò e la psicologia dell’autorità: perché è ancora attuale Tra satira e critica sociale: Totò oltre la risata In tanti hanno scritto “di” e “su” Totò, storici del cinema e…

Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui»

Approfondimenti Paolo Villaggio, «Paese Sera», 17 aprile 1977 1688
Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui» Paolo Villaggio e Totò: il contesto dell’intervista (1977) Paese Sera e la ricezione critica di Totò Antonio De Curtis, principe di Bisanzio non l’ho mai conosciuto di persona, nè,…

Le poesie di Totò - Approfondimenti e Stampa

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 2905
Le poesie di Totò - Approfondimenti e Stampa La necessità della poesia: le liriche di Totò «'A livella» e le altre... Non ho hobby, non vado a pescare e non raccolgo francobolli. In quanto a scrivere versi o canzoni, quello non è un hobby ma una…

Totò contro Scalfaro (1950): lo scandalo del prendisole e la lettera sull’«Avanti!»

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 4344
Totò contro Scalfaro (1950): lo scandalo del prendisole e la lettera sull’«Avanti!» I fatti Il caso prendisole: cronaca di un'estate romana bollente (e di morali incandescenti) 😡 Scandalo a Pranzo: Il Bolerino della Discordia 🌺 Prologo in salsa…

A Somma Vesuviana il castello di Totò – qui il Principe trovò le prove della sua nobiltà

Approfondimenti Chiara Graziani, Daniele Iorio, «Il Mattino», 16 marzo 1998 2246
A Somma Vesuviana il castello di Totò Qui il Principe trovò le prove della sua nobiltà Il Castello di Somma: tra nobili amanti, baroni affittuari e il Principe della Risata Se vi dicessi che un castello, oggi in rovina, un tempo fu teatro di…

Carlo Croccolo: la voce che doppiò Totò (1958-1967). Testimonianze, fonti e curiosità

Approfondimenti Varie testate giornalistiche, 1992-2017 2094
Carlo Croccolo: la voce che doppiò Totò (1958-1967). Testimonianze, fonti e curiosità «Totò aveva le retine malate — ha detto Croccolo — e col passare degli anni divenne quasi cieco. Le scene girate in esterni, che richiedevano una nuova incisione…

Totò e Charlot, l’arte di far ridere: confronto tra due maestri della comicità, dal muto alla satira linguistica

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 1198
Totò e Charlot, l'arte di far ridere Confronto tra due maestri della comicità, dal muto alla satira linguistica Io e Chaplin abbiamo cominciato nello stesso modo; è stata la fame a darci una disperata volontà di maturare e di riuscire in quello che…

Totò e la pubblicità per «Carosello»: storia dei nove sketch Star (1966), cosa resta oggi e dove vederli

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 1146
Totò e la pubblicità per «Carosello» Storia dei nove sketch Star (1966), cosa resta oggi e dove vederli CAMPAGNA PUBBLICITARIA STAR - 1966 📺 Gli spot di Totò per «Carosello» (1966–1967): cronaca di un brodo annunciato C’era una volta – anzi c’è…

Il Patriarca me l’ha data e guai a Totò se me la tocca – Marziano Lavarello e il gioco delle corone nell’era di Totò

Approfondimenti Giuliana Orlandini, «Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956 1121
Il Patriarca me l’ha data e guai a Totò se me la tocca Marziano Lavarello e il gioco delle corone nell’era di Totò Contesto: Roma 1956 e il “patriarcato” fuori luogo. La cronaca di "Le Ore" e i protagonisti (Orlandini, Patriarca, Lavarello) Si può…

Il «Superspettacolo» al Teatro Valle (Roma, 1943): Totò, Anna Magnani e stelle del cinema per i sinistrati

Approfondimenti «Film» (Nino Capriati) - «Il Messaggero» - «Il Giornale d'Italia», ottobre 1943 798
Il «Superspettacolo» al Teatro Valle (Roma, 1943) Totò, Anna Magnani e stelle del cinema per i sinistrati I protagonisti in scena: Totò e Attilia Radice: il “fuori programma”, Anna Magnani e la “Fioraia” di Michele Galdieri Per iniziativa di «Film»,…

Totò fonda la D.D.L. nel 1955: autonomia artistica, produzioni e reazioni della stampa

Approfondimenti Alberto Anile, "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" - Lamberto Sechi, «Gazzetta del Popolo», 14 maggio 1955 666
Totò può fare da sé: nasce la sua società cinematografica D.D.L. (1955) Perché Totò fonda la D.D.L. nel 1955 Il bisogno di autonomia produttiva e artistica. Collaboratori, soci e rete professionale Nasce la sua società cinematografica D.D.L., nuovo…

Totò e Firenze: dall’incontro con Diana Rogliani alla nascita di “Malafemmena”

Approfondimenti Enrico Nistri e Claudio Carabba, «Corriere Fiorentino», 15 aprile 2017 351
Totò, Firenze e la malafemmena Dall’incontro con Diana Rogliani alla nascita di “Malafemmena” Anniversari - Il Principe della risata e i suoi giorni in città: storie e aneddoti a cinquant'anni dalla morte. Qui conobbe la prima moglie (a cui dedicò…

Il lungo applauso: l’ultimo “esaurito” di Totò (1967) — folla al Carmine, tre funerali e l’addio a Napoli

Approfondimenti Paolo Isotta, «Il Fatto Quotidiano», 15 aprile 2017 365
Il lungo applauso: l’ultimo “esaurito” di Totò (1967) Folla al Carmine, tre funerali e l’addio a Napoli 15 aprile 1967: l’ultimo “esaurito” di Totò 50 ANNI DALLA MORTE Il 15 aprile 1967 il più grande comico dà l’addio alla vita. Nella sua Napoli, al…

Totò critico d’arte: citazioni, mostre e film che raccontano l’“occhio” del Principe (1915-1967)

Approfondimenti Vincenzo Trione, «Corriere della Sera», 5 marzo 2017 324
Totò critico d'arte Citazioni, mostre e film che raccontano l’“occhio” del Principe (1915-1967) Il 15 aprile 1967 moriva uno dei maggiori interpreti del teatro e del cinema italiani. In queste pagine ne ripercorriamo la carriera di «pittore» e…

I divi della rivista: Totò – storia, numeri e metamorfosi scenica tra gli anni ’30 e ’50

Approfondimenti "Guida alla Rivista", Dino Falconi e Angelo Frattini, "Accademia" Casa Editrice, Milano 1953 379
I divi della rivista: Totò Storia, numeri e metamorfosi scenica tra gli anni ’30 e ’50 Totò “divo di rivista”: il contesto storico (1930–1957) Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta del tempo in cui eravamo bambini —…

La riscoperta di un mito: Totò ritorna — come gli anni ’70 rilanciano il cinema di Totò

Approfondimenti Virgilio Crocco, «Il Messaggero», 22 dicembre 1971 276
La riscoperta di un mito: Totò ritorna Ccome gli anni ’70 rilanciano il cinema di Totò Da alcune settimane i romani, vecchi e giovani, vanno a vedere o a rivedere i vecchi film di un grande comico che in vita fu soltanto «popolare»: vediamo perché…

Totò, dalla Sanità a Roma: gli inizi sotto Porta San Gennaro, gli esordi a teatro e il mito che nasce (1913–1918)

Approfondimenti "Totò, principe del sorriso", Vittorio Paliotti - Fausto Fiorentino Ed., 1977 440
Totò, dalla Sanità a Roma Gli inizi sotto Porta San Gennaro, gli esordi a teatro e il mito che nasce (1913–1918) Le radici alla Sanità e a Foria Quando Totò aveva quattordici anni, già si muoveva con la sicurezza di chi, dal vicolo, era “uscito” –…

Liliana, una bambola in regalo: l’esordio di Liliana de Curtis in “San Giovanni decollato” (1940) accanto a Totò

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 287
Liliana, una bambola in regalo L’esordio di Liliana de Curtis in “San Giovanni decollato” (1940) accanto a Totò Domanda: — Ti piace più il teatro o il cinematografo?Risposta: — Topolino. L’esordio di Liliana de Curtis in San Giovanni decollato…

«Totò e il fantasma di Don Chisciotte» – Cronaca tragicomica di un film mai nato

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 294
«Totò e il fantasma di Don Chisciotte» – Cronaca tragicomica di un film mai nato C’era una volta un attore geniale, un cavaliere della risata, che si svegliò un giorno e pensò: “Sai chi potrei interpretare alla perfezione? Un pazzo scatenato che…

Risate in stato d’arresto – «Guardie e ladri» e l’umorismo interrogato dalla censura

Approfondimenti Daniele Palmesi, Federico Clemente 100
Risate in stato d’arresto – «Guardie e ladri» e l’umorismo interrogato dalla censura 🎭 “Tengo famiglia!”: ovvero il neorealismo si mette i baffetti e ride (per non piangere) 🎭 Siamo nel glorioso, dolente, caotico, struggente dopoguerra italiano.…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024