Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1970




Totò

Articoli d'epoca, anno 1970

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di attore-divo ma di attore-lavoratore a reddito fisso: «Per…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», anno XXXII, n.15, 11 aprile 1970
1261

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano. Accorrono i vecchi spettatori, ma soprattutto le nuove…
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
1318

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori, hanno trovato spazio addirittura nei cinema d’essai.…
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
1369

La febbre di Totò

La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la…
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
1545

Prima di tutto il pubblico

Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si accorse tardi della sua statura di interprete. Prima…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno 50, n.14, 1-7 aprile 1973
708

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli riconoscono doti artistiche eccezionali e inimitabili.…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
1286

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò: «I film brutti mi sono cari come gli altri. Ogni…
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
2109

La tardiva RIscoperta di Totò

La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero visto giusto per questo o quel personaggio, chi…
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
2942

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
1649

Totò, il principe surrealista di Napoli

Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei filmacci, che tante volte gli abbiamo rimproverato…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
1682

Totò temeva di essere presto dimenticato

Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo signore triste e malinconico che aveva il nome d'arte…
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
2000

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo” vuole ricordare l’attore nei suoi due aspetti, a…
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1367

Liliana de Curtis è tutta Totò

Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967 (1): in arte Totò, nella vita privata principe di…
«Amica - Il Giornale dell'Attualità», n.17, 24 aprile 1973
657
24 Nov 2021

Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui»

Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui» Paolo Villaggio e Totò: il contesto dell’intervista (1977) Paese Sera e la ricezione critica di Totò Antonio De Curtis, principe di Bisanzio non l’ho mai conosciuto di persona, nè,…
Paolo Villaggio, «Paese Sera», 17 aprile 1977
1677

Totò: uno, nessuno, centomila

Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia di tante polemiche sulla loro «qualità». Ed è…
Alberto Farassino, «La Repubblica», 15 aprile 1977
1335

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D Un prospetto pubblicato recentemente su alcune riviste fornisce un lungo elenco di nuovi metodi di cinema in rilievo: a nomi ormai notissimi come "Cinerama” si aggiungono altri meno noti come "Naturscope”…
Riccardo Redi, «Cinema», n. 108, 30 aprile 1953
969

Totò, che piacere rivederti

Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e macchiette, quelli più popolari fra il pubblico del…
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
1236

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli italiani — che lo hanno mollo amato e molto lo amano…
Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979
1462

Totò: «sarò grande dopo la mia morte»

Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla figlia Liliana, che aggiunge: «Il pubblico lo ha…
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
1433

Totò, la gaia sapienza

Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera». Feltrinelli, 280 pagine, 3.000 lire Di questo nuovo libro…
Ruggero Guarini, «Il Messaggero», 26 ottobre 1977, Franca Faldini, Goffredo Fofi
246

La rivincita di Totò

La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò improvvisamente resuscitasse, e, naturalmente, ne…
Nino Longobardi, «Il Messaggero», 6 gennaio 1974
327

Articoli d'epoca, anno 1970

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di attore-divo ma di attore-lavoratore a reddito fisso: «Per…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», anno XXXII, n.15, 11 aprile 1970
1261

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano. Accorrono i vecchi spettatori, ma soprattutto le nuove…
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
1318

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori, hanno trovato spazio addirittura nei cinema d’essai.…
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
1369

La febbre di Totò

La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la…
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
1545

Prima di tutto il pubblico

Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si accorse tardi della sua statura di interprete. Prima…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno 50, n.14, 1-7 aprile 1973
708

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli riconoscono doti artistiche eccezionali e inimitabili.…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
1286

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò: «I film brutti mi sono cari come gli altri. Ogni…
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
2109

La tardiva RIscoperta di Totò

La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero visto giusto per questo o quel personaggio, chi…
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
2942

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
1649

Totò, il principe surrealista di Napoli

Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei filmacci, che tante volte gli abbiamo rimproverato…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
1682

Totò temeva di essere presto dimenticato

Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo signore triste e malinconico che aveva il nome d'arte…
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
2000

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo” vuole ricordare l’attore nei suoi due aspetti, a…
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1367

Liliana de Curtis è tutta Totò

Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967 (1): in arte Totò, nella vita privata principe di…
«Amica - Il Giornale dell'Attualità», n.17, 24 aprile 1973
657
24 Nov 2021

Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui»

Paolo Villaggio su Totò (1977): «abbiamo imparato tutti da lui» Paolo Villaggio e Totò: il contesto dell’intervista (1977) Paese Sera e la ricezione critica di Totò Antonio De Curtis, principe di Bisanzio non l’ho mai conosciuto di persona, nè,…
Paolo Villaggio, «Paese Sera», 17 aprile 1977
1677

Totò: uno, nessuno, centomila

Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia di tante polemiche sulla loro «qualità». Ed è…
Alberto Farassino, «La Repubblica», 15 aprile 1977
1335

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D Un prospetto pubblicato recentemente su alcune riviste fornisce un lungo elenco di nuovi metodi di cinema in rilievo: a nomi ormai notissimi come "Cinerama” si aggiungono altri meno noti come "Naturscope”…
Riccardo Redi, «Cinema», n. 108, 30 aprile 1953
969

Totò, che piacere rivederti

Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e macchiette, quelli più popolari fra il pubblico del…
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
1236

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli italiani — che lo hanno mollo amato e molto lo amano…
Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979
1462

Totò: «sarò grande dopo la mia morte»

Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla figlia Liliana, che aggiunge: «Il pubblico lo ha…
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
1433

Totò, la gaia sapienza

Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera». Feltrinelli, 280 pagine, 3.000 lire Di questo nuovo libro…
Ruggero Guarini, «Il Messaggero», 26 ottobre 1977, Franca Faldini, Goffredo Fofi
246

La rivincita di Totò

La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò improvvisamente resuscitasse, e, naturalmente, ne…
Nino Longobardi, «Il Messaggero», 6 gennaio 1974
327

«Corriere della Sera», 2 gennaio 1970


1970 07 18 Tempo Toto e Carolina Censura f1Non c’è nulla di immutabile, a questo mondo. Nel 1953-54, quando cercò di ottenere il visto di censura per poter essere immesso nei normali circuiti cinematografici, un film come ”Totò e Carolina” andò incontro alle grane sue. La vicenda non può essere definita molto rivoluzionaria, nè la trama eccessivamente scabrosa. Si tratta della storia di una ragazza — vent'anni e meno — appena giunta dalla campagna e spinta dalla disperazione a intrupparsi tra le derelitte di Villa Borghese, a Roma: naturalmente, alla prima "retata" della polizia si fa "beccare”. Già in questura, sopraffatta dalla vergogna. Carolina (Anna Maria Ferrero) incomincia a mettere nei guai il commissario con un tentativo di suicidio.

Dopo la regolamentare lavanda gastrica all'ospedale, il commissario pensa di liberarsi del grattacapo rifilando la ragazza allo zelante agente scelto, Antonio (Totò), perchè la riaccompagni al paesello con il rituale foglio di via. Dopo una breve sosta a casa dell’agente, vedovo con padre e figlioletto a carico, i due partono in jeep per Montefiascone. Ma neppure al paese — dove giungono dopo un’infinità di peripezie, da un tentativo di fuga a quello di un altro suicidio — qualcuno, parenti, parroco, autorità, vuole assumersi il compito di "prendere in carico” una ragazza già schedata dalla polizia e che, per di più, confessa di essere in attesa di un figlio. Al povero agente non resta che far marcia indietro con la ragazza, di cui ormai si sente responsabile, nella speranza di trovare una soluzione. Ma non c’è niente da fare: neppure un ladruncolo (Maurizio Arena), sorpreso a rubare in un camion e che potrebbe farla franca se solo volesse andarsene con Carolina, accetta il baratto. E alla fine l'agente si rassegna a portarsi a casa la ragazza: potrà dargli una mano nel mandare avanti una famiglia dove sono solo uomini.

Una storia esile esile, ravvivata da un’eccellente recitazione, da una sciolta regia di Mario Monicelli, e da alcune efficaci notazioni di costume introdotte in fase di sceneggiatura (curata, assieme allo stesso Monicelli, da Ennio Flaiano e Rodolfo Sonego), che non si vede proprio in che cosa possa costituire scandalo. Ma nel 1954 le ragioni di scandalo apparvero molte. Prima di tutto quello spirito di "volemose bene" che sotto sotto pervade tutto il film, comprende anche i comunisti, visti come più propensi alle bicchierate in osteria che alla preparazione della rivoluzione. E poi, come si poteva concepire un agente di polizia tanto poco marziale, tanto pover'uomo, persino disposto a lasciar scappare un ladruncolo purché lo togliesse dalle grane come si dimostra il buon Totò? C’era da risvegliare l’inorridita indignazione dei difensori della morale e dell’onore patrio. E il film, mentre le polemiche sui giornali infuriavano, dovette attendere per mesi il suo visto, poi rassegnarsi a tagli. Oggi, su queste cose, si può sorridere.

«Epoca», 18 luglio 1970


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1970

20 Lug 2023

Walter Chiari e Lelio Luttazzi, sul successo un po' di "polvere"

Walter Chiari e Lelio Luttazzi, sul successo un po' di "polvere" E’ quella bianca, proibita e costosissima che risponde al nome di cocaina. Ed ecco due beniamini del pubblico che colgono tutti di sorpresa: «Ma come, proprio loro? Gli eterni…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 6 giugno 1970
452
21 Lug 2023

Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria»

Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria» Così ha scritto Walter Chiari alla moglie dopo quattro settimane di cella d'isolamento. E’ giusto un simile trattamento? Di fronte alle proteste degli avvocati, i giudici espongono le loro…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 6 giugno 1970
460
18 Apr 2024

Un povero Nero Wolfe con famiglia a carico

Un povero Nero Wolfe con famiglia a carico E’ noto, nel mondo dello spettacolo, per le sue avventure sentimentali e per la disinvoltura con cui affronta la vita. Ci voleva Bertolazzi, investigatore TV gravato di problemi quotidiani, per darcene un…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 2 maggio 1970
88
31 Mag 2024

Nino Manfredi, regista per ambizione

Nino Manfredi, regista per ambizione Anche Manfredi, come molti suoi colleghi, non ha resistito alla tentazione di passare dietro alla macchina da presa: il suo prossimo film "Per grazia ricevuta" lo vede, oltre che interprete, anche sceneggiatore e…
Rino Funari, «Noi donne», anno XV, n.34, 29 agosto 1970
173
19 Lug 2023

Così dolce, così Margaret

Così dolce, così Margaret «Quando sarò più grande penserò anche all’amore», dice Margaret Lee, ma è una piccola bugia ammessa nel mondo dello spettacolo Roma, febbraio Il cinema italiano ha in serbo un colpo grosso. L’asso nella manica è…
Sandro Villa, «Tempo», 28 febbraio 1970 - Fotografie di Chiara Samugheo
335
21 Lug 2023

Il Mike Bongiorno abbandonato

Il Mike Bongiorno abbandonato Colpo di scena tra i coniugi Bongiorno: Annarita se n'è andata a Bologna in uno strascico di accuse e polemiche che finiscono per darle torto. Chi ne guadagna? Proprio il popolare Mike e la sua trasmissione,…
Paola Fallaci, «Tempo», anno XXXII, n.41, 10 ottobre 1970
546
01 Giu 2024

Sei donne col volto di Anna Magnani

Sei donne col volto di Anna Magnani Anna Magnani sta interpretando i telefilm del suo debutto televisivo: sei storie di donne, sei personaggi femminili che potrebbero non essere tutti ugualmente riusciti, ma saranno sicuramente credibili e veri per…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXV, n.34, 29 agosto 1970
173
16 Set 2023

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio»

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio» Pier Paolo Pasolini ha iniziato la decima fatica cinematografica con un soggetto a lui inusuale: il Decamerone. L’ha scelto perché anche la “pittura boccaccesca” può restituire una realtà popolare…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 24 ottobre 1970
299
19 Lug 2023

Delia Scala: «mi annoiavo, ecco perchè»

Delia Scala: «mi annoiavo, ecco perchè» Ricca, innamorata e felice, Delia Scala spiega perchè ogni tanto torna al lavoro. «Che deve fare una povera moglie agiata senza problemi e senza figli? Cambia sarto, viaggia, ma quando riceve le lettere dei…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 14 febbraio 1970
372

Articoli d'epoca, anno 1970

20 Lug 2023

Walter Chiari e Lelio Luttazzi, sul successo un po' di "polvere"

Walter Chiari e Lelio Luttazzi, sul successo un po' di "polvere" E’ quella bianca, proibita e costosissima che risponde al nome di cocaina. Ed ecco due beniamini del pubblico che colgono tutti di sorpresa: «Ma come, proprio loro? Gli eterni…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 6 giugno 1970
452
21 Lug 2023

Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria»

Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria» Così ha scritto Walter Chiari alla moglie dopo quattro settimane di cella d'isolamento. E’ giusto un simile trattamento? Di fronte alle proteste degli avvocati, i giudici espongono le loro…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 6 giugno 1970
460
18 Apr 2024

Un povero Nero Wolfe con famiglia a carico

Un povero Nero Wolfe con famiglia a carico E’ noto, nel mondo dello spettacolo, per le sue avventure sentimentali e per la disinvoltura con cui affronta la vita. Ci voleva Bertolazzi, investigatore TV gravato di problemi quotidiani, per darcene un…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 2 maggio 1970
88
31 Mag 2024

Nino Manfredi, regista per ambizione

Nino Manfredi, regista per ambizione Anche Manfredi, come molti suoi colleghi, non ha resistito alla tentazione di passare dietro alla macchina da presa: il suo prossimo film "Per grazia ricevuta" lo vede, oltre che interprete, anche sceneggiatore e…
Rino Funari, «Noi donne», anno XV, n.34, 29 agosto 1970
173
19 Lug 2023

Così dolce, così Margaret

Così dolce, così Margaret «Quando sarò più grande penserò anche all’amore», dice Margaret Lee, ma è una piccola bugia ammessa nel mondo dello spettacolo Roma, febbraio Il cinema italiano ha in serbo un colpo grosso. L’asso nella manica è…
Sandro Villa, «Tempo», 28 febbraio 1970 - Fotografie di Chiara Samugheo
335
21 Lug 2023

Il Mike Bongiorno abbandonato

Il Mike Bongiorno abbandonato Colpo di scena tra i coniugi Bongiorno: Annarita se n'è andata a Bologna in uno strascico di accuse e polemiche che finiscono per darle torto. Chi ne guadagna? Proprio il popolare Mike e la sua trasmissione,…
Paola Fallaci, «Tempo», anno XXXII, n.41, 10 ottobre 1970
546
01 Giu 2024

Sei donne col volto di Anna Magnani

Sei donne col volto di Anna Magnani Anna Magnani sta interpretando i telefilm del suo debutto televisivo: sei storie di donne, sei personaggi femminili che potrebbero non essere tutti ugualmente riusciti, ma saranno sicuramente credibili e veri per…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXV, n.34, 29 agosto 1970
173
16 Set 2023

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio»

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio» Pier Paolo Pasolini ha iniziato la decima fatica cinematografica con un soggetto a lui inusuale: il Decamerone. L’ha scelto perché anche la “pittura boccaccesca” può restituire una realtà popolare…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 24 ottobre 1970
299
19 Lug 2023

Delia Scala: «mi annoiavo, ecco perchè»

Delia Scala: «mi annoiavo, ecco perchè» Ricca, innamorata e felice, Delia Scala spiega perchè ogni tanto torna al lavoro. «Che deve fare una povera moglie agiata senza problemi e senza figli? Cambia sarto, viaggia, ma quando riceve le lettere dei…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 14 febbraio 1970
372


Galleria di copertine e pagine pubblicitarie