Articoli e ritagli di stampa: anni '70

1920


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


Articoli di stampa, dal 1970 al 1979

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
1378

La febbre di Totò

La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più…
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
1551

I fiaschi dell'uomo di gomma

I fiaschi dell'uomo di gomma Totò nei ricordi di chi gli ha vissuto vicino - La vita del celebre comico scomparso 5 anni fa, dall’infanzia alla morte • Lo chiamavano «l’uomo di gomma», a Napoli, agli…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972
1840

Prima di tutto il pubblico

Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno 50, n.14, 1-7 aprile 1973
717

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
1294

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò:…
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
2114

La tardiva RIscoperta di Totò

La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero…
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
2961

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
1663

Totò, il principe surrealista di Napoli

Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
1689

Totò temeva di essere presto dimenticato

Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo…
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
2005

Una serata del 1948...

Una serata del 1948... Ho passato una serata con Totò, nel camerino di Totò, fra le quinte con Totò e, dopo lo spettacolo, a pranzo con Totò. L'ho lasciato alle quattro del mattino davanti alla porta…
Orio Vergani, «Tempo», Anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1500

Liliana de Curtis è tutta Totò

Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967…
«Amica - Il Giornale dell'Attualità», n.17, 24 aprile 1973
664

Totò, una donna si uccise per lui

Totò, una donna si uccise per lui Il drammatico retroscena di una tragica passione che per anni tormentò Totò Liliana Castagnola, una bellissima «soubrette», era innamorata del grande comico…
Ada Mariani, «Grand Hotel», anno XXVIII, n.1400, 3 maggio 1973
1573

Totò e il teatro

Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e…
Goffredo Fofi, «Scena», anno 1, n.2, marzo-aprile 1976
1620

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò In "Uccellacci e uccellini" lo scrittore gli aveva affidato il ruolo di un personaggio innocente fuori dalla storia e dalla politica, strappandolo all’immagine di…
Tommaso Chiaretti, Mario Morini, «La Repubblica», 3 agosto 1976
1242

Totò: uno, nessuno, centomila

Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia…
Alberto Farassino, «La Repubblica», 15 aprile 1977
1345

Rievocazioni: il mio Totò

Rievocazioni: il mio Totò Il divano-alcova del camerino. Le idee politiche. Semicieco sul palcoscenico. L’incontro con Pasolini. La filosofia. Franca Faldini, la donna che gli è stata al fianco per…
Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977
1804

E adesso ascoltiamo la Faldini

E adesso ascoltiamo la Faldini Ricordo di Totò nel decennale della morte. Dopo i memoriali della nipote e della moglie, ecco la testimonianza della donna che fu accanto all’artista napoletano negli…
Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977
1612

Totò, che piacere rivederti

Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e…
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
1244

Totò: «sarò grande dopo la mia morte»

Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla…
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
1445

Totò, la gaia sapienza

Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera».…
Ruggero Guarini, «Il Messaggero», 26 ottobre 1977, Franca Faldini, Goffredo Fofi
252

La rivincita di Totò

La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò…
Nino Longobardi, «Il Messaggero», 6 gennaio 1974
337

Articoli di stampa, dal 1970 al 1979

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di attore-divo ma di attore-lavoratore a reddito fisso: «Per…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», anno XXXII, n.15, 11 aprile 1970
1268

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori, hanno trovato spazio addirittura nei cinema d’essai.…
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
1378

La febbre di Totò

La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la…
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
1551

I fiaschi dell'uomo di gomma

I fiaschi dell'uomo di gomma Totò nei ricordi di chi gli ha vissuto vicino - La vita del celebre comico scomparso 5 anni fa, dall’infanzia alla morte • Lo chiamavano «l’uomo di gomma», a Napoli, agli inizi della carriera, ma lo fischiavano sempre,…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972
1840

Prima di tutto il pubblico

Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si accorse tardi della sua statura di interprete. Prima…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno 50, n.14, 1-7 aprile 1973
717

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli riconoscono doti artistiche eccezionali e inimitabili.…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
1294

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò: «I film brutti mi sono cari come gli altri. Ogni…
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
2114

La tardiva RIscoperta di Totò

La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero visto giusto per questo o quel personaggio, chi…
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
2961

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
1663

Totò, il principe surrealista di Napoli

Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei filmacci, che tante volte gli abbiamo rimproverato…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
1689

Totò temeva di essere presto dimenticato

Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo signore triste e malinconico che aveva il nome d'arte…
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
2005

Una serata del 1948...

Una serata del 1948... Ho passato una serata con Totò, nel camerino di Totò, fra le quinte con Totò e, dopo lo spettacolo, a pranzo con Totò. L'ho lasciato alle quattro del mattino davanti alla porta del suo albergo. Quando sono andato a casa e mi…
Orio Vergani, «Tempo», Anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1500

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo” vuole ricordare l’attore nei suoi due aspetti, a…
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1373

Liliana de Curtis è tutta Totò

Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967 (1): in arte Totò, nella vita privata principe di…
«Amica - Il Giornale dell'Attualità», n.17, 24 aprile 1973
664

Totò, una donna si uccise per lui

Totò, una donna si uccise per lui Il drammatico retroscena di una tragica passione che per anni tormentò Totò Liliana Castagnola, una bellissima «soubrette», era innamorata del grande comico napoletano. Una sera, in preda alla disperazione, si…
Ada Mariani, «Grand Hotel», anno XXVIII, n.1400, 3 maggio 1973
1573

Totò e il teatro

Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e pulcinellesca. Canovacci tramandati su copie…
Goffredo Fofi, «Scena», anno 1, n.2, marzo-aprile 1976
1620

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò In "Uccellacci e uccellini" lo scrittore gli aveva affidato il ruolo di un personaggio innocente fuori dalla storia e dalla politica, strappandolo all’immagine di aggressiva volgarità alla quale l’aveva…
Tommaso Chiaretti, Mario Morini, «La Repubblica», 3 agosto 1976
1242

Totò: uno, nessuno, centomila

Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia di tante polemiche sulla loro «qualità». Ed è…
Alberto Farassino, «La Repubblica», 15 aprile 1977
1345

Rievocazioni: il mio Totò

Rievocazioni: il mio Totò Il divano-alcova del camerino. Le idee politiche. Semicieco sul palcoscenico. L’incontro con Pasolini. La filosofia. Franca Faldini, la donna che gli è stata al fianco per 15 anni, racconta un Totò inedito. L'aveva…
Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977
1804

E adesso ascoltiamo la Faldini

E adesso ascoltiamo la Faldini Ricordo di Totò nel decennale della morte. Dopo i memoriali della nipote e della moglie, ecco la testimonianza della donna che fu accanto all’artista napoletano negli ultimi quindici anni - « Non era un erotomane, ma…
Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977
1612

Quel maledetto 13! Ma io me la rido...

Quel maledetto 13! Ma io me la rido... Diana de Curtis, la nipotina di Totò: confessa di essere superstiziosa come il suo celebre nonno. La giovane attrice, che avrebbe dovuto fare la sua prima apparizione importante sul piccolo schermo il 13 maggio…
G.D., «Stop», 1977
1644

Totò, che piacere rivederti

Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e macchiette, quelli più popolari fra il pubblico del…
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
1244

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più bella e più famosa» - «Quando mi incontrò la prima volta,…
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978
3005

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli italiani — che lo hanno mollo amato e molto lo amano…
Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979
1471

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato»

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato» Le clamorose rivelazioni di una diva dello schermo degli anni '50. La bellissima attrice, che l'attore napoletano volle disperatamente sposare, ha scritto per i lettori dell'«Informazione» i ricordi…
Silvana Pampanini, «Corriere d'Informazione», 13 ottobre 1979
1387

Totò: «sarò grande dopo la mia morte»

Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla figlia Liliana, che aggiunge: «Il pubblico lo ha…
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
1445

Totò, la gaia sapienza

Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera». Feltrinelli, 280 pagine, 3.000 lire Di questo nuovo libro…
Ruggero Guarini, «Il Messaggero», 26 ottobre 1977, Franca Faldini, Goffredo Fofi
252

La rivincita di Totò

La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò improvvisamente resuscitasse, e, naturalmente, ne…
Nino Longobardi, «Il Messaggero», 6 gennaio 1974
337