Totò e... Bruno Corbucci
Totò doveva fare sempre Totò
Stavo facendo una commedia musicale con Macario. Mio fratello doveva fare la regia di Chi si ferma è perduto. Venne a Milano a vedere le prove e mi raccontò che non riuscivano a fare una sceneggiatura che soddisfacesse Totò, l'avevano rifatta cinque volte, a Totò non piaceva mai. Mi propose di farla con Grimaldi, avevamo già parecchie riviste al nostro attivo, eravamo da sempre ammiratori di Totò, accettammo. Andò bene, piacque molto a Totò, ne uscì un buon film. Totò cominciò a chiedere che fossimo noi a fare le sceneggiature dei suoi film, abbiamo fatto tra l'altro Totò, Peppino e la dolce vita, I due marescialli. Lo smemorato di Collegno, I due colonnelli, Il monaco di Monza.
La nostra collaborazione continuò negli ultimi anni, fino a diventare una vera e propria amicizia. Certo, le sceneggiature nascevano in modo inconsueto. Spesso al momento del contratto non c'era niente di scritto, c'era tutto da fare. Si andava a casa sua, si cominciava a discutere, veniva fuori un'idea, uno spunto. Non si poteva imporre un personaggio a Totò. Totò doveva fare sempre Totò. Non poteva fare L'Avaro di Molière, poteva fare Totò l'avaro, con il frachettino, la bombetta, le sue mossettine, le sue battute, perché era una maschera, come Pulcinella, come Felice Sciosciammocca, che non sono personaggi ma maschere.
Si trattava sempre di trovare delle storie al servizio di Totò. Anche ne I due marescialli, in cui fa un personaggio, è sempre la maschera di Totò che viene fuori, anche se si veste da carabiniere o da prete. Totò era come Charlot, come Buster Keaton, come Harold Lloyd, come Stanlio e Ollio, come tutti i grandi attori comici che fanno sempre se stessi anche quando, che so, fanno i valletti di Frà Diavolo. Non possono fare che se stessi. Quando dal varietà Totò è approdato alla rivista per sostituire Macario, l'impresario volle fargli fare le stesse cose che faceva Macario, senza alcun successo. Il successo è venuto solo quando capirono che Totò doveva fare Totò.
La nostra collaborazione continuò negli ultimi anni, fino a diventare una vera e propria amicizia. Certo, le sceneggiature nascevano in modo inconsueto. Spesso al momento del contratto non c'era niente di scritto, c'era tutto da fare. Si andava a casa sua, si cominciava a discutere, veniva fuori un'idea, uno spunto. Non si poteva imporre un personaggio a Totò. Totò doveva fare sempre Totò. Non poteva fare L'Avaro di Molière, poteva fare Totò l'avaro, con il frachettino, la bombetta, le sue mossettine, le sue battute, perché era una maschera, come Pulcinella, come Felice Sciosciammocca, che non sono personaggi ma maschere.
Si trattava sempre di trovare delle storie al servizio di Totò. Anche ne I due marescialli, in cui fa un personaggio, è sempre la maschera di Totò che viene fuori, anche se si veste da carabiniere o da prete. Totò era come Charlot, come Buster Keaton, come Harold Lloyd, come Stanlio e Ollio, come tutti i grandi attori comici che fanno sempre se stessi anche quando, che so, fanno i valletti di Frà Diavolo. Non possono fare che se stessi. Quando dal varietà Totò è approdato alla rivista per sostituire Macario, l'impresario volle fargli fare le stesse cose che faceva Macario, senza alcun successo. Il successo è venuto solo quando capirono che Totò doveva fare Totò.
Fratello del più noto Sergio, condivide con lui la passione per il cinema. Regista e sceneggiatore, inizia a lavorare alle sceneggiature da giovane in numerosi film comici. L'esordio in regia avviene negli anni '60 con i 2 film su James Tont, parodia con Lando Buzzanca. Poi negli anni'70 dirige Tomas Milian nei film del Commissario Monnezza e negli anni '80 con Bud Spencer. Ha collaborato alla sceneggiatura di 18 film con protagonista Totò.

Totò e... Bruno Corbucci - Le opere
Noi duri (1960)
Noi duri Lei con disinvoltura faccia il segnetto sulla valigia. Noi adesso piano piano, io e il mio cameriere, ci allontaniamo. Appena abbiamo svoltato l'angolo, noi...L'algerino Inizio riprese: dicembre 1959, Studi Cinecittà, RomaAutorizzazione…
I due marescialli (1961)
I due marescialli E' una ciofeca, e allora ditelo che è una ciofeca e non scrivete 'Caffè dello sport', scrivete 'Ciofeca dello sport'!Antonio Capurro Inizio riprese: ottobre 1961, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e…
Totò, Peppino e... la dolce vita (1961)
Totò, Peppino e... la dolce vita Il cappotto che porti addosso è del nonno? Allora fagli un telegramma: 'Caro nonno, fate schifo tu e il cappotto. Firmato. Stop'.Antonio Barbacane Inizio riprese: novembre 1960, Stabilimenti Titanus Farnesina,…
I due colonnelli (1962)
I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura…
Lo smemorato di Collegno (1962)
Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962 Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione…
Totò contro Maciste (1962)
Totò contro Maciste Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe, armiamoci, e partite!Totokamen Inizio riprese:…
Totò di notte n.1 (1962)
Totò di notte n.1 Io ho l'occhio policlinico! Nulla mi sfugge.Ninì Inizio riprese: giugno 1962, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 ottobre 1962 - Incasso lire 456.407.000 - Spettatori 2.267.298 Titolo…
Totò Diabolicus (1962)
Totò Diabolicus Mamma mia, io ci vedo un poltiglia schifosa: non si offenda, ma lei fa schifo internamente.Pasquale Buonocore Inizio riprese: gennaio 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 2 aprile 1962 -…
Gli onorevoli (1963)
Gli onorevoli Italiani! Elettori! Inquilini! Coinquilini! Casiliani! Quando sarete chiamati alle urne, per compiere il vostro dovere, ricordatevi un nome solo: Antonio La Trippa. Italiano! Vota Antonio La Trippa! Italiano! Vota La Trippa! Quando…
Il monaco di Monza (1963)
Il monaco di Monza Lei discende dai Borboni? Allora siamo parenti: da piccolo in casa tenevo un barboncino.Fra' Pasquale da Casoria Inizio riprese: gennaio 1963, Teatri di posa INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 16 marzo…
Totò contro i quattro (1963)
Totò contro i quattro Di Sabato, con un piccione abbiamo preso due fave.Commissario Antonio Saracino Inizio riprese: novembre 1963, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 5 marzo 1963 - Incasso lire 319.020.000 -…
Totò e Cleopatra (1963)
Totò e Cleopatra Cleopatra si uccise facendosi mordere da un capitone. Prima ci aveva provato con un aspide, ma la povera bestia era morta avvelenata.Totonno/Marco Antonio Inizio riprese: marzo 1963, Stabilimenti INCIR - De Paolis,…
Totò sexy (1963)
Totò sexy Se ho niente da dichiarare? Sì. Io dichiaro, lasciando il suolo svizzero, che il piacere d'aver visto una popolazione così affabile, così gentile, così progredita...Ninì Cantachiaro Inizio riprese: maggio 1963 Stabilimenti De Paolis,…
Che fine ha fatto Totò baby? (1964)
Che fine ha fatto Totò baby? Lei è vedovo di moglie? Colgo l’occasione per farle le mie congratulazioni!Totò Baby Inizio riprese: aprile 1964, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 26 giugno 1964 - Incasso lire…
Totò d'Arabia (1965)
Totò d'Arabia A chi va sul cammello viene spesso il mal di mare. È per questo che i cammelli sono detti le navi del deserto.Agente 008 Inizio riprese: ottobre 1964, Studi Balcazar, BarcellonaAutorizzazione censura e distribuzione: 4 febbraio 1965 -…
Gli amanti latini (1965)
Gli amanti latini (Episodio: Amore e morte) E non ti può salvare neanche Perry Mason. Quelle sono sentenze... sentenze! O si o no, o positivo o negativo, il dilemma è bicornuto: lei com'è?...Rag. Antonio Gargiullo Inizio riprese: marzo 1965…
Rita, la figlia americana (1965)
Rita, la figlia americana Malgrado la mia forza maschiaccia, ho un cuore tenero, da piccioncino.Prof. Serafino Benvenuti Inizio riprese: settembre 1965 Stabilimenti De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 novembre 1965 - Incasso…
Riferimenti e bibliografie:
- "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983