Lotta giapponese per Silvana Pampanini

1953 Silvana Pampanini 1000

Durante la sua permanenza a Tokio in occasione della settimana del film italiano, la nostra attrice ha voluto imparare almeno le mosse essenziali di questo sport nazionale del paese del Sol Levante.

Alla serata inaugurale della settimana del cinema italiano a Tokio. Silvana Pampanini ha voluto parlare in giapponese. Si è trattato solo di una breve frase di saluto e di augurio, ma quanti sudori e fatiche è costata all’attrice! Il giapponese è una lingua tutt’altro che facile. Comunque il pubblico che affollava il cinema ”Takarazuka” l'ha ascoltata parlare con serietà e ha applaudito da spellarsi le mani.

Il primo film presentato è stato "Carosello Napoletano" di Giannini e i tremila posti del cinema non sono bastati a contenere la folla accorsa. La radio e la televisione hanno trasmesso le fasi più salienti della cerimonia. Silvana Pampanini, il membro più cospicuo della nostra delegazione, è stata al centro dell’interesse. Personaggi illustri hanno voluto stringerle la mano e congratularsi con lei. Non solo i principi Mikasa e Takamatsu, ma anche il principe ereditario Akihito che non era mai intervenuto a una manifestazione cinematografica internazionale. L'incontro tra l’attrice e il principe è stato dei più cordiali.

Silvana Pampanini ha trovato il Giappone un paese ricco di fascino e di imprevisti. Una cosa l’ha particolarmente interessata: la lotta giapponese. Ha voluto frequentare nelle poche ore disponibili una regolare scuola per imparare almeno le mosse essenziali di questo sport nazionale giapponese che ha ormai cultori in tutto il mondo.

1955 04 28 Tempo Anna Silvana Pampanini f2

V. H., «Tempo», anno XVII, n.17, 28 aprile 1955


Tempo
V. H., «Tempo», anno XVII, n.17, 28 aprile 1955