Profilo di Anna Maria Ferrero


È la più giovane attrice italiana presente a questa XII Mostra d'arte cinematografica. Sullo schermo non si proietta nessun film da lei interpretato, ma Anna Maria assiste ogni sera alle proiezioni del Palazzo del cinema; attenta alle sfumature della recitazione altrui, pronta all’applauso. Nei primi giorni nacquero molte confusioni con l'altra Anna Maria, le Pierangeli.

Qualche giornale scrissi addirittura che la Ferrero era l’eroina di «Teresa» e quando del film di Zinnemann si spense l’ultima immagine sullo schermo del Lido, il pubblico si alzò e applaudì rivolto verso di lei. Forse, assente la Pierangeli quegli applausi erano offerti a un’amica dallo stesso nome e della stessa età.
Anna Maria Ferrero è qualche volta incerta tra i colori accesi, e i toni morbidi. Usa pochissimo trucco per lasciar riposare l'epidermide.
Poco più tardi, nel bar di un albergo, un cronista disse alla Ferrero che l’aveva molto ammirata in quel film, che davvero gli era sembrata trepida e commossa come una giovane sposa e le chiese come si era trovata a Hollywood; se aveva intenzione di tornarvi e, sull’esempio di altri, rimanervi.
L'attrice sosta frequentemente al bar ma beve soltanto succo d'arancia
La Ferrero ha appena finito interpretare «Le due verità» con Michel Auclair
Anna Maria sorrise, prima impacciata e poi divertita, e rispose: «La ringrazio molto di queste sue gentili parole. Appena scriverò alla mia amica Pierangeli le dirò d’aver trovato qui un ammiratore così infuocato». Anna Maria Ferrero è nata il 18 febbraio 1935 e, in due anni, ha già interpretato sei film lavorando con Leonide Moguy e Curzio Malaparte.
«Epoca», anno II, 8 settembre 1951
![]() |
| «Epoca», anno II, 8 settembre 1951 |
