Cinema, teatro, costume e società

Menu Stampa

Articoli e documenti ed immagini relativi alle attività teatrali, cinematografiche e di costume che si sono succedute negli anni, comprendenti più di un secolo di informazioni.

Cinema, teatro, costume e società raccolta di articoli di stampa

Esplosione della Rivista

Esplosione della Rivista La fine della guerra ha fatto esplodere la rivista. Umiliata per lungo tempo da una censura che non brillava per intelligenza, costretta al più avvilente conformismo politico, essa ha ritrovato nel dopoguerra, caotico e…
Mino Caudana, «Tempo», anno VI, n.5, 23 febbraio 1946
921

La Rivista è stanca delle piume di struzzo

La Rivista è stanca delle piume di struzzo Il nostro teatro leggero sta attraversando una grave crisi, ma il pubblico continua a preferirlo a qualsiasi altro genere, perchè assomiglia al cinema e perchè si adatta di più alla mentalità e al gusto…
Giorgio Vizzani, «Settimana Incom Illustrata», anno VIII, n.45, 5 novembre 1955
1658

A cena col vecchio Varietà

A cena col vecchio Varietà Dopo un’ora tutti applaudirono gli spaghetti. Quei «tutti» erano gli accademici della Foppa, gli invitati, i curiosi e i festeggiati, gli attori rimasti a rappresentare le glorie di mezzo secolo di café-chantant.…
Alfredo Panicucci, «Epoca», anno II, n.27, 14 aprile 1951
1034

Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu

Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu Quarant’anni fa: per leggere un articolo di Einaudi sull’imposta di famiglia l’attore di prosa Gino Franzi scoprì sul giornale l'annuncio di uno spettacolo di varietà. Da quella sera, inaspettatamente,…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.8, 24 febbraio 1951
1240

Storia del Varietà. La grande seduttrice

Storia del Varietà. La grande seduttrice E’ la rivista. Ultima incarnazione dello spettacolo gaio musicale rubò volti gambe voci e penne all’operetta e alla commedia mescolando satira a parodia. L’anno scolastico era cominciato si e no da un paio di…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.10, 10-17 marzo 1951
1058

La signora dalle piume di struzzo

La signora dalle piume di struzzo La rivista entra nella storia dello spettacolo rivendicando, con Aristofane, le sue radici classiche. Dunque, dietro i lustrini e le «paillettes», dietro le piume di struzzo i «puntini» e gli strascichi c’è una…
Roberto De Monticelli, «Epoca», anno IV, n.148, 2 agosto 1953
1272

Come si fa una rivista?

Come si fa una rivista? di Michele Galdieri Come si fa una rivista? Anche «Scenario» mi onora di questa domanda; e ancora una volta io rispondo: — Non lo so. Se lo sapessi ne trarrei profitto per non sbagliare mai. lì sbaglio sempre. Perché anche…
Michele Galdieri, «Scenario», anno VIII, n.2, febbraio 1939
1093

Perchè in Italia «questo» cinema comico?

Perchè in Italia «questo» cinema comico? A questa PRIMA PARTE hanno collaborato: gli sceneggiatori: Age (Agemone Incrocci), Leo Benvenuti, Alessandro Continenza, Piero De Bernardis, Mario Scarpelli; i registi: Marino Girolami, Dino Risi, Steno…
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n. 7, luglio 1965 e n.10, ottobre 1965
776

Umanesimo del comico

Umanesimo del comico Una «scuola». Il breve film di Chaplin Kid Auto Races, girato il 7 febbraio 1914 - nella prima settimana di permanenza alla Keystone - si basa su un semplice spunto pagliaccesco: una macchina da presa gira l’«attualità» di una…
Mario Verdone, «Sequenze - Quaderni di Cinema - Il film comico», Volume 5-6, Anno II, Gennaio-Febbraio 1950
68

C'era una volta l'avanspettacolo

C'era una volta l'avanspettacolo Dopo una lunga agonia e con molti rimpianti, il vecchio varietà è morto. Al supo posto è nato il «teatro dello sguardo». Un paio di riflettori, un nastro di musica registrata e una ragazza che si spoglia hanno messo…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno L, n.22, 27 maggio-2 giugno 1973
70

Paghe da re ai divi della rivista

Paghe da re ai divi della rivista I bordereaux dei teatri parlano chiaro: gli spettacoli di rivista sono, oggi, quelli ai quali il pubblico accorre più numeroso che agli altri. Un po’ per i lazzi del comico, un po’ per lo sfarzo delle coreografie,…
Ignazio Mormino, «La Domenica del Corriere», anno LVI, n.11, 14 marzo 1954
39