Cinema, teatro, costume e società
Articoli e documenti ed immagini relativi alle attività teatrali, cinematografiche e di costume che si sono succedute negli anni, comprendenti più di un secolo di informazioni.
Cinema, teatro, costume e società raccolta di articoli di stampa
«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D
«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D Un prospetto pubblicato recentemente su alcune riviste fornisce un lungo elenco di nuovi metodi di cinema in rilievo: a nomi ormai notissimi come "Cinerama” si aggiungono altri meno noti come "Naturscope”…
Esplosione della Rivista
Esplosione della Rivista La fine della guerra ha fatto esplodere la rivista. Umiliata per lungo tempo da una censura che non brillava per intelligenza, costretta al più avvilente conformismo politico, essa ha ritrovato nel dopoguerra, caotico e…
La Rivista è stanca delle piume di struzzo
La Rivista è stanca delle piume di struzzo Il nostro teatro leggero sta attraversando una grave crisi, ma il pubblico continua a preferirlo a qualsiasi altro genere, perchè assomiglia al cinema e perchè si adatta di più alla mentalità e al gusto…
A cena col vecchio Varietà
A cena col vecchio Varietà Dopo un’ora tutti applaudirono gli spaghetti. Quei «tutti» erano gli accademici della Foppa, gli invitati, i curiosi e i festeggiati, gli attori rimasti a rappresentare le glorie di mezzo secolo di café-chantant.…
Storia del Varietà, romanzo inesauribile d'arte e di avventure
Storia del Varietà, romanzo inesauribile d'arte e di avventure Sui minuscoli palcoscenici dei “cafè-chantant” napoletani all'alba del secolo si affermarono i primi “quattro grandi" del varietà italiano: Nicola Maldacea, Elvira Donnarumma, Gennaro…
Storia del Varietà, le follie del Caffè-Concerto
Storia del Varietà, le follie del Caffè-Concerto Per vivere nella peccaminosa atmosfera del "café-chantant" dove all'alba del secolo nasceva il teatro di varietà, i giovani ufflcialetti si abbandonavano agli sperperi I clienti affezionati ottenevano…
Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu
Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu Quarant’anni fa: per leggere un articolo di Einaudi sull’imposta di famiglia l’attore di prosa Gino Franzi scoprì sul giornale l'annuncio di uno spettacolo di varietà. Da quella sera, inaspettatamente,…
Storia del Varietà. Per levarmelo dal cuore me lo sposo
Storia del Varietà. Per levarmelo dal cuore me lo sposo Questa eroica risoluzione avvinse per sempre la soubrette Maria Donati al comico Armando Fineschi. Era il tempo favoloso dell’operetta, che per quarant'anni trionfò con uno sfarzo e una…
Storia del Varietà. La grande seduttrice
Storia del Varietà. La grande seduttrice E’ la rivista. Ultima incarnazione dello spettacolo gaio musicale rubò volti gambe voci e penne all’operetta e alla commedia mescolando satira a parodia. L’anno scolastico era cominciato si e no da un paio di…
La signora dalle piume di struzzo
La signora dalle piume di struzzo La rivista entra nella storia dello spettacolo rivendicando, con Aristofane, le sue radici classiche. Dunque, dietro i lustrini e le «paillettes», dietro le piume di struzzo i «puntini» e gli strascichi c’è una…
9 compagnie di rivista per 11 complessi di prosa
9 compagnie di rivista per 11 complessi di prosa Nella stagione 1953-1954 gli spettacoli cosiddetti leggeri contenderanno il primato al teatro drammatico che presenterà tre soli avvenimenti di rilievo : l'entrata della Pagnani nella formazione…
Come si fa una rivista?
Come si fa una rivista? di Michele Galdieri Come si fa una rivista? Anche «Scenario» mi onora di questa domanda; e ancora una volta io rispondo: — Non lo so. Se lo sapessi ne trarrei profitto per non sbagliare mai. lì sbaglio sempre. Perché anche…
Pochi di noi non assisteranno alle riviste del 1954-1955
Pochi di noi non assisteranno alle riviste del 1954-1955 Bello o brutto, è il più vivo teatro d’Italia. Il generale Paone telegrafa a Milano dal suo quartier generale di Formia: «Tutto bene Tawa desidero notizie Biriba». A Milano il generale Trinca,…
Novelli, Petrolini, Ruggeri e Gandusio alle prese coi copioni
Novelli, Petrolini, Ruggeri e Gandusio alle prese coi copioni Per l’autore di teatro leggere un copione a un capocomico è stata sempre un’impresa ardua. Al tempo in cui le Compagnie cambiavano spettacolo tutte le sere, e quindi si può dire le prove…
Perchè in Italia «questo» cinema comico?
Perchè in Italia «questo» cinema comico? A questa PRIMA PARTE hanno collaborato: gli sceneggiatori: Age (Agemone Incrocci), Leo Benvenuti, Alessandro Continenza, Piero De Bernardis, Mario Scarpelli; i registi: Marino Girolami, Dino Risi, Steno…
Umanesimo del comico
Umanesimo del comico Una «scuola». Il breve film di Chaplin Kid Auto Races, girato il 7 febbraio 1914 - nella prima settimana di permanenza alla Keystone - si basa su un semplice spunto pagliaccesco: una macchina da presa gira l’«attualità» di una…
C'era una volta l'avanspettacolo
C'era una volta l'avanspettacolo Dopo una lunga agonia e con molti rimpianti, il vecchio varietà è morto. Al supo posto è nato il «teatro dello sguardo». Un paio di riflettori, un nastro di musica registrata e una ragazza che si spoglia hanno messo…
La guerra sulla gente che voleva ridere - Totò ricercato dai tedeschi
La guerra sulla gente che voleva ridere - Totò ricercato dai tedeschi Il fascismo dedicò sempre molta attenzione al teatro. Di proclami epocali per il sostegno o la rinascita del teatro italiano sono pieni gli atti dei governi presieduti da…
Paghe da re ai divi della rivista
Paghe da re ai divi della rivista I bordereaux dei teatri parlano chiaro: gli spettacoli di rivista sono, oggi, quelli ai quali il pubblico accorre più numeroso che agli altri. Un po’ per i lazzi del comico, un po’ per lo sfarzo delle coreografie,…