tototruffa2002.it
  • Indice
    • Totò, vita e opere (1898–1967) 📖
    • Vita e l'arte di Totò ✍️
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Biografie: colleghi, amici e compagni di scena 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • Totò, le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista 🧿
    • Biografia di Totò 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:
  2. Rissone Giuditta →
  3. Articoli d'epoca →
  4. Articoli d'epoca - 1950-1959

Articoli d'epoca - 1950-1959

Banner Stampa 1950 2

Rassegna stampa dal 1950 al 1959. Articoli di quotidiani e periodici, trafiletti pubblicitari, flani cinematografici.

Articoli di stampa, dal 1950 al 1959

29 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Settimana Incom Illustrata», 7 gennaio 1950 2020

Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale L’Ordine costantiniano e il racconto della stampa Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950 - Disegno di Majorana 1374

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò A colloqui con il regista Aldo Vergano - Il celebre comico in un personaggio paradossale - La trama del film - Il successo di Vergano in Polonia e la…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Spicc. «Reggio Democratica» , 21 maggio 1950 1304

Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista

Maschera di Totò Ritratto d’artista e teatro di rivista La “maschera” scenica di Totò: caratteristiche e linguaggio comico. Il legame con “Bada che ti mangio” (1949–1950). Ricezione critica e eco sulla stampa dell’epoca Se n’è mai vista una simile…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Cinesport», 24 maggio 1950 1113

Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)

Firmamento Totò Profilo d’artista e poetica dell’invenzione Varietà, rivista e primi film: la formula comica. Persona e personaggio: il tema della nobiltà Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto…
01 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Schneider, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.20, 27 maggio 1950 1750

Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)

Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò Il “titolo nobiliare” di Totò e l’Ordine cavalleresco. La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950 1671

Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.

Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
29 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950 1180

Il cinema ha rubato Totò

Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
24 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950 759

Totò visto da un americano

Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
13 Ott 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Aldo Palazzeschi, «Epoca», anno I, n.9, 9 dicembre 1950 1774

Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà

Totò visto da Aldo Palazzeschi Dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà La farsa come “equilibrio” dopo il dramma. Dalle parodie a “Totò Tarzan”: pregi e limiti. Ricezione del pubblico e funzione sociale del comico…
02 Feb 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950 1343

13 domande indiscrete a Totò (Epoca, 30 dicembre 1950) – Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata

13 domande indiscrete a Totò Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata Intervista Totò 1950: domande dirette sul varietà teatrale, cinema comico italiano, Napoli milionaria, frase "siamo uomini o caporali", titolo nobiliare di…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arturo Musini, «Stampa Sera», 20 marzo 1951 1247

Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951

Totò piange dettando le sue memorie La casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto La stanza ai Parioli dove Totò dettava le memorie. Passarelli e Ferraù: come nacque il racconto a più mani. Liliana Castagnola: una ferita nella…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 28 aprile 1951 1496

Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati

Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa», 28 aprile 1951 1240

Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.

Totò in lotta con un gruppo di nobili Esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati. L’inedita vicenda giudiziaria che coinvolse Totò nobiltà titoli bizantini, sollevando un esposto nobili contro Totò 1951 per l’uso del cognome Ducas Focas e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Sarazani, «Momento Sera», 29 aprile 1951 1548

Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)

Poesia e memorie di Totò Liriche, ariette e autobiografia in arrivo Totò poeta: “Core addulurato” e le ariette partenopee. Napoli e Capri: paesaggi sonori nella scrittura di Totò. “Siamo uomini o caporali?”: l’autobiografia annunciata nel 1951. Riso…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Tempo», 29 aprile 1951 1525

Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951

Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio Una eccezionale vertenza giudiziaria - Dichiarazioni del noto attore dopo le accuse di aver aggiunto al suo cognome nomi che non gli apparterrebbero - L'albero genealogico alla…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa» e «Il Tempo», 28 aprile - 24 maggio 1951 1350

Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale

Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà Dalla diffamazione alle carte in Tribunale Nel 1951 Totò difese la sua identità con una querela storica, legata al titolo nobiliare dei de Curtis. Rassegna stampa da varie testate - Periodo 24…
20 Lug 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951 1810

Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio

Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Crescenzo Guarino, «La Stampa», 8 giugno 1951 1198

Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)

Totò cerca maschio Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze Dolori segreti del popolare comico - «A che mi serve la corona di Bisanzio?» - Il divorzio dell'attore in Ungheria e le sue nuove nozze. Diana Rogliani e le nuove nozze: cosa…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 19 giugno 1951 1629

Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)

Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» Totò, principe De Curtis, protagonista della nobiltà italiana del Novecento, fu al centro di una curiosa disputa araldica con la cosiddetta Casa di Bisanzio. Nel 1951 la stampa raccontò la…
03 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951 1927

Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini

Totò poeta Autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini Dai versi alla musica: la leggenda di “Malafemmena”. Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Unità», 15 agosto 1951 1130

Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)

Il popolare attore Totò è di origine imperiale? Totò e la nobiltà: si racconta la discendenza bizantina di Antonio de Curtis, il suo titolo di principe iure sanguinis e la contesa sui diritti dinastici. Attraverso documenti genealogici, esposti…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Paese», 20 settembre 1951 2367

Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.

La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani Sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti. Principe per "diritto di sangue" - Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 20-22 settembre 1951 1261

Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello

Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa», 22 settembre 1951 1068

Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor

Il trecentesimo uomo Fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor “Totò, il terzo uomo”: perché fa esplodere le code Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato,…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Tommaso Chiaretti, «L'Unità», 30 ottobre 1951 1380

Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato

Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Tempo», anno XIII, n.46, 17 novembre 1951 1178

Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò

Si parli finalmente di Totò Dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò «Sette ore di guai» e l’eredità di Scarpetta: La risata estorta e il complesso di colpa dello spettatore. Totò tra maschera e industria: il…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 21 dicembre 1951 2177

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini La gaia manifestazione si svolgerà la mattina di Natale nei saloni dell'Excelsior. Il pranzo di Natale all’Hotel Excelsior, Totò e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 25 dicembre 1951 1157

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini cTotò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior. Totò e «Momento Sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese. Il Natale solidale di Totò e «Momento…
29 Ott 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952 2460

“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca

Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
19 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952 2563

Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò

Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
28 Giu 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952 1155

Sua Altezza Totò I

Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Corrado Alvaro, «Il Mondo», 5 gennaio 1952 1772

Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.

Recensione del film «Guardie e ladri» Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare Roma delle borgate e paesaggio morale, Totò e Fabrizi: inseguimento e umanità. Famiglie a confronto e ambiguità etica. Verso la fine di «Guardie e ladri», Totò e…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Vie Nuove», anno VIII, n.1, 6 gennaio 1952 1255

«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.

«Guardie e ladri», breve recensione al film Totò e Fabrizi tra genere comico e realtà popolare. Totò tra varietà e neorealismo. Steno e Monicelli: la regia, Totò e Aldo Fabrizi il duo comico-drammatico. Censura e limiti del costume. Il confine tra…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Messaggero», 4 marzo 1952 1428

Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca

Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» Fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca Franca Faldini tra Hollywood e Roma: dopo i successi di Hollywood è stata chiesta in sposa dal Principe Antonio de Curtis. Il fidanzamento annunciato…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 4 marzo 1952 1474

«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)

«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò L'annuncio di fidanzamento e retroscena, dalle tv USA a Hollywood: l’ascesa di Franca Faldini. Dicerie su Barzizza e Pampanini: le smentite di Totò. “Miss Torta di formaggio”: origine…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952 1627

Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa

Galeotta fu «la suocera» Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa "Oltre la bellezza di Franca" dice il principe di Bisanzio, "mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa". Conferenza stampa in casa…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 6 marzo 1952 1285

Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)

Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò L'attore le inviò un fascio di orchidee e pochi giorni dopo le chiese di sposarlo. Storia del colpo di fulmine e la copertina a rotocalco. Il bouquet di orchidee e la proposta in dieci…
03 Gen 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952 2377

Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena

Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
16 Ott 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gianna Predassi, «Epoca», anno III, n.75, 15 marzo 1952 2127

Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)

Franca Faldini: l'imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole Il fidanzamento con Totò: curiosità e retroscena Totò si è fidanzato con Franca Faldini, eletta Miss "Torta di formaggio" in America. Il matrimonio sarà celebrato in giugno, ed Errol Flynn…
29 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «Settimana Incom», 15 marzo 1952 2056

«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori

Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero Tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori Per la prima volta, S. A. Antonio de Curtis è svenuto dinnanzi alla macchina da presa: anche i Principi devono…
26 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Otto», anno VI, n.11, 16 marzo 1952 2032

Totò e la nobiltà – Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò («Otto», 16 marzo 1952): annuncio ufficiale, differenza d’età e cronaca rosa d’epoca

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò L'annuncio ufficiale, la differenza d’età e la cronaca rosa d’epoca Nel 1952, su Otto l’annuncio Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò alimenta la cronaca rosa d’epoca: il Principe De Curtis…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 1952 1552

Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)

Condannato alle spese Marziano di Lavarello. Nuova disputa in tribunale per la «guerra fredda di Bisanzio» Nel 1952 la vicenda giudiziaria tra Marziano di Lavarello e le sue pretese araldiche sull’Impero di Bisanzio diventa emblema della complessa…
27 Set 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ugo Zatterin, «La Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1952 457

Totò, dal variété alla corona imperiale

Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
30 Mar 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952 1576

Totò e la nobiltà — “Un dispiacere di Totò nonno” («L’Europeo», 30 luglio 1952): il nipote Buffardi, i titoli esclusi e la famiglia De Curtis

Un dispiacere di Totò nonno Nel 1952, tra Roma e Capri, la nascita del nipote di Totò — Antonio Salvatore Buffardi — segna una pagina intima della famiglia De Curtis: un evento raccontato da L’Europeo che intreccia biografia d’artista, vita privata,…
31 Mar 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VII, n.34, 13 agosto 1952 959

Rossellini ci darà un Totò europeo – L’Europeo (13 agosto 1952): Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?”

Rossellini ci darà un Totò europeo Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?” il personaggio Salvatore Lojacono diretto da Roberto Rossellini in "Dov’è la libertà", anticipa la trama tra richiami a Petrolini, e la nobiltà di Totò Il personaggio…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Angelo Nizza, «La Stampa», 23 agosto 1952 1159

Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.

Totò parla napoletano anche a Monaco Principato Montecarlo, francese e titoli bizantini. Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con "citron" e di sentirsi rispondere che il "signor Citroen" era partito - Gli italiani sono giudicati…
06 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952 1084

Totò e la nobiltà – La rivale di Totò – «L’Europeo», 10 settembre 1952: Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio

La rivale di Totò Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio Nel 1952 L’Europeo racconta la disputa tra Principe De Curtis e Lule Argondizza su titoli nobiliari bizantini: una genealogia storica legata al trono di Bisanzio, fra discendenza…
01 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Luigi Cavicchioli, «Oggi», anno VIII, n.38, 18 settembre 1952 2393

Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952

Una bionda diciannovenne contende l'impero a Totò Anche Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza-Tocci vanta la discendenza da Costantino XII imperatore di Bisanzio. La rivale diciannovenne: genealogie e pretese sul “trono” di Bisanzio Sua Altezza…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, agosto-settembre 1952 1648

Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)

Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio Nell’estate del 1952 l’Italia riscopriva il fascino della nobiltà bizantina attraverso una curiosa vicenda: una giovane romana, Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza Tocci, si autoproclamò…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 14 ottobre 1952 1408

Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)

Marziano II di Bisanzio denunciato all'A.G. dall'araldista di Totò, conte Luciano Pelliccioni di Poli Nel 1952 le cronache raccontano una nuova disputa legata alla nobiltà di Totò: l’araldista conte Luciano Pelliccioni di Poli, esperto di genealogie…
17 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ugo Moretti, «Epoca», anno III ,n. 109, 8 novembre 1952 1269

Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)

Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio Nel servizio riemerge la disputa su di Totò e la ricerca del titolo nobiliare del trono di Bisanzio conteso tra Marziano di Lavarello e la principessa Maria Teresa Tocci. Il racconto illumina origini,…
26 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Follie!», anno V, n.9, novembre 1952 - Fotografie Ivo Medolesi 1182

«Dov’è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini (Follie!, nov. 1952): set fotografico di Ivo Medolesi, Franca Faldini, Vera Molnar e Nyta Dover.

«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini Set fotografico di Ivo Medolesi, Franca Faldini, Vera Molnar e Nyta Dover. Nel 1952, la rivista Follie! presenta «Dov’è la libertà» con Totò diretto da Roberto Rossellini, offrendo foto di set…
18 Ago 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Leo Pestelli, «Stampa Sera», 26 novembre 1952 1064

Totò e Rossellini verso la libertà («Stampa Sera», 26 novembre 1952): annuncio del film, satira del dopoguerra e incontro tra Neorealismo e comicità di Totò

Totò e Rossellini verso la libertà Annuncio del film, satira del dopoguerra e incontro tra Neorealismo e comicità di Totò Nel 1952 su «Stampa Sera» si annuncia «Dov’è la libertà?»: Totò guidato da Roberto Rossellini in una satira sociale sul…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, dicembre 1952 - dicembre 1956 1494

Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)

Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti Rassegna stampa da varie testate - Periodo dicembre 1952 - dicembre 1956 Domani Totò difende il suo titolo di imperatore Saranno discusse querele per calunnia inerenti ai titoli…
05 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953 1901

“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta

Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
03 Lug 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.9, 26 febbraio 1953 1077

Totò si converte all’arte di Pirandello — «L’Europeo», 26 febbraio 1953: dalla satira di costume alla commedia moderna, la scommessa di Steno

Totò si converte all'arte di Pirandello Dalla satira di costume alla commedia moderna, la scommessa di Steno L’Europeo racconta Totò attore pirandelliano: la scommessa di Steno (Stefano Vanzina) su «L’uomo, la bestia e la virtù» come prova d’attore:…
06 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.19, 7 maggio 1953 924

Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo (L’Europeo, 7 maggio 1953) – Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo.

Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo. Totò e il cinema 3D italiano nel 1953: “Il più comico spettacolo del mondo” di Mario Mattoli anticipa…
30 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953 1401

«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss

Fora lo schermo il mento di Totò Parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis…
06 Dic 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gigi Caorsi, «Gazzetta del Popolo», 10 dicembre 1952 390

Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»

Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?» L'incontro più sensazionale della stagione cinematografica. È il Totò come una passeretta? - «Dov'è la libertà» come «Europa '51»: ovvero Rossellini fa la parodia di se stesso Roma, dicembre…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mirella Appiotti, «La Stampa», 14 dicembre 1953 1310

Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”

Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite! Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina” Totò è arrivato ieri mattina a Torino. Con una piccola troupe, il segretario e Franca Faldini. «La città delle tote» ha esclamato subito,…
02 Giu 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vittorio Paliotti, «Candido», anno X, n.2, 2 gennaio 1954 354

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena" Napoli, dicembre Da qualche giorno il popolare comico napoletano Totò si è creato nella sua città un sacco di nemici; e questo non perché abbia fatto del male a qualcuno, ma semplicemente perché…
27 Set 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954 2606

“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali

Per una canzone Napoli contro Totò Il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali La sua partecipazione come autore al festival di Sanremo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani. Totò autore: il caso “Piccerella…
07 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 N. A., «L'Europeo», anno X, n.6, 7 febbraio 1954 1110

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento (L’Europeo, 7/02/1954) – Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale”

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale” A Sanremo 1954 Totò autore arriva con «Con te», nel pieno dell’entusiasmo del Giardino d’Inverno: tra claques organizzate, pubblico in…
18 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.175, 7 febbraio 1954 1216

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica (Epoca, 7 febbraio 1954) – telegrammi, giuria e il caso “Tutte le mamme”

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica Totò autore del brano "Con te", con Achille Togliani in gara e l'orchestra Cinico Angelini, telegrammi letti da Filogamo, strategie RAI e bando patriottico. La vittoria di Tutte le mamme, dinamiche…
24 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Filippo Pucci, «La Settimana Incom Illustrata», anno VII, n.10, 6 marzo 1954 1005

Totò e la nobiltà – Forse anche un papa fra gli antenati di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 6 marzo 1954): araldica, titoli e radici bizantine

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Araldica, titoli e radici bizantine Ricerca dell'albero genealogico di Totò, nobiltà De Curtis, Benedetto XII, titolo principesco, stemma araldico, ricerche storiche, documenti d’epoca, discendenza…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 R. P., «Tempo», anno XVI, n.12, 25 marzo 1954 1132

De Sica a Napoli cerca l’oro di Marotta — Tempo, 25 marzo 1954: Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli”

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli” Sul set L’oro di Napoli, De Sica regista attore filma riprese nei vicoli con cast napoletano autentico: Sophia Loren pizzaiola, Totò capofamiglia, dai…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Roberto Paolella, «Cinema», n.130, 31 marzo 1954 1190

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli — «Cinema», 31 marzo 1954: Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo.

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo. Nel reportage d’epoca su L’oro di Napoli seguiamo riprese nei vicoli tra Salita San Raffaele, via Purgatorio ad Arco e Largo Barracche: film a episodi,…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954 1282

Carnet di Napoli con oro o senza — Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà — «Cinema Nuovo», 1 aprile 1954

Carnet di Napoli con oro o senza Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti…
28 Ott 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Stelio Martini, "Cinema Nuovo", anno III, 15 aprile 1954 1815

Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)

Totò poliziotto non piace ai poliziotti Totò e la censura – 37 tagli e un divieto La storia del poliziotto Totò e della “sbandata” Carolina, benché risolta in tono bonario e distensivo, ha determinato un inconcepibile irrigidimento da parte degli…
17 Mag 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954 1258

Tre veri napoletani a Napoli

Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
21 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Domenico Meccoli, «Epoca», anno V, n.189, 10 maggio 1954 1412

«L’oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico — Epoca, 10 maggio 1954

«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico Nel 1954, sul set a Napoli, Vittorio De Sica avvia le riprese di «L’oro di Napoli»: tra Piazza delle Barracche, l'episodio "Teresa", Silvana Mangano diretta dal regista,…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 G. Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954 1481

Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.

Tre ladri e una canzone Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”. Totò autore tra Sanremo e Napoli e la nascita di «Tapioca». A casa De Curtis con Bixio. Dal romanzo di Umberto Notari al film «I tre ladri» Da parecchio tempo a questa…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954 1024

L’oro e la banca di Napoli — (Cinema Nuovo, 15 luglio 1954): “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti

L'oro e la banca di Napoli “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti Nel 1954, L’oro di Napoli di Vittorio De Sica entusiasma il Circolo del cinema Napoli: tra proiezioni di lavorazione, Silvana Mangano, Cesare Zavattini e…
29 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mino Caudana, «Tutti» 18 luglio 1954 1958

Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954

Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954 A vent'anni di distanza dalla nascita della sua prima figlia, Totò ha annunciato senza batter ciglio di attendere da Franca Faldini un altro erede al trono di…
11 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954 954

Totò e la nobiltà – Il passato di Totò («Le Ore», 31 luglio 1954): genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte

Il passato di Totò Genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte Quando non gira film, Antonio de Curtis in arte Totò, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, luglio-ottobre 1954 51320

Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954

La nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Totò \hr| Rassegna stampa da varie testate - Periodo luglio - ottobre 1954 La scelta del nome imperiale: Massenzio o Teodora?, L'attesa a Montecarlo e le speranze di Totò. La tragica…
19 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arnaldo Geraldini, «L'Europeo», anno X, n.43, 24 ottobre 1954 2612

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole Cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore Non appena Franca Faldini si sarà ristabilita, Antonio de Curtis la sposerà. Il dramma della morte del “principino” Massenzio: cronaca e riserbo…
13 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate giornalistiche, 1953-2008 2089

Totò e la censura – “Totò e Carolina”, la rassegna stampa (1952-2018): i tagli che cambiarono il film, reazioni del pubblico e critica

Totò e Carolina - Rassegna Stampa (1952-2018) I tagli che cambiarono il film, reazioni del pubblico e critica Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita con giudizi mutevoli nel corso…
09 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno XI, n.5, 30 gennaio 1955 1121

La polemica moralistica sull’«Oro di Napoli» («L’Europeo», 30 gennaio 1955): come il film divise critica, pubblico e istituzioni.

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Come il film divise critica, pubblico e istituzioni. Questo articolo d’epoca riporta il dibattito su "L’oro di Napoli" tra critica e pubblico, ricostruendo la censura cinematografica italiana e il ruolo…
10 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955 1308

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? (L’Europeo, 6 febbraio 1955) – Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film.

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film. In questa inchiesta su L’oro di Napoli emergono reazioni civiche e culturali: il sindaco Achille Lauro sfida il giudizio popolare, mentre…
11 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 V. C., «Noi Donne», anno X, n. 13, 27 marzo 1955 1277

Totò e la censura – Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli («Noi Donne», 27 marzo 1955): il “visto”, il caso Scelba e la satira messa alla prova

Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli Il “visto”, il caso Scelba e la satira messa alla prova Nel 1955, «Totò e Carolina» di Steno e Monicelli affronta censura italiana e visto ministeriale, con il caso Scelba al centro del…
28 Ott 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 E.T., «Cinema», anno VIII, n.149, 25 agosto 1955 1071

Gli uomini e i caporali della pubblicità («Cinema», 25 agosto 1955): come nasce il lancio interno dei film, tra foto di scena, slogan e critica di redazione.

Gli uomini e i caporali della pubblicità Nel 1955, sulle pagine di Cinema, l’articolo smonta la pubblicità cinematografica tra brochure e capi ufficio stampa, dal lancio di Siamo uomini o caporali con Paolo Stoppa “nazista” e Totò “prigioniero nel…
09 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955 3038

“Totò si è sposato con Franca Faldini” (Oggi, 15 settembre 1955): cronaca rosa d’epoca, il titolo principesco e il matrimonio annunciato al ritorno dalla crociera.

Totò si è sposato con Franca Faldini Cronaca rosa d’epoca, il titolo principesco e il matrimonio annunciato al ritorno dalla crociera. Nel settembre del 1955, la notizia diffusa da Totò del presunto matrimonio con Franca Faldini fece rapidamente il…
03 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Paolo Grisanti, «Sorrisi e Canzoni», anno IV, n.38, 18 settembre 1955 1725

“Nelle canzoni di Totò c’è tutta l’anima e la poesia di Napoli” («Sorrisi e Canzoni», 18 settembre 1955): il Principe De Curtis autore, tra musica e biografia.

Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli Il Principe De Curtis autore, tra musica e biografia. Nel 1955 «Sorrisi e Canzoni» celebra Totò autore di canzoni, dall’ispirazione alla musica napoletana d’epoca, tra Malafemmena, Core…
12 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Epoca», anno VIII, n.277, 22 gennaio 1956 1355

Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d’oro («Epoca», 22 gennaio 1956): Totò premiato, Franca Faldini al fianco, Magnani febbricitante e l’abbraccio di Gina Lollobrigida

Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro Totò premiato con Franca Faldini al fianco, la Magnani febbricitante e l’abbraccio di Gina Lollobrigida Nel gennaio del 1956, durante il Gran Galà del cinema di Roma, Totò riceve la medaglia…
04 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956 1421

«Malafemmina», il film («Sorrisi e Canzoni», 2 settembre 1956): anteprima della trama di “Totò, Peppino e la… Malafemmina” e aspettative di pubblico

«Malafemmina», il film Anteprima della trama di “Totò, Peppino e la… Malafemmina” e aspettative di pubblico Nel 1956, su «Sorrisi e Canzoni», l’articolo «Malafemmina», il film offre l’anteprima trama di Totò, Peppino e la… Malafemmina, presentando…
01 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», Anno 58, n.41, 7 ottobre 1956 1943

Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50

Una novella di Totò: due mamme e un comico Pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50 La madre di Totò: memoria privata e identità pubblica. Napoli come spazio affettivo e narrativo. Lessico e stile: la “novella” tra cronaca e…
24 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Sarazani, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.43, 27 ottobre 1956 1264

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» — il ritorno a teatro dopo sette anni (La Settimana Incom Illustrata, 27 ottobre 1956)

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Il ritorno a teatro dopo sette anni E' la fine del 1956 quando Totò prepara il ritorno a teatro: tra prove notturne, il desiderio di pubblico vivo, le memorie dell’esordio del ’22, la rivista A…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, novembre 1956 1577

Al Sistina di Roma «A prescindere» – Il ritorno di Totò alla grande rivista (varie testate, novembre 1956), recensioni e cronache

Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il Teatro Sistina accoglie il ritorno di Totò alle scene con la rivista «A prescindere» dopo sei anni di lontananza dalle tavole del palcoscenico, tra le coreografie di Gisa Geert e le…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Tempo», anno XVIII, n.49, 6 dicembre 1956 1269

«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò (Tempo, 6 dicembre 1956) — debutto al Sistina, rodaggio a Perugia e satira d’attualità

Al Sistina «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Totò al Sistina di Roma rientra in grande stile con la rivista "A prescindere" di Nelli e Mangini: dopo il rodaggio a Perugia, il debutto 1956 Roma accende una rivista satirica tra showgirls…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 L.N., «Settimo Giorno», anno IX, n.50, 8 dicembre 1956 1393

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Sergio Sollima, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.49, 8 dicembre 1956 - Fotografie di Armando Aldanese 1490

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
20 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956 1601

L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)

L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
11 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Raul Radice, «L'Europeo», anno XII, n.51, 16 dicembre 1956 1304

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere (L’Europeo, 16 dicembre 1956) – La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista Recensione d’epoca del Teatro Sistina: Totò in «A prescindere», rivista di Nelli e Mangini prodotta da Remigio Paone,…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fototesto di Giorgio Ambrosi, «Sorrisi e Canzoni TV», anno V, n.53, 30 dicembre 1956 1432

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 26-27 gennaio 1957 1267

All’Alfieri di Torino «A prescindere» – recensioni, cast, numeri e successo del comeback di Totò (varie testate, 26–27 gennaio 1957)

All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il teatro Alfieri di Torino ha visto il ritorno di Totò con "A prescindere": recensioni d’epoca, cast completo, la spalla Enzo Turco, Yvonne Menard direttamente alle Folies Bergère,…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, gennaio-febbraio 1957 1208

Al Nuovo di Milano «A prescindere» – recensioni d’epoca, problemi alla vista, cast e trionfo di Totò (varie testate, gennaio–febbraio 1957)

Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Al Teatro Nuovo di Milano, nel 1957, la rivista «A prescindere» accoglie il ritorno di Totò con recensioni d’epoca autorevoli, cast completo, numeri di varietà travolgenti, rock and…
07 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957 928

A prescindere ma non da Totò (Epoca, 17 febbraio 1957) – il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili

A prescindere ma non da Totò Il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili In questa recensione d’epoca su “A prescindere” riscopriamo il ritorno sulle scene di Totò al Teatro Nuovo di Milano: varietà italiano raffinato, comicità…
15 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957 1842

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
18 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f.d., «Stampa Sera», 8 maggio 1957 1882

Totò e la malattia agli occhi – Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama (Stampa Sera, 8 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama Nel maggio 1957 la cecità improvvisa di Totò segna la tournée di “A prescindere” al Politeama Garibaldi di Palermo:…
19 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957 1308

Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama

La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 8 maggio 1957 1086

Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama

Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f. t., «La Stampa», 8 maggio 1957 1167

Totò e la malattia agli occhi – Esclusa la grave minaccia della cecità: Totò ritornerà presto alla passerella (La Stampa, 8 maggio 1957)

Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella Cronaca d’epoca sulla malattia agli occhi di Totò: dall’emorragia retinica all’occhio destro durante la tournée A prescindere al Politeama Palermo, i consulti dell’oculista…
26 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 8 maggio 1957 1221

Totò e la malattia agli occhi – “Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni” («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni: Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli Cronaca sulla malattia agli occhi di Totò: emorragia retinica al Politeama Palermo,…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 g.g., «Gazzetta del Popolo», 8 maggio 1957 536

La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli

La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli La sua compagnia è stata sciolta. La prima diagnosi dei medici è tuttavia abbastanza confortante: il principe De Curtis ricupererà la vista con un periodo di riposo. Palermo,…
10 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ivano Cipriani, «Il Paese», 8 maggio 1957 1441

Totò e la malattia agli occhi – “Lo spirito di Pulcinella rivive nell’arte di Totò” (Il Paese, 8 maggio 1957): da Palermo al Politeama, la tournée “A prescindere”, Napoli e il café-chantant.

La malattia agli occhi: lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò Nel racconto della malattia agli occhi di Totò, tra Politeama Palermo e tournée A prescindere, riaffiorano i ricordi: il café-chantant, Napoli e tradizione di Pulcinella, la…
19 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Crescenzo Guarino, «Stampa Sera», mercoledi 8 - giovedi 9 maggio 1957 2005

Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 9 maggio 1957 1268

Totò e la malattia agli occhi – Giorni infelici per Totò «il buono» (Corriere della Sera, 9 maggio 1957) – Dalle contese dinastiche al buio sul palco

La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono» Dalle contese dinastiche al buio sul palco Nelle cronache d’epoca sul Corriere della Sera riaffiora il triste episodio di Palermo circa la cecità improvvisa di Totò sulle tavole del…
29 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, maggio 1957 - luglio 1959 4006

Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo

La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 e. g. m., «Gazzetta del Popolo», 9 maggio 1957 606

La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»

La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo» Dichiarazioni di Totò che ieri ha fatto ritorno a Roma. A Napoli, per ringraziare il pubblico, che lo festeggiava, ha cantato una canzone - Si aggrava intanto la vertenza per…
09 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957 1125

Totò e la malattia agli occhi – Il principe De Curtis tra lacrime e risate: “Dolori da principe, gioie da Totò” («Il Messaggero», 10 maggio 1957)

Dolori da principe, gioie da Totò Nel nostro articolo d’epoca tratto da «Il Messaggero» del 1957 ripercorriamo la malattia agli occhi Totò, l’identità del principe Antonio de Curtis, la cecità a Palermo Politeama, i titoli nobiliari Bisanzio, tra…
10 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, maggio-luglio 1957 2340

Totò e la malattia agli occhi – La vicenda giudiziaria (1957): “A prescindere”, visite fiscali e richiesta danni

La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria Nel 1957 la malattia agli occhi di Totò, dopo la brusca interruzione, innesca una vicenda giudiziaria senza precedenti: dalla sospensione della tournée a Palermo alla visita fiscale oculistica,…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Furio Donaggio, «Gazzetta del Popolo», 11 maggio 1957 521

La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra

La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra L’impresario e capocomico intende rivalersi sull’attore dei danni provocati dallo scioglimento della compagnia che sarebbe stato deciso arbitrariamente dal principe De Curtis Roma, 10…
22 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio Pugliese, «Visto», anno VI, n.21, 25 maggio 1957 2638

Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni

La malattia agli occhi: ricco di canzoni il buio di Totò Il comico napoletano, colpito da infermità all’occhio destro, trascorre questo periodo di riposo forzato componendo versi di canzoni. Alla malattia si è aggiunta ora l’azione legale intentata…
20 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957 2529

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
10 Ott 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957 723

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
13 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Tempo», anno XIX, n.47, 21 novembre 1957 2290

Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)

Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” Tornato al lavoro dopo un lungo periodo di inattività al quale e stato costretto per sfuggire alla cecità, Totò racconta la sua esperienza. Impatto sulla carriera: film in…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.379, 5 gennaio 1958 2674

Lo strano ritorno del reduce di Natale (Epoca, 5 gennaio 1958): il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze»

Lo strano ritorno del reduce di Natale Il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze» Questo articolo d’epoca del settimanale Epoca del 5 gennaio 1958 racconta del reduce di guerra tornato dalla prigionia in Russia e una storia…
28 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alessandro Porro, «Grazia», 26 gennaio 1958 1419

Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)

Gli telegrafarono: «sei imperatore!» Questa laconica notizia realizzò un sogno che l'attore accarezzava da anni e per il quale aveva speso tutti i guadagni della sua brillante attività teatrale e cinematografica. La vita del grande comico alla…
27 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gino Barni, «Stampa Sera», 23 aprile 1958 1134

Scoprì la sua maschera nell’armadio del nonno (Stampa Sera, 23 aprile 1958) – Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia Un’intervista Totò 1958 su Stampa Sera ricostruisce la maschera comica nata nell’armadio del nonno con un tight antico; tra film "Le madame" e "Gambe…
20 Mag 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958 802

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
10 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Lyno Giusti, «Sorrisi e Canzoni TV», n.25, 21 giugno 1959 1858

La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche

La canzone di Totò che doveva andare a Napoli Storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche La proposta di Totò per il Festival di Napoli. Il popolare principe-attore aveva presentato al Festival “Piccerella napulitana”, ma la…
23 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.32, 6 agosto 1959 1426

Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”

La malattia agli occhi: sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere In questo articolo il principe Antonio de Curtis racconta il pericolo che ha corso la sua vista e, rivolgendosi particolarmente a quelle persone che gli hanno offerto in dono gli…
23 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959 1822

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
08 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959 1021

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
31 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959 1046

«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
11 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alfredo Panicucci, «Il Musichiere», 17 dicembre 1959 1347

Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)

Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa Totò e la giuria tra segretezza e polemiche Polemiche, defezioni e retroscena del X Festival. La presidenza di Totò è durata il breve spazio di tre settimane. Poi il principe Antonio de Curtis si è…
11 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959 2356

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
21 Ago 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino 578

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
09 Apr 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 F. d'E., «Il Messaggero», 9 dicembre 1959 307

Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo

Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo Il popolare attore si è irritato perchè la giuria da lui presieduta aveva bocciato una canzone che egli sosteneva - Le dichiarazioni degli autori della…
27 Lug 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956 262

Bizantina la Totorivista

Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…

Articoli di stampa, dal 1950 al 1959

29 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Settimana Incom Illustrata», 7 gennaio 1950 2020

Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale L’Ordine costantiniano e il racconto della stampa Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950 - Disegno di Majorana 1374

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò A colloqui con il regista Aldo Vergano - Il celebre comico in un personaggio paradossale - La trama del film - Il successo di Vergano in Polonia e la…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Spicc. «Reggio Democratica» , 21 maggio 1950 1304

Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista

Maschera di Totò Ritratto d’artista e teatro di rivista La “maschera” scenica di Totò: caratteristiche e linguaggio comico. Il legame con “Bada che ti mangio” (1949–1950). Ricezione critica e eco sulla stampa dell’epoca Se n’è mai vista una simile…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Cinesport», 24 maggio 1950 1113

Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)

Firmamento Totò Profilo d’artista e poetica dell’invenzione Varietà, rivista e primi film: la formula comica. Persona e personaggio: il tema della nobiltà Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto…
01 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Schneider, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.20, 27 maggio 1950 1750

Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)

Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò Il “titolo nobiliare” di Totò e l’Ordine cavalleresco. La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…
06 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950 1671

Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.

Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
29 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950 1180

Il cinema ha rubato Totò

Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
24 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950 759

Totò visto da un americano

Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
13 Ott 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Aldo Palazzeschi, «Epoca», anno I, n.9, 9 dicembre 1950 1774

Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà

Totò visto da Aldo Palazzeschi Dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà La farsa come “equilibrio” dopo il dramma. Dalle parodie a “Totò Tarzan”: pregi e limiti. Ricezione del pubblico e funzione sociale del comico…
02 Feb 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950 1343

13 domande indiscrete a Totò (Epoca, 30 dicembre 1950) – Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata

13 domande indiscrete a Totò Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata Intervista Totò 1950: domande dirette sul varietà teatrale, cinema comico italiano, Napoli milionaria, frase "siamo uomini o caporali", titolo nobiliare di…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arturo Musini, «Stampa Sera», 20 marzo 1951 1247

Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951

Totò piange dettando le sue memorie La casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto La stanza ai Parioli dove Totò dettava le memorie. Passarelli e Ferraù: come nacque il racconto a più mani. Liliana Castagnola: una ferita nella…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 28 aprile 1951 1496

Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati

Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa», 28 aprile 1951 1240

Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.

Totò in lotta con un gruppo di nobili Esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati. L’inedita vicenda giudiziaria che coinvolse Totò nobiltà titoli bizantini, sollevando un esposto nobili contro Totò 1951 per l’uso del cognome Ducas Focas e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Sarazani, «Momento Sera», 29 aprile 1951 1548

Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)

Poesia e memorie di Totò Liriche, ariette e autobiografia in arrivo Totò poeta: “Core addulurato” e le ariette partenopee. Napoli e Capri: paesaggi sonori nella scrittura di Totò. “Siamo uomini o caporali?”: l’autobiografia annunciata nel 1951. Riso…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Tempo», 29 aprile 1951 1525

Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951

Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio Una eccezionale vertenza giudiziaria - Dichiarazioni del noto attore dopo le accuse di aver aggiunto al suo cognome nomi che non gli apparterrebbero - L'albero genealogico alla…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa» e «Il Tempo», 28 aprile - 24 maggio 1951 1350

Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale

Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà Dalla diffamazione alle carte in Tribunale Nel 1951 Totò difese la sua identità con una querela storica, legata al titolo nobiliare dei de Curtis. Rassegna stampa da varie testate - Periodo 24…
20 Lug 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951 1810

Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio

Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Crescenzo Guarino, «La Stampa», 8 giugno 1951 1198

Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)

Totò cerca maschio Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze Dolori segreti del popolare comico - «A che mi serve la corona di Bisanzio?» - Il divorzio dell'attore in Ungheria e le sue nuove nozze. Diana Rogliani e le nuove nozze: cosa…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 19 giugno 1951 1629

Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)

Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» Totò, principe De Curtis, protagonista della nobiltà italiana del Novecento, fu al centro di una curiosa disputa araldica con la cosiddetta Casa di Bisanzio. Nel 1951 la stampa raccontò la…
03 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951 1927

Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini

Totò poeta Autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini Dai versi alla musica: la leggenda di “Malafemmena”. Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Unità», 15 agosto 1951 1130

Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)

Il popolare attore Totò è di origine imperiale? Totò e la nobiltà: si racconta la discendenza bizantina di Antonio de Curtis, il suo titolo di principe iure sanguinis e la contesa sui diritti dinastici. Attraverso documenti genealogici, esposti…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Paese», 20 settembre 1951 2367

Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.

La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani Sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti. Principe per "diritto di sangue" - Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 20-22 settembre 1951 1261

Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello

Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «La Stampa», 22 settembre 1951 1068

Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor

Il trecentesimo uomo Fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor “Totò, il terzo uomo”: perché fa esplodere le code Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato,…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Tommaso Chiaretti, «L'Unità», 30 ottobre 1951 1380

Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato

Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Tempo», anno XIII, n.46, 17 novembre 1951 1178

Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò

Si parli finalmente di Totò Dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò «Sette ore di guai» e l’eredità di Scarpetta: La risata estorta e il complesso di colpa dello spettatore. Totò tra maschera e industria: il…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 21 dicembre 1951 2177

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini La gaia manifestazione si svolgerà la mattina di Natale nei saloni dell'Excelsior. Il pranzo di Natale all’Hotel Excelsior, Totò e…
07 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 25 dicembre 1951 1157

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini cTotò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior. Totò e «Momento Sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese. Il Natale solidale di Totò e «Momento…
29 Ott 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952 2460

“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca

Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
19 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952 2563

Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò

Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
28 Giu 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952 1155

Sua Altezza Totò I

Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Corrado Alvaro, «Il Mondo», 5 gennaio 1952 1772

Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.

Recensione del film «Guardie e ladri» Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare Roma delle borgate e paesaggio morale, Totò e Fabrizi: inseguimento e umanità. Famiglie a confronto e ambiguità etica. Verso la fine di «Guardie e ladri», Totò e…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Vie Nuove», anno VIII, n.1, 6 gennaio 1952 1255

«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.

«Guardie e ladri», breve recensione al film Totò e Fabrizi tra genere comico e realtà popolare. Totò tra varietà e neorealismo. Steno e Monicelli: la regia, Totò e Aldo Fabrizi il duo comico-drammatico. Censura e limiti del costume. Il confine tra…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Il Messaggero», 4 marzo 1952 1428

Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca

Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» Fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca Franca Faldini tra Hollywood e Roma: dopo i successi di Hollywood è stata chiesta in sposa dal Principe Antonio de Curtis. Il fidanzamento annunciato…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 4 marzo 1952 1474

«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)

«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò L'annuncio di fidanzamento e retroscena, dalle tv USA a Hollywood: l’ascesa di Franca Faldini. Dicerie su Barzizza e Pampanini: le smentite di Totò. “Miss Torta di formaggio”: origine…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952 1627

Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa

Galeotta fu «la suocera» Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa "Oltre la bellezza di Franca" dice il principe di Bisanzio, "mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa". Conferenza stampa in casa…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Momento Sera», 6 marzo 1952 1285

Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)

Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò L'attore le inviò un fascio di orchidee e pochi giorni dopo le chiese di sposarlo. Storia del colpo di fulmine e la copertina a rotocalco. Il bouquet di orchidee e la proposta in dieci…
03 Gen 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952 2377

Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena

Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
16 Ott 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gianna Predassi, «Epoca», anno III, n.75, 15 marzo 1952 2127

Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)

Franca Faldini: l'imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole Il fidanzamento con Totò: curiosità e retroscena Totò si è fidanzato con Franca Faldini, eletta Miss "Torta di formaggio" in America. Il matrimonio sarà celebrato in giugno, ed Errol Flynn…
29 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «Settimana Incom», 15 marzo 1952 2056

«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori

Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero Tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori Per la prima volta, S. A. Antonio de Curtis è svenuto dinnanzi alla macchina da presa: anche i Principi devono…
26 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Otto», anno VI, n.11, 16 marzo 1952 2032

Totò e la nobiltà – Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò («Otto», 16 marzo 1952): annuncio ufficiale, differenza d’età e cronaca rosa d’epoca

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò L'annuncio ufficiale, la differenza d’età e la cronaca rosa d’epoca Nel 1952, su Otto l’annuncio Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò alimenta la cronaca rosa d’epoca: il Principe De Curtis…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 1952 1552

Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)

Condannato alle spese Marziano di Lavarello. Nuova disputa in tribunale per la «guerra fredda di Bisanzio» Nel 1952 la vicenda giudiziaria tra Marziano di Lavarello e le sue pretese araldiche sull’Impero di Bisanzio diventa emblema della complessa…
27 Set 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ugo Zatterin, «La Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1952 457

Totò, dal variété alla corona imperiale

Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
30 Mar 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952 1576

Totò e la nobiltà — “Un dispiacere di Totò nonno” («L’Europeo», 30 luglio 1952): il nipote Buffardi, i titoli esclusi e la famiglia De Curtis

Un dispiacere di Totò nonno Nel 1952, tra Roma e Capri, la nascita del nipote di Totò — Antonio Salvatore Buffardi — segna una pagina intima della famiglia De Curtis: un evento raccontato da L’Europeo che intreccia biografia d’artista, vita privata,…
31 Mar 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VII, n.34, 13 agosto 1952 959

Rossellini ci darà un Totò europeo – L’Europeo (13 agosto 1952): Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?”

Rossellini ci darà un Totò europeo Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?” il personaggio Salvatore Lojacono diretto da Roberto Rossellini in "Dov’è la libertà", anticipa la trama tra richiami a Petrolini, e la nobiltà di Totò Il personaggio…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Angelo Nizza, «La Stampa», 23 agosto 1952 1159

Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.

Totò parla napoletano anche a Monaco Principato Montecarlo, francese e titoli bizantini. Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con "citron" e di sentirsi rispondere che il "signor Citroen" era partito - Gli italiani sono giudicati…
06 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952 1084

Totò e la nobiltà – La rivale di Totò – «L’Europeo», 10 settembre 1952: Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio

La rivale di Totò Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio Nel 1952 L’Europeo racconta la disputa tra Principe De Curtis e Lule Argondizza su titoli nobiliari bizantini: una genealogia storica legata al trono di Bisanzio, fra discendenza…
01 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Luigi Cavicchioli, «Oggi», anno VIII, n.38, 18 settembre 1952 2393

Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952

Una bionda diciannovenne contende l'impero a Totò Anche Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza-Tocci vanta la discendenza da Costantino XII imperatore di Bisanzio. La rivale diciannovenne: genealogie e pretese sul “trono” di Bisanzio Sua Altezza…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, agosto-settembre 1952 1648

Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)

Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio Nell’estate del 1952 l’Italia riscopriva il fascino della nobiltà bizantina attraverso una curiosa vicenda: una giovane romana, Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza Tocci, si autoproclamò…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 14 ottobre 1952 1408

Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)

Marziano II di Bisanzio denunciato all'A.G. dall'araldista di Totò, conte Luciano Pelliccioni di Poli Nel 1952 le cronache raccontano una nuova disputa legata alla nobiltà di Totò: l’araldista conte Luciano Pelliccioni di Poli, esperto di genealogie…
17 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ugo Moretti, «Epoca», anno III ,n. 109, 8 novembre 1952 1269

Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)

Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio Nel servizio riemerge la disputa su di Totò e la ricerca del titolo nobiliare del trono di Bisanzio conteso tra Marziano di Lavarello e la principessa Maria Teresa Tocci. Il racconto illumina origini,…
26 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Follie!», anno V, n.9, novembre 1952 - Fotografie Ivo Medolesi 1182

«Dov’è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini (Follie!, nov. 1952): set fotografico di Ivo Medolesi, Franca Faldini, Vera Molnar e Nyta Dover.

«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini Set fotografico di Ivo Medolesi, Franca Faldini, Vera Molnar e Nyta Dover. Nel 1952, la rivista Follie! presenta «Dov’è la libertà» con Totò diretto da Roberto Rossellini, offrendo foto di set…
18 Ago 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Leo Pestelli, «Stampa Sera», 26 novembre 1952 1064

Totò e Rossellini verso la libertà («Stampa Sera», 26 novembre 1952): annuncio del film, satira del dopoguerra e incontro tra Neorealismo e comicità di Totò

Totò e Rossellini verso la libertà Annuncio del film, satira del dopoguerra e incontro tra Neorealismo e comicità di Totò Nel 1952 su «Stampa Sera» si annuncia «Dov’è la libertà?»: Totò guidato da Roberto Rossellini in una satira sociale sul…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, dicembre 1952 - dicembre 1956 1494

Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)

Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti Rassegna stampa da varie testate - Periodo dicembre 1952 - dicembre 1956 Domani Totò difende il suo titolo di imperatore Saranno discusse querele per calunnia inerenti ai titoli…
05 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953 1901

“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta

Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
03 Lug 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.9, 26 febbraio 1953 1077

Totò si converte all’arte di Pirandello — «L’Europeo», 26 febbraio 1953: dalla satira di costume alla commedia moderna, la scommessa di Steno

Totò si converte all'arte di Pirandello Dalla satira di costume alla commedia moderna, la scommessa di Steno L’Europeo racconta Totò attore pirandelliano: la scommessa di Steno (Stefano Vanzina) su «L’uomo, la bestia e la virtù» come prova d’attore:…
06 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.19, 7 maggio 1953 924

Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo (L’Europeo, 7 maggio 1953) – Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo.

Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo. Totò e il cinema 3D italiano nel 1953: “Il più comico spettacolo del mondo” di Mario Mattoli anticipa…
30 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953 1401

«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss

Fora lo schermo il mento di Totò Parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis…
06 Dic 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gigi Caorsi, «Gazzetta del Popolo», 10 dicembre 1952 390

Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»

Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?» L'incontro più sensazionale della stagione cinematografica. È il Totò come una passeretta? - «Dov'è la libertà» come «Europa '51»: ovvero Rossellini fa la parodia di se stesso Roma, dicembre…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mirella Appiotti, «La Stampa», 14 dicembre 1953 1310

Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”

Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite! Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina” Totò è arrivato ieri mattina a Torino. Con una piccola troupe, il segretario e Franca Faldini. «La città delle tote» ha esclamato subito,…
02 Giu 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vittorio Paliotti, «Candido», anno X, n.2, 2 gennaio 1954 354

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena" Napoli, dicembre Da qualche giorno il popolare comico napoletano Totò si è creato nella sua città un sacco di nemici; e questo non perché abbia fatto del male a qualcuno, ma semplicemente perché…
27 Set 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954 2606

“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali

Per una canzone Napoli contro Totò Il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali La sua partecipazione come autore al festival di Sanremo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani. Totò autore: il caso “Piccerella…
07 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 N. A., «L'Europeo», anno X, n.6, 7 febbraio 1954 1110

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento (L’Europeo, 7/02/1954) – Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale”

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale” A Sanremo 1954 Totò autore arriva con «Con te», nel pieno dell’entusiasmo del Giardino d’Inverno: tra claques organizzate, pubblico in…
18 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.175, 7 febbraio 1954 1216

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica (Epoca, 7 febbraio 1954) – telegrammi, giuria e il caso “Tutte le mamme”

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica Totò autore del brano "Con te", con Achille Togliani in gara e l'orchestra Cinico Angelini, telegrammi letti da Filogamo, strategie RAI e bando patriottico. La vittoria di Tutte le mamme, dinamiche…
24 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Filippo Pucci, «La Settimana Incom Illustrata», anno VII, n.10, 6 marzo 1954 1005

Totò e la nobiltà – Forse anche un papa fra gli antenati di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 6 marzo 1954): araldica, titoli e radici bizantine

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Araldica, titoli e radici bizantine Ricerca dell'albero genealogico di Totò, nobiltà De Curtis, Benedetto XII, titolo principesco, stemma araldico, ricerche storiche, documenti d’epoca, discendenza…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 R. P., «Tempo», anno XVI, n.12, 25 marzo 1954 1132

De Sica a Napoli cerca l’oro di Marotta — Tempo, 25 marzo 1954: Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli”

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli” Sul set L’oro di Napoli, De Sica regista attore filma riprese nei vicoli con cast napoletano autentico: Sophia Loren pizzaiola, Totò capofamiglia, dai…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Roberto Paolella, «Cinema», n.130, 31 marzo 1954 1190

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli — «Cinema», 31 marzo 1954: Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo.

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo. Nel reportage d’epoca su L’oro di Napoli seguiamo riprese nei vicoli tra Salita San Raffaele, via Purgatorio ad Arco e Largo Barracche: film a episodi,…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954 1282

Carnet di Napoli con oro o senza — Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà — «Cinema Nuovo», 1 aprile 1954

Carnet di Napoli con oro o senza Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti…
28 Ott 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Stelio Martini, "Cinema Nuovo", anno III, 15 aprile 1954 1815

Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)

Totò poliziotto non piace ai poliziotti Totò e la censura – 37 tagli e un divieto La storia del poliziotto Totò e della “sbandata” Carolina, benché risolta in tono bonario e distensivo, ha determinato un inconcepibile irrigidimento da parte degli…
17 Mag 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954 1258

Tre veri napoletani a Napoli

Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
21 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Domenico Meccoli, «Epoca», anno V, n.189, 10 maggio 1954 1412

«L’oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico — Epoca, 10 maggio 1954

«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico Nel 1954, sul set a Napoli, Vittorio De Sica avvia le riprese di «L’oro di Napoli»: tra Piazza delle Barracche, l'episodio "Teresa", Silvana Mangano diretta dal regista,…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 G. Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954 1481

Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.

Tre ladri e una canzone Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”. Totò autore tra Sanremo e Napoli e la nascita di «Tapioca». A casa De Curtis con Bixio. Dal romanzo di Umberto Notari al film «I tre ladri» Da parecchio tempo a questa…
06 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954 1024

L’oro e la banca di Napoli — (Cinema Nuovo, 15 luglio 1954): “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti

L'oro e la banca di Napoli “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti Nel 1954, L’oro di Napoli di Vittorio De Sica entusiasma il Circolo del cinema Napoli: tra proiezioni di lavorazione, Silvana Mangano, Cesare Zavattini e…
29 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Mino Caudana, «Tutti» 18 luglio 1954 1958

Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954

Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954 A vent'anni di distanza dalla nascita della sua prima figlia, Totò ha annunciato senza batter ciglio di attendere da Franca Faldini un altro erede al trono di…
11 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954 954

Totò e la nobiltà – Il passato di Totò («Le Ore», 31 luglio 1954): genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte

Il passato di Totò Genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte Quando non gira film, Antonio de Curtis in arte Totò, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore…
10 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, luglio-ottobre 1954 51320

Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954

La nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Totò \hr| Rassegna stampa da varie testate - Periodo luglio - ottobre 1954 La scelta del nome imperiale: Massenzio o Teodora?, L'attesa a Montecarlo e le speranze di Totò. La tragica…
19 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arnaldo Geraldini, «L'Europeo», anno X, n.43, 24 ottobre 1954 2612

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole Cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore Non appena Franca Faldini si sarà ristabilita, Antonio de Curtis la sposerà. Il dramma della morte del “principino” Massenzio: cronaca e riserbo…
13 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate giornalistiche, 1953-2008 2089

Totò e la censura – “Totò e Carolina”, la rassegna stampa (1952-2018): i tagli che cambiarono il film, reazioni del pubblico e critica

Totò e Carolina - Rassegna Stampa (1952-2018) I tagli che cambiarono il film, reazioni del pubblico e critica Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita con giudizi mutevoli nel corso…
09 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «L'Europeo», anno XI, n.5, 30 gennaio 1955 1121

La polemica moralistica sull’«Oro di Napoli» («L’Europeo», 30 gennaio 1955): come il film divise critica, pubblico e istituzioni.

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Come il film divise critica, pubblico e istituzioni. Questo articolo d’epoca riporta il dibattito su "L’oro di Napoli" tra critica e pubblico, ricostruendo la censura cinematografica italiana e il ruolo…
10 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955 1308

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? (L’Europeo, 6 febbraio 1955) – Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film.

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film. In questa inchiesta su L’oro di Napoli emergono reazioni civiche e culturali: il sindaco Achille Lauro sfida il giudizio popolare, mentre…
11 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 V. C., «Noi Donne», anno X, n. 13, 27 marzo 1955 1277

Totò e la censura – Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli («Noi Donne», 27 marzo 1955): il “visto”, il caso Scelba e la satira messa alla prova

Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli Il “visto”, il caso Scelba e la satira messa alla prova Nel 1955, «Totò e Carolina» di Steno e Monicelli affronta censura italiana e visto ministeriale, con il caso Scelba al centro del…
28 Ott 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 E.T., «Cinema», anno VIII, n.149, 25 agosto 1955 1071

Gli uomini e i caporali della pubblicità («Cinema», 25 agosto 1955): come nasce il lancio interno dei film, tra foto di scena, slogan e critica di redazione.

Gli uomini e i caporali della pubblicità Nel 1955, sulle pagine di Cinema, l’articolo smonta la pubblicità cinematografica tra brochure e capi ufficio stampa, dal lancio di Siamo uomini o caporali con Paolo Stoppa “nazista” e Totò “prigioniero nel…
09 Nov 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955 3038

“Totò si è sposato con Franca Faldini” (Oggi, 15 settembre 1955): cronaca rosa d’epoca, il titolo principesco e il matrimonio annunciato al ritorno dalla crociera.

Totò si è sposato con Franca Faldini Cronaca rosa d’epoca, il titolo principesco e il matrimonio annunciato al ritorno dalla crociera. Nel settembre del 1955, la notizia diffusa da Totò del presunto matrimonio con Franca Faldini fece rapidamente il…
03 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Paolo Grisanti, «Sorrisi e Canzoni», anno IV, n.38, 18 settembre 1955 1725

“Nelle canzoni di Totò c’è tutta l’anima e la poesia di Napoli” («Sorrisi e Canzoni», 18 settembre 1955): il Principe De Curtis autore, tra musica e biografia.

Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli Il Principe De Curtis autore, tra musica e biografia. Nel 1955 «Sorrisi e Canzoni» celebra Totò autore di canzoni, dall’ispirazione alla musica napoletana d’epoca, tra Malafemmena, Core…
12 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Epoca», anno VIII, n.277, 22 gennaio 1956 1355

Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d’oro («Epoca», 22 gennaio 1956): Totò premiato, Franca Faldini al fianco, Magnani febbricitante e l’abbraccio di Gina Lollobrigida

Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro Totò premiato con Franca Faldini al fianco, la Magnani febbricitante e l’abbraccio di Gina Lollobrigida Nel gennaio del 1956, durante il Gran Galà del cinema di Roma, Totò riceve la medaglia…
04 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956 1421

«Malafemmina», il film («Sorrisi e Canzoni», 2 settembre 1956): anteprima della trama di “Totò, Peppino e la… Malafemmina” e aspettative di pubblico

«Malafemmina», il film Anteprima della trama di “Totò, Peppino e la… Malafemmina” e aspettative di pubblico Nel 1956, su «Sorrisi e Canzoni», l’articolo «Malafemmina», il film offre l’anteprima trama di Totò, Peppino e la… Malafemmina, presentando…
01 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», Anno 58, n.41, 7 ottobre 1956 1943

Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50

Una novella di Totò: due mamme e un comico Pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50 La madre di Totò: memoria privata e identità pubblica. Napoli come spazio affettivo e narrativo. Lessico e stile: la “novella” tra cronaca e…
24 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fabrizio Sarazani, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.43, 27 ottobre 1956 1264

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» — il ritorno a teatro dopo sette anni (La Settimana Incom Illustrata, 27 ottobre 1956)

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Il ritorno a teatro dopo sette anni E' la fine del 1956 quando Totò prepara il ritorno a teatro: tra prove notturne, il desiderio di pubblico vivo, le memorie dell’esordio del ’22, la rivista A…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, novembre 1956 1577

Al Sistina di Roma «A prescindere» – Il ritorno di Totò alla grande rivista (varie testate, novembre 1956), recensioni e cronache

Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il Teatro Sistina accoglie il ritorno di Totò alle scene con la rivista «A prescindere» dopo sei anni di lontananza dalle tavole del palcoscenico, tra le coreografie di Gisa Geert e le…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Tempo», anno XVIII, n.49, 6 dicembre 1956 1269

«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò (Tempo, 6 dicembre 1956) — debutto al Sistina, rodaggio a Perugia e satira d’attualità

Al Sistina «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Totò al Sistina di Roma rientra in grande stile con la rivista "A prescindere" di Nelli e Mangini: dopo il rodaggio a Perugia, il debutto 1956 Roma accende una rivista satirica tra showgirls…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 L.N., «Settimo Giorno», anno IX, n.50, 8 dicembre 1956 1393

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Sergio Sollima, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.49, 8 dicembre 1956 - Fotografie di Armando Aldanese 1490

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
20 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956 1601

L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)

L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
11 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Raul Radice, «L'Europeo», anno XII, n.51, 16 dicembre 1956 1304

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere (L’Europeo, 16 dicembre 1956) – La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista Recensione d’epoca del Teatro Sistina: Totò in «A prescindere», rivista di Nelli e Mangini prodotta da Remigio Paone,…
21 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Fototesto di Giorgio Ambrosi, «Sorrisi e Canzoni TV», anno V, n.53, 30 dicembre 1956 1432

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, 26-27 gennaio 1957 1267

All’Alfieri di Torino «A prescindere» – recensioni, cast, numeri e successo del comeback di Totò (varie testate, 26–27 gennaio 1957)

All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il teatro Alfieri di Torino ha visto il ritorno di Totò con "A prescindere": recensioni d’epoca, cast completo, la spalla Enzo Turco, Yvonne Menard direttamente alle Folies Bergère,…
20 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, gennaio-febbraio 1957 1208

Al Nuovo di Milano «A prescindere» – recensioni d’epoca, problemi alla vista, cast e trionfo di Totò (varie testate, gennaio–febbraio 1957)

Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Al Teatro Nuovo di Milano, nel 1957, la rivista «A prescindere» accoglie il ritorno di Totò con recensioni d’epoca autorevoli, cast completo, numeri di varietà travolgenti, rock and…
07 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957 928

A prescindere ma non da Totò (Epoca, 17 febbraio 1957) – il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili

A prescindere ma non da Totò Il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili In questa recensione d’epoca su “A prescindere” riscopriamo il ritorno sulle scene di Totò al Teatro Nuovo di Milano: varietà italiano raffinato, comicità…
15 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957 1842

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
18 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f.d., «Stampa Sera», 8 maggio 1957 1882

Totò e la malattia agli occhi – Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama (Stampa Sera, 8 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama Nel maggio 1957 la cecità improvvisa di Totò segna la tournée di “A prescindere” al Politeama Garibaldi di Palermo:…
19 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957 1308

Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama

La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
25 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 8 maggio 1957 1086

Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama

Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 f. t., «La Stampa», 8 maggio 1957 1167

Totò e la malattia agli occhi – Esclusa la grave minaccia della cecità: Totò ritornerà presto alla passerella (La Stampa, 8 maggio 1957)

Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella Cronaca d’epoca sulla malattia agli occhi di Totò: dall’emorragia retinica all’occhio destro durante la tournée A prescindere al Politeama Palermo, i consulti dell’oculista…
26 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Corriere della Sera», 8 maggio 1957 1221

Totò e la malattia agli occhi – “Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni” («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni: Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli Cronaca sulla malattia agli occhi di Totò: emorragia retinica al Politeama Palermo,…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 g.g., «Gazzetta del Popolo», 8 maggio 1957 536

La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli

La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli La sua compagnia è stata sciolta. La prima diagnosi dei medici è tuttavia abbastanza confortante: il principe De Curtis ricupererà la vista con un periodo di riposo. Palermo,…
10 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ivano Cipriani, «Il Paese», 8 maggio 1957 1441

Totò e la malattia agli occhi – “Lo spirito di Pulcinella rivive nell’arte di Totò” (Il Paese, 8 maggio 1957): da Palermo al Politeama, la tournée “A prescindere”, Napoli e il café-chantant.

La malattia agli occhi: lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò Nel racconto della malattia agli occhi di Totò, tra Politeama Palermo e tournée A prescindere, riaffiorano i ricordi: il café-chantant, Napoli e tradizione di Pulcinella, la…
19 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Crescenzo Guarino, «Stampa Sera», mercoledi 8 - giovedi 9 maggio 1957 2005

Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 9 maggio 1957 1268

Totò e la malattia agli occhi – Giorni infelici per Totò «il buono» (Corriere della Sera, 9 maggio 1957) – Dalle contese dinastiche al buio sul palco

La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono» Dalle contese dinastiche al buio sul palco Nelle cronache d’epoca sul Corriere della Sera riaffiora il triste episodio di Palermo circa la cecità improvvisa di Totò sulle tavole del…
29 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, maggio 1957 - luglio 1959 4006

Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo

La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 e. g. m., «Gazzetta del Popolo», 9 maggio 1957 606

La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»

La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo» Dichiarazioni di Totò che ieri ha fatto ritorno a Roma. A Napoli, per ringraziare il pubblico, che lo festeggiava, ha cantato una canzone - Si aggrava intanto la vertenza per…
09 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957 1125

Totò e la malattia agli occhi – Il principe De Curtis tra lacrime e risate: “Dolori da principe, gioie da Totò” («Il Messaggero», 10 maggio 1957)

Dolori da principe, gioie da Totò Nel nostro articolo d’epoca tratto da «Il Messaggero» del 1957 ripercorriamo la malattia agli occhi Totò, l’identità del principe Antonio de Curtis, la cecità a Palermo Politeama, i titoli nobiliari Bisanzio, tra…
10 Gen 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Varie testate, maggio-luglio 1957 2340

Totò e la malattia agli occhi – La vicenda giudiziaria (1957): “A prescindere”, visite fiscali e richiesta danni

La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria Nel 1957 la malattia agli occhi di Totò, dopo la brusca interruzione, innesca una vicenda giudiziaria senza precedenti: dalla sospensione della tournée a Palermo alla visita fiscale oculistica,…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Furio Donaggio, «Gazzetta del Popolo», 11 maggio 1957 521

La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra

La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra L’impresario e capocomico intende rivalersi sull’attore dei danni provocati dallo scioglimento della compagnia che sarebbe stato deciso arbitrariamente dal principe De Curtis Roma, 10…
22 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio Pugliese, «Visto», anno VI, n.21, 25 maggio 1957 2638

Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni

La malattia agli occhi: ricco di canzoni il buio di Totò Il comico napoletano, colpito da infermità all’occhio destro, trascorre questo periodo di riposo forzato componendo versi di canzoni. Alla malattia si è aggiunta ora l’azione legale intentata…
20 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957 2529

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
10 Ott 2022 Articoli d'epoca - 1950-1959 Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957 723

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
13 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Tempo», anno XIX, n.47, 21 novembre 1957 2290

Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)

Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” Tornato al lavoro dopo un lungo periodo di inattività al quale e stato costretto per sfuggire alla cecità, Totò racconta la sua esperienza. Impatto sulla carriera: film in…
30 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.379, 5 gennaio 1958 2674

Lo strano ritorno del reduce di Natale (Epoca, 5 gennaio 1958): il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze»

Lo strano ritorno del reduce di Natale Il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze» Questo articolo d’epoca del settimanale Epoca del 5 gennaio 1958 racconta del reduce di guerra tornato dalla prigionia in Russia e una storia…
28 Ago 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alessandro Porro, «Grazia», 26 gennaio 1958 1419

Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)

Gli telegrafarono: «sei imperatore!» Questa laconica notizia realizzò un sogno che l'attore accarezzava da anni e per il quale aveva speso tutti i guadagni della sua brillante attività teatrale e cinematografica. La vita del grande comico alla…
27 Apr 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Gino Barni, «Stampa Sera», 23 aprile 1958 1134

Scoprì la sua maschera nell’armadio del nonno (Stampa Sera, 23 aprile 1958) – Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia Un’intervista Totò 1958 su Stampa Sera ricostruisce la maschera comica nata nell’armadio del nonno con un tight antico; tra film "Le madame" e "Gambe…
20 Mag 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958 802

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
10 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Lyno Giusti, «Sorrisi e Canzoni TV», n.25, 21 giugno 1959 1858

La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche

La canzone di Totò che doveva andare a Napoli Storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche La proposta di Totò per il Festival di Napoli. Il popolare principe-attore aveva presentato al Festival “Piccerella napulitana”, ma la…
23 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.32, 6 agosto 1959 1426

Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”

La malattia agli occhi: sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere In questo articolo il principe Antonio de Curtis racconta il pericolo che ha corso la sua vista e, rivolgendosi particolarmente a quelle persone che gli hanno offerto in dono gli…
23 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959 1822

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
08 Mag 2021 Articoli d'epoca - 1950-1959 Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959 1021

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
31 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959 1046

«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
11 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Alfredo Panicucci, «Il Musichiere», 17 dicembre 1959 1347

Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)

Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa Totò e la giuria tra segretezza e polemiche Polemiche, defezioni e retroscena del X Festival. La presidenza di Totò è durata il breve spazio di tre settimane. Poi il principe Antonio de Curtis si è…
11 Set 2020 Articoli d'epoca - 1950-1959 Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959 2356

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
21 Ago 2023 Articoli d'epoca - 1950-1959 Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino 578

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
09 Apr 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 F. d'E., «Il Messaggero», 9 dicembre 1959 307

Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo

Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo Il popolare attore si è irritato perchè la giuria da lui presieduta aveva bocciato una canzone che egli sosteneva - Le dichiarazioni degli autori della…
27 Lug 2024 Articoli d'epoca - 1950-1959 «Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956 262

Bizantina la Totorivista

Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024